L’Apple Store di Piazza della Repubblica di Firenze è ormai cosa certa, vi abbiamo documentato la ristrutturazione dell’edificio ad opera della BNL, proprietaria dell’immobile, e l’allestimento del cantiere in stile Apple, con la consueta pannellatura nera, ma ci aveva sorpreso la mancanza della DIA (Dichiarazione Inizio Attività) ed i nostri osservatori non ci segnalavano palesi segni di attività. Evidentemente, nonostante la stessa Apple avesse già avviato da tempo i colloqui con il personale, c’era ancora qualche tassello che doveva andare al posto giusto per poter effettivamente avviare i lavori, e questo tassello è un cambio di destinazione d’uso dei locali da “Direzionale” a “Commerciale”. Questo passo fondamentale è avvenuto nei giorni scorsi ed il Comune di Firenze ne da comunicazione ufficiale sul proprio sito web in data 14 luglio 2015. Un elemento da segnalare è che “per compensare l’impatto generato dalla modifica del carico urbanistico, BNL pagherà al Comune di Firenze circa 900.000€, che serviranno per la riqualificazione di Via Pellicceria e della stessa Piazza della Repubblica“. E’ probabilmente questo che ha determinato una battuta di arresto nei piani dei vertici di Cupertino, un italianissimo onere richiesto dal Comune per acconsentire ad un passaggio burocratico. Apple per fortuna se lo può permettere ! A questo punto però dobbiamo rivedere le nostre previsioni di apertura, spostandole da settembre all’autunno più avanzato, diciamo in tempo per la campagna natalizia.