It’s Here ! – Apple presenta l’iPhone 5 e una nuova gamma iPod

Presentazione iPhone 5Ci siamo, il grande giorno è arrivato, Tim Cook è salito pochi minuti fa sul palco dello Yerba Buena Center di San Francisco per questo attesissimo evento, ed esordisce con i saluti: “Thank you for coming this morning, we’ve got some really cool stuff to show you” ! Prima però spazio alle ultime novità e ai numeri (qualcuno ha detto straordinari ?). Vi diciamo subito quello che più vi interessa: l’iPhone 5 è arrivato, ed è proprio come hanno mostrato le immagini circolate copiose nelle ultime settimane. Form factor allungato, display da 4″, processore A6, connettivita HSPA+, DC HSDPA e LTE ed il nuovo connettore double-face “lightning”. In USA uscirà il 21 settembre, in Italia ci sarà da aspettare fino al 28. Segue la presentazione della nuova gamma iPod, ma andiamo con ordine e ripercorriamo questo keynote …

Le novità in breve:
– iPhone 5
– iPod touch
– iPod nano
– iPod shuffle
– iTunes
– EarPods

 

Tim Cook ha iniziato dagli Apple Store, parlando della recente inaugurazione dello Store di Barcellona, uno dei più grandi a livello mondiale. Queste le sue parole: It’s the perfect place to explore and discover Apple’s latest products“. Gli Store Apple offrono “la migliore esperienza d’acquisto ed il miglio servizio clienti del pianeta“.

Tim Cook parla dell'Apple Store di Barcellona

280 Store distribuiti in 12 nazioni, che diverranno 13 il prossimo venerdì, con l’inaugurazione del primo Store Svedese.

83 milioni di visitatori nell’ultimo trimestre (da aprile a giugno).

OS X Mountain Lion, la nona major release del “miglior OS del pianeta” (PC Magazine), ha raggiunto i 7 milioni di upgrade venduti, diventando la versione di OS X “fastest selling”.

Sul fronte Mac, Tim Cook ha definito il MacBook Pro con Retina Display “The best Mac we’ve ever made“. I notebook Apple sono posizionati al primo posto del mercato americano negli ultimi tre mesi, con una quota del 27%. Si tratta di una crescita del 15% rispetto all’anno precedente, rispetto al mercato PC che ha fatto soltanto un 2%.

L’iPad sta guidando la rivoluzione post-PC, USA Today lo ha definito “The finest tablet you can buy“. Nell’ultimo trimestre Apple ne ha vendute 17 milioni di unità, stabilendo un nuovo record, 84 milioni di unità in totale. Apple ha venduto più iPad di quanto abbia fatto qualsiasi produttore di PC con la propria gamma completa. “Siamo nell’era post-PC, la maggior parte del traffico arriva da dispositivi mobili, è stupefacendo considerando che questa categoria di prodotto non esisteva soltanto due anni e mezzo fa.

Nel corso dell’ultimo anno sono stati lanciati sul mercato centinaia di tablet, ma la quota di mercato dell’iPad è cresciuta dal 62% al 68%. L’iPad rappresenta il 91% di tutto il traffico web generato dai tablet.Tim Cook ha affermato:”I don’t know what these other tablets are doing, they must be in warehouses or store shelves or maybe in peoples bottom drawer“. Quasi tutte le società presenti nell’indice Fortune 500 stanno testando l’iPad e stanno investendo in applicazioni dedicate.

L’App Store ha raggiunto e superato la soglia di 700.000 applicazioni, delle quali 250.000 dedicate all’iPad. Il 90% delle applicazioni sono scaricate ogni mese ed in media ogni cliente utilizza oltre 100 applicazioni.

Il totale dei dispositivi iOS venditi a giugno del 2012 ha raggiunto la soglia di 400.000.000 di unità.

Today, we’re taking it to the next level” … “We have some very exciting news to tell you about iPhone“.

Sale sul palco Phil Shiller, che ricorda attraverso le parole del Time Magazine cosa ha rappresentato nel 2007 la presentazione del primo iPhone: “The phone that has changed phones forever“. Ogni hanno Apple ha presentato una nuova versione, dotata di nuove caratteristiche e funzionalità. Oggi arriva l’iPhone 5. L’iPhone appare del tutto identico ai prototipi mostrati nelle scorse settimane, realizzato in vetro e alluminio, “con un livello di qualità mai raggiunto nel settore“.

iPhone 5

Caratteristiche:
– Più sottile del 18% (7,6 mm);
– Più leggero del 20% (112 grammi);
– Retina Display da 4″ con 326 ppi e una risoluzione di 1136 x 640 pixel, molto vicino ad un formato 16:9, e con una saturazione del colore migliorata del 44%.
– Il nuovo display permette la visualizzazione di 5 file di icone;
– Il pannello touch è integrato nel display, fatto che rende lo schermo piú sottile e riduce i riflessi;
– Tutte le applicazioni base, iMovie, GarageBand e quelle della suite iWork sono state ottimizzate per sfruttare il nuovo schermo. Le vecchie applicazioni vengono mostrate in Letterbox.
– Connettività “Ultrafast Wireless”, ovvero GPRS, EDGE, EV-DO, HSPA (14.4Mbps), HSPA+ (21Mbps), DC-HSDPA (42Mbps) e LTE (max 100 Mbps);
– Un singolo chip per voce e dati, ed un singolo chip radio;
– Antenna di tipo dinamico, che varia automaticamente la propria connessione;

Operatori che supportano LTE:
– Sprint, AT&T e Verizon negli Stati Uniti;
– Rogers, Telus, Bell, Fido, Koodo e Virgin in Canada;
– SK Telecom, KT, Softbank, KDDi, Smartone e SingTel in Asia;
– Telstra, Optus e Viegin in Australia;
– Deutsche Telekom e EE rispettivamente in Germania e UK;

Operatori europei con supporto DC- HSDPA:
– Un lungo elenco, tra cui troviamo TIM e Vodafone, ma non H3G;

Per la connettività wireless l’iPhone 5 integra lo standard 802.11a/b/g/n, quest’ultimo sulla doppia frequenza di 2.4GHz e 5 GHz, con velocità fino a 150mbps.

Il processore è l’Apple A6, che rispetto al precedente modello garantisce prestazioni doppie sia per la cpu che per la grafica. Il chip ha un ingombro del 22% inferiore e migliora molto l’efficienza energetica.

iPhone 5 - Velocità e prestazioni rispetto all'iPhone 4S

Qualche parametro:
– 2,1 volte piú veloce nell’avvio di Pages;
– 1,7 volte piú veloce nel salvataggio di immagini da iPhoto;
– 1,9 volte piú veloce nell’avvio di Music e delle canzoni;
– 1,7volte piú veloce nella visualizzazione di allegati Keynote.

Le prime Demo sono dedicate ai giochi, sale sul palco Rob Murray di EA Studios, che mostra “the ultimate racing experience” su iOS, in particolare con Real Racing 3, Porsche GT3 ed altri. E’ possibile effettuare gare asincrone con la funzionalità “Time-shifted multiplayer”, ovvero giocate insieme ma in momenti diversi.

La durata della batteria supera quella dell’iPhone 4S:
– 8 ore di conversazione sotto rete 3G;
– 8 ore di navigazione sotto rete 3G;
– 8 ore di navigazione LTE;
– 10 ore di navigazione wi-fi;
– 10 ore di riproduzione video;
– 40 ore di riproduzione musicale;
– 225 ore di standby.

Per la fotocamera il problema da superare é stato la riduzione dello spessore, che generalmente va a scapito della qualità, ma Apple è riuscita a mantenere le caratteristiche dell’iPhone 4S.
– Sensore retro-illuminato da 8 megapixel (3264 x 2448 pixel);
– Hybrid IF filter;
– Ottica a 5 elementi;
– Apertura f/2.4;
– Funzione Dynamic low light mode, che permette di guadagnare fino a 2 stop di apertura;
– Allineamento delle lenti di grande precisione;
– Copertura della lente chiamata Sapphire Crystal, piú duratura e trasparente;
Il processore A6 integra inoltre un nuovo processore d’immagine, che permette di ridurre il disturbo, e Smart Filter, per una miglior fedeltà dei colori. Migliora anche la velocità di scatto, del 40% piú rapida.

Una nuova funzione chiamata Shared Photo Streams permette di condividere una serie di foto con i propri contatti e commentarla ed é stata integrata la funzione Panorama. Si tiene l’iPhone in verticale e si gira il telefono, ottenendo un’immagine finale da 28 megapixel. Eventuali movimenti incontrollati da parte dell’utente vengono corretti per evitare la comparsa di artefatti.

La registrazione video mantiene il formato Full HD 1080p, migliorando la stabilizzazione ed introducendo il riconoscimento facciale e la possibilità di scattare foto durante la registrazione video.

La videocamera frontale si evolve al formato HD 720p, con sensore retroilluminato. Phil Shiller conferma FaceTime su network cellulare, ma c’é da capire se verrà supportata da tutti gli operatori ed a quali condizioni.

L’iPhone 5 integra tre microfoni: superiore, inferiore posteriore, al fine di supportare al meglio il riconoscimento vocale e la riduzione del rumore.

Lo speaker ha un trasduttore a 5 magneti e supporta quello che viene definito “wideband audio”, ovvero un audio con un piú ampio spettro, in grado di offrire un suono della voce piú naturale. Questa funzione richiede il supporto degli operatori, sono già 20 quelli che lo supporteranno, tra cui vengono citate DT e Orange fin dal giorno del lancio del prodotto.

L’iPhone ha sempre usato il connettore Dock, ma oggi molte delle cose che si facevano via cavo, si eseguono invece senza fili. L’audio via Bluetooth, AirPlay e la sincronizzazione con iTunes via wi-fi, e con iCloud possiamo scaricare in modalità wireless tutti i nostri contenuti. L’iPhone 5 utilizza quindi un nuovo connettore denominato Lightning, tutto digitale, inseribile in entrambi i versi, piú piccolo dell’80%. Bose, JBL, B&W, B&O ed altre aziende stanno già lavorando su nuovi Dock e speakers.

Per utilizzare i vecchi Dock, Apple ha realizzato alcuni accessori dedicati.

Sale sul palco Scott Forstall per passare ad iOS 6.
Vengono riepilogate le novità già note, come la nuova applicazione Mappe, con il motore di ricerca integrato per la ricerca dei punti di interesse (100.000 già presenti), la visione 3D, la funzione di navigazione incorporata e l’integrazione con Siri; Safari, con la nuova cista full-screen e con lapossibilità di condividere le tab dal desktop al telefono, funzione chiamata iCloud Tabs; Mail, con la funzione VIP per avere in evidenza in una casella separata i messaggi ricevuti dalle persone così contrassegnate; PassBook, per la gestione di coupon, carte d’imbarco e biglietti in genere.
Con iOS 6 viene migliorato l’assistente vocale Siri, e viene introdotto il supporto per nuove lingue, tra le quali ci sarà l’italiano.

L’iPhone 5 sarà disponibile in due colori:
nero, con retro e bordo in alluminio anodizzato nero;
bianco, con retro e bordo in alluminio grezzo.

I tagli restano 3: 16GB, 32GB e 64GB.
I prezzi USA, con contratto di 2 anni, restano invariati a 199$, 299$ e 399$.
Restano in gamma un iPhone 4S da 16GB a 99$ ed un iPhone 4, come soluzione entry level, con 8GB di capacità offerto gratuitamente (entrambi sempre con contratto biennale).

L’iPhone 5 arriverà:
– il 21 settembre in USA, Canada, UK, Germania, Francia, Australia, Giappone, Hong Kong e Singapore, con pre-ordini a partire dal 14 settembre;
– il 28 settembre in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Scizzera.
Entro dicembre 2012 sarà disponibile in 100 paesi e attraverso 240 operatori telefonici. Pre-ordini in Italia dal 21 settembre.

Tim Cook torna sul palco, come faceva Steve Jobs, per sintetizzare i punti salienti del nuovo prodotto e per evidenziare che si tratta del piú veloce “roll-out” di sempre.

Riguardo ad iOS 6, il nuovo sistema operativo sarà compatibile con iPhone 4S, iPhone 4, iPhone 3GS, Nuovo iPad, iPad 2 e iPod touch, ed uscirà il 19 settembre.

Terminata la parte dedicata all’iPhone 5, si passa alla Musica.

Apple ama creare prodotti musicali, la musica è profondamente radicata nel nostro DNA, questa è la ragione per cui creammo l’iPod e iTunes, e questi prodotti hanno rivoluzionato l’intera industria musicale. Oggi annunciamo entusiasmanti novità“.

Sale sul palco Eddie Cue.

L’iPod è il player multimediale n. 1 al mondo.
L’iTunes Store è presente in 63 paesi, ha raggiunto i 20 miliardi di download e conta 26 milioni di brani a catalogo. Gli account, tutti con 1-click purchase, sono 435 milioni.
iTunes in the Cloud ha 200.000 di utenti, e sono già stati “serviti” 15 miliardi di contenuti attraverso la nuvola. Il 60% dei download proviene da dispositivi mobili.

Eddie Cue mostra il nuovo iTunes Store sull’iPad, con visualizzazione “Carousel” e con la condivisione dei brani su Twitter e Facebook. Esordirà il 19/9 con l’uscita di iOS 6, e ci saranno nuove versioni del client per Mac e PC.

Il nuovo iTunes ha un’interfaccia estrememente semplificata ed integra molte nuove funzionalità (le vedremo in un altro momento). Sarà disponibile a fine ottobre.

Passiamo agli iPod.
Apple ha venduto 350 milioni di iPod.
Oggi viene rinnovata l’intera gamma.

IPod nano
Apple annuncia l’iPod nano di 7a generazione, completamente cambiato, dentro e fuori.
Torna il form factor a barretta, ma con un’impostazione molto diversa dal passato, non essendoci piú la click-wheel, ma uno schermo multi-touch dav2.5″ accompagnato da un piccolo tasto Home.

iPod nano 7° generazione
Lo spessore scende a 5,4 mm, il 38% in meno del precedente modello.
Lateralmente troviamo i tasti del volume, per la riproduzione e l’avanzamento dei brani, e in basso il nuovo connettore Lightning.
Il nuovo iPod nano integra una radio FM con funzione DVR (con pausa e rewind), il pedometro per le applicazioni di fitness (non richiede accessori Nike+), e con il Bluetooth viene abilitato lo streaming audio senza fili.
L’autonomia è di 30 ore di riproduzione musicale.
Sarà disponibile in 7 colori: alluminium, black, purple, green, blue, yellow e red, al prezzo di 149$.
disponibile ad ottobre.

iPod touch
Si tratta del piú popolare music player, ma molte persone non si sono ancora rese conto che è anche il piú popolare videogame player.
Disponibili 175.000 giochi e Game Center conta 150 milioni di giocatori.

iPod touch 5° generazione

E’ giunto il momento dell’iPod touch di quinta generazione, “It’s the best iPod touch we’ve ever made”. Vediamo le caratteristiche:
– realizzato in alluminio satinato e disponibile in 5 colori
– spessore di 6,1 mm
– peso 88 grammi
– stesso display dell’iPhone 5 da 4″
– processore Apple A5 dual-core
– grafica 7 volte piú veloce rispetto al precedente modello
– iSight camera da 5megapixel con sensore retroilluminato
– massima apertura f/2.4
– stessa ottica a 5 elementi, con copertura lente in sapphire crystal, dell’iPhone 5
– registrazione video 1080p con stabilizzatore d’immagine
– FaceTime HD camera frontale 720p
– dotato di altoparlante alla base
– connettore Lightning
– autonomia fino a 40 ore di riproduzione musicale, 8 ore di video
Viene mostrata una demo.

Sul retro è presente un aggancio, chiamato iPod touch loop, per un laccetto di sicurezza disponibile in tinta con la finitura del prodotto.

l’iPod touch attuale resta in gamma a 199$ e 249$ con capacità di 16GB e 32 GB.
Il nuovo modello costa 299$ e 299$ con capacità di 32GB e 64GB.
Disponibile da ottobre.

iPod shuffle
Apple rinnova anche la gamma iPod shuffle, disponibile con un taglio da 2GB e in 7 colori ad un prezzo di 49$.

Tutti i nuovi prodotti ad esclusione dello shuffle, saranno dotati di nuovi auricolari chiamati EarPod, disponibili per l’acquisto come accessorio separato a partire da oggi. Gli EarPod hanno una geometria che viene definita dal proprio padiglione auricolare, adattandosi ad esso.

Siamo alla fine dell’evento, è tempo per i saluti ed i ringraziamenti di rito, e c’è spazio per un ospite speciale, salgono sul palco i Foo Fighters, per una piccola esibizione live molto apprezzata da Tim Cook e da tutti i presenti.

20 commenti su “It’s Here ! – Apple presenta l’iPhone 5 e una nuova gamma iPod”

  1. Non è l’iPhone % questo è il 4SS… Niente di innovativo ( a parte processore e ram ) è rimasto tutto come prima. Il display da 4″?? si interessante, ma è l’unica cosa. In casa abbiamo 2 iPhone e 2 iPad, il connettore nuovo è solo un problema. Mi aspettavo un salto tipo 3GS – 4 invece… IOS 6 lo stessso. Niene di nuovo all’orizzonte… quest’anno son deluso

  2. concordo con Filippo Fabbrini, il cambiamento di connettore è una rottura di scatole, sempre proprietario e diverso dal vecchio.. per il telefono speravo in una fotocamera migliorata.. invece mi sa che più o meno siamo li.. per il processore ed il resto bisogna vederlo in funzione..

  3. Il connettore che cambia è sicuramente una rottura, è proprietario perchè ha funzionalità aggiuntiva a quelle che gestisce una USB, non come molte fotocamere che hanno un semplice USB con disegno proprietario. La fotocamera è migliorata nei materiali e nei trattamenti “sapphire crystal lens cover”, oltre che nella stabilizzazione ottica e nel software. Avendo diminuito tanto lo spessore probabilmente di piú ad oggi non potevano fare, semmai uno si puó chiedere se era necessario renderlo tanto sottile. Lo sapremo appena lo soppeseremo con le nostre mani !

  4. da quanto ho letto (velocemtne magari) dicono che l’obiettivo di questa volta è stato più nella riduzione di spessore e dimensione che nel miglioramento vero e proprio.. e come tu mi insegni la diminuizione di dimensione di sensore etc in ambito fotografico porta a forti miglioramenti di qualità di immagine.. poi te l’ho detto bisogna vederla in funzione.. gli 8mp sono più che sufficienti, è la gestione con poca luce (naturalmente anche senza arrivare ad una reflex ) che gli manca e soprattutto la possibilità di gestirla un pò di più, ma non è nella logica apple far “lavorare” l’utente”.. 🙂

  5. si ma anche l’ottica, ha bosogno di dimensioni,no? poi immagino che abbiano cmq mantenuto la qualità o migliorato qls ma con dimensioni maggiori immagino che potevano migliorare di più.. (facciamo per parlare tanto il prodotto è quello e per un anno quello rimane..)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *