La Camera di Commercio di Firenze ha avviato la procedura per l’alienazione di parte del prestigioso immobile della Borsa Merci situato in Por Santa Maria, nel pieno centro storico di Firenze, limitrofo alla famosa Loggia del Porcellino. Come mai ne parliamo su Nonsolomac ? E’ presto detto, i nostri lettori più affezionati ricorderanno i nostri articoli relativi all’interessamento da parte di Apple per questo immobile. Gli Apple Store ancora erano un fenomeno lontano dall’Italia, ma Apple cercava casa a Firenze ed aveva avviato una trattativa per aggiudicarsi la porzione destinata ad usi commerciali del piano terreno dell’immobile, andata poi al colosso della moda a basso costo H&M. L’alienazione del Palazzo della Borsa Merci potrebbe riaprire la questione ed alcuni dettagli già noti sono compatibili con questa possibilità. Approfondiamo isieme la questione …
La Camera di Commercio ha deciso l’alienazione di questo importante spazio commerciale, del Bar La Borsa e di una piccola parte degli uffici posti al primo piano, per motivi strettametne finanziari.
L’Ente deve ancora onorare l’oneroso mutuo acceso nel 2008 per l’acquisto della sede della Loggia del Grano, dove da alcuni mesi sono stati trasferiti una parte degli uffici, in vista dei lavori che riguarderanno la sede principale di Piazza dei Giudici. Per questi importanti lavori dovrebbe rivolgersi nuovamente agli istituti di credito per un ammontare di almeno 20 milioni di euro, una cifra che potrebbe creare problemi futuri sia all’Ente che agli Istituti di Credito, sempre più attenti a concedere credito.
Per questo insieme di motivi i vertici hanno deciso di finanziare la ristrutturazione della sede principale posta sui Lungarni, operazione non più rinviabile, e la chiusura del mutuo acceso nel 2008, alienando propro il piano terra della Borsa Merci, ovvero lo spazio commerciale che aveva suscitato in passato l’interesse di Cupertino.
L’operazione è stata valutata a partire dal mese di ottobre, quando è arrivata una manifestazione preliminare d’interesse, non vincolante, d aparte di un potenziale compratore, il fondo d’investimento tedesco Rzvk-Immo-Fonds di Warburg Henderson, presente in tutta Europa con oltre 100 proprietà. La giunta ha dato il proprio benestare alla vendita a mezzo via bando di gara, subito pubblicato, che prevede un prezzo base di 45.550.000 euro. I termini per presentare le domande scadevano il 28 dicembre, e pertanto potrebbe essersi aggiunto qualche altro candidato (siamo in attesa di notizie aggiornate non ancora diffuse dall’Ente stesso).
Non abbiamo al momento elementi certi che ricolleghino in fondo tedesco ad Apple, ma è una possibilità più che concreta. Le nostre fonti infatti ci hanno riportato a più riprese che la ricerca da parte di Apple della giusta location nel centro storico di Firenze non si sono mai fermate. Nel 2010 sembrava fatta per i locali dell’ex cinema Gambrinus, a pochi passi dalla centralissima Piazza della Repubblica, affare sfuggito solo perchè Apple fu battuta sul tempo dall’Hard Rock Cafè, che ha aperto nei rinnovati locali nel corso del 2011. Anche nel corso del 2011 l’attività di ricerca è proseguita incessantemente e questa alienazione potrebbe essere l’occasione giusta. Il fondo del gruppo Warburg acquista immobili in Europa per affittarli a grandi marchi della distribuzione.
Tornando alla Borsa Merci, questo sarà l’oggetto della gara:
– i locali adibiti ad uso commerciale di cui sopra, con ingresso in Volta dei Mercanti ai civici 2, 4 e 6, occupati attualmente da H&M, con i suoi due piani interrati, piano terreno, ammezzato e primo, i magazzini, accessori, servizi, spogliatoi, camerini e locali impianti;
– i locali del Bar La Borsa, posto all’angolo tra Via Por Santa Maria e Volta dei Mercanti, più i suoi vani accessori;
– le porzioni immobiliari ad uso direzionale situate al primo piano, con ingreso da Volta dei Mercanti.
Restano di proprietà della Camera di Commercio invece tutti gli uffici ai piani superiori.
La costruzione della Borsa Merci è avvenuta tra il 1949 ed il 1953; l’edificio ha mentenuto la sua configurazione originaria fino ai primi anni ’90, quando fu effettuato una profonda ristrutturazione interna.
Eventualmente, mi dispiacerebbe solo per il bar La Borsa 🙂
un bel apple café! perché no?
Il commento sopra è stato pubblicato automaticamente. Si tratta di un commento fatto sul sito Nonsolomac, che viene immediatamente notificato anche qui su FB. La forma è senz’altro migliorabile, scriverò agli sviluppatori !
Per rispondere ad Alberto … non sarebbe male, ma si tratta di più porzioni catastali, credo una decina, quindi potrebbero tranquillamente rimanere attività separate !