WWDC 2021

WWDC 2021 (aggiornato con dettaglio delle novità)

Si è appena concluso il keynote di apertura della WWDC 2021, la conferenza mondiale degli sviluppatori. Quasi un’ora e 50′ di streaming durante i quali non si sono visti nuovi prodotti, l’attenzione è stata tutta rivolta ad iOS 15, iPadOS 15, watchOS 8 MacOS Monterey. Tante novità per gli sviluppatori, che potranno scaricare già da oggi le prime versioni beta. I sistemi operativi Apple vanno verso un’integrazione sempre più profonda delle funzionalità, con risvolti sorprendenti e inaspettati per quanto riguarda l’interoperabilità dei prodotti che costituiscono l’ecosistema Apple

Staying connected è il claim che apre la presentazione, una connessione tra le persone, tra i sistemi operativi, tra i dispositivi Apple. Tutte le nuove versioni degli OS di Cupertino rendono possibile questa condivisione e questa interoperabilità totale, mettendola a disposizione degli sviluppatori con apposite API.

iOS 15

FaceTime si evolve con una nuova interfaccia, con l’evidenziazione del contatto che sta parlando, con il portrait mode con fondo sfuocato, con l’audio spaziale (Spatial Audio), con la cancellazione del rumore ambientale e con FaceTime  Link, che permette di creare e condividere dei link per la partecipazione alle chiamate, da effettuarsi anche via browser su altre piattaforme, e di inserire questi appuntamenti in agenda.

SharePlay permette a più utenti di ascoltare (Listen Together) o guardare (Watch together) contenuti multimediali in contemporanea e passarli anche ad altri dispositivi dell’ecosistema Apple. Apposite API SharePlay permetteranno agli sviluppatori di integrare questa possibilità nelle proprie app.

Messaggi rinnova il layout e la modalità di condivisione e di visione delle immagini.

Focus permette di gestire diversi scenari in modo da gestire vari livelli di notifica da parte delle applicazioni ed essere così in grado di concentrarsi su determinate cose escludendo temporaneamente tutto ciò che può rappresentare una distrazione. Diciamo che è una funzione “Non disturbare” molto evoluta. Non manca una nuova schermata che funziona da Sommario delle Notifiche, categorizzato in base alle nostre abitudini. Settando uno dei profili in un dispositivo, tutti gli altri dispositivi gestiti dallo stesso account si allineeranno automaticamente.

Live Text, permette di selezionare ed usare il testo di un’immagine come testo digitato, ma anche di usarlo al volo per cercare l’attività o chiamare il relativo numero di telefono. Live Text sarà anche in italiano e verrà integrato in Spotlight, immondo da poter effettuare ricerche in base alle scritte riconosciute all’interno delle immagini.

Photo Memories è una sorta di slideshow avanzato.

Wallet offrirà la possibilità di integrare anche le chiavi di casa, le chiavi della macchina, quelle degli alberghi, la patente ed i badge aziendali, in modo da poter gestire molte più cose con il proprio smartphone.

Meteo rinnova il proprio design.

Mappe offrirà un maggior livello di dettaglio, italia inclusa nel corso dell’anno. In alcuni casi verranno inserite le quote, per un’esperienza tridimensionale, e (inizialmente in alcune città americane, in ulteriori città nel 2022) verrà inserita addirittura la segnaletica stradale.

AirPods beneficeranno dell’audio spaziale (Pro e Max), del Conversation Boost, ovvero un aiuto a concentrarsi sulla persona che ci sta parlando, ci avviseranno delle notifiche e potranno essere cercate nell’app Trova grazie alla nuova localizzazione precisa che ha esordito con gli AirTag.

iPadOS 15

Le novità specifiche per il nuovo iPadOS sono gli Widget nella Home Screen, un vero Multitasking, con la possibilità di vedere le app aperte e scegliere rapidamente delle applicazioni abbinate a dividersi lo schermo, e le Note Rapide, che si creano partendo dall’angolo in basso a destra dello schermo. Interessante anche la possibilità di inserire nelle note Mentions e Tags e, per gli sviluppatori, Swift Playground, che permette di costruire le app per iOS e iPadOS direttamente su iPad.

Privacy

Le novità introdotte da Apple nei suoi sistemi operativi hanno sempre un occhio di riguardo alla Privacy. Mail Privacy Protection nasconde ad esempio indirizzo IP, locations e permette all’utente di non mostrare se si è aperto una mail, mentre App Privacy Report permette di accedere ad un resoconto delle attività delle app.

Siri

Siri porta una novità molto importante, sa per la privacy che per la velocità di risposta. L’audio resterà nel dispositivo, evitando quindi di inviare il nostro parlato su server centrali e di essere indipendente dalla qualità del segnale di connessione.

iCloud

Novità per iCloud: Account Recovery, Digital Legacy e iCloud+, con Private Relay, Hide My Email e HomeKit Secure Video. Approfondiremo in separata sede o integreremo ulteriori informazioni in proposito.

Health

L’app Salute integrerà nuove funzioni relative alla mobilità degli utenti che permettono di registrare e analizzare la qualità della nostra camminata, con il ritmo e la lunghezza dei passi e l’equilibrio che manterremo camminando (Walking Steadyness). I dati potranno essere condivisi tra i familiari, in modo ad esempio da tenere sotto controllo le variazioni nelle abitudini di una persona anziana. Labs offre agli utenti la possibilità di comprendere meglio i risultati degli esami e verificare eventuali tendenze nei risultati, il tutto da condividere con semplicità con il proprio medico curante.

watchOS 8

Anche watchOS aggiunge tante piccole novità. Nuove WatchFace che permettono di usare delle nostre immagini come sfondo dei quadranti, Respiratory Rate, nuovi tipi di Workout e la possibilità di condividere le foto dall’Apple Watch.

Home

Dal Keynote si evince l’arrivo di HomePod in Italia entro la fine dell’anno, e di conseguenza anche i comandi in italiano. Siri sarà integrata in dispositivi di terze parti ed arriverà la compatibilità con il nuovo standard per la demotica chiamato Matter. Particolare attenzione alla privacy e alla sicurezza anche in Home e HomeKit.

MacOS Monterey

La nuova versione di MacOS si chiamerà Monterey e in primo luogo potrà gestire tutte le novità sopra menzionate per gli altri OS che creano l’integrazione e l’interoperabilità tra i vari dispositivi e OS.

Tra le novità più interessanti ci sarà Universal Control, che permette di controllare ad esempio l’iPad dalla tastiera del Mac, con tanto di drag & Drop tra i due Device, e di gestire più dispositivi con gli stessi accessori, con riconoscimento automatico della posizione dei dispositivi affiancati uno all’altro (fino a tre dispositivi).

AirPlay to Mac consente al Mac di ricevere contenuti dagli altri dispositivi e mostrarli sullo schermo collegato o riprodurli sugli altoparlanti integrati.

Altri aspetti del nuovo MacOS:

  • Shortcuts;
  • Safari con TabGroups;
  • Extensions to iPhone e iPad.

Developer Technologies

Apple ha parlato anche delle tecnologie messe a disposizione degli sviluppatori tramite apposite API, tramite Swift e specifiche App. Di Shared Playback controls ne abbiamo già parlato sopra, a proposito della condivisione dei contenuti, mentre Object Capture è qualcosa che permette di costruire oggetti 3D in pochi minuti di lavoro.

Apple permetterà agli sviluppatori di integrare più immagini e video utili a dare un’anteprima delle funzionalità delle proprie app, e consentirà di gestire icone multiple.

Altra novità di rilievo la gestione degli eventi in-app.

Nel corso del prossimo anno gli sviluppatori avranno a disposizione Xcode Cloud (approfondiremo più avanti). Altri strumenti TestFlight e TestFlight to the Mac sono da approfondire.

Dal termine del keynote è possibile scaricare le versioni beta per gli sviluppatori, a fine mese usciranno le beta pubbliche, mentre l’uscita ufficiale è annunciata per l’autunno.


Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:


Offerta speciale

Le offerte del giorno di Amazon.it

Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.


Gli ultimi articoli di Nonsolomac:


Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *