Apple ha rinnovato l’accordo di esclusiva per lo sfruttamento del Liquidmetal, particolare metallo sviluppato da Liquidmetal Technologies e da Crucible Intellectual Property, fino a febbraio 2015. La speciale lega offre molti vantaggi rispetto al policarbonato e all’alluminio, i materiali più utilizzati per gli smartphone, come una maggiore robustezza, un miglior rapporto tra peso, resistenza ed elasticità, una elevata resistenza ai graffi e alla corrosione, una durezza superiore alle più comuni leghe di titanio, oltre a particolari proprietà acustiche, ma è stata utilizzata pochissimo, soltanto per la graffetta necessaria all’apertura del vano per la Sim Card, ed il suo utilizzo per la costruzione di smartphone e tablet, che consentirebbe una diminuzione del peso e dello spessore dei dispositivi non si è mai concretizzato. Cosa avrà spinto Apple a questo rinnovo dell’accordo per un periodo di tempo così limitato ?