Tim Cook

Tim Cook intervistato dal New York Times

In un’intervista a Kara Swisher del New York Times, Tim Cook ha affrontato vari argomenti, tra cui la battaglia intrapresa da Facebook per la nuova funzionalità sulla privacy di iOS 14.5, lo scontro legale con Epic Games, l’esclusione di Parler da App Store ed il suo futuro alla guida dell’azienda.

Tim Cook ha spiegato che l’app Parler è stata rimossa dallo store perché non rispettava i termini del servizio. Il social network era stato ritenuto un mezzo utilizzato per organizzare l’attacco contro Capitol Hill. Apple aveva richiesto la moderazione dei contenuti estremisti, ma ciò non è stato fatto e quindi l’app è tuttora fuori dall’App Store.

Cook ha sottolineato che i social media rappresentano un megafono in grado di amplificare la disinformazione. Alcune aree del web sono diventate “luoghi oscuri”, ed è quindi necessario filtrarne i contenuti per evitare la diffusione di fake news.

Il CEO di Apple ritiene indispensabile una riforma della Section 230, parte del Communications Decency Act del 1996, che considera le piattaforme web non responsabili dei contenuti pubblicati dagli utenti.

Riguardo alla funzionalità App Tracking Transparency (ATT) che verrà inclusa in iOS 14.5 (che chiederà agli utenti il consenso per essere tracciati a scopo pubblicitario), Tim Cook ha dichiarato di essere rimasto sorpreso dalla reazione di Facebook, affermando di non essere tra l’altro il loro principale concorrente. Tim Cook ha dichiarato a Kara Swisher che non è “focused on Facebook” e che “privacy evolution is not aimed at a company, it’s aimed at a principle”.

Sullo scontro con Epic Games, Tim Cook ha evidenziato che la software house ha rispettato le regole per molti anni, salvo poi decidere di aggiungere un metodo di pagamento proprietario non previsto dalle regole dell’App Store. La presenza di Store alternativi porterebbe conseguenze negative per la sicurezza e la privacy degli utenti iOS. Il processo prenderà il via il prossimo 3 maggio, ed il giudice deciderà chi avrà ragione.

Tim Cook ha confermato l’interesse della società per la realtà aumentata. I primi dettagli potrebbero essere svelati alla prossima WWDC 2021.

Smentito invece l’incontro con Elon Musk per una eventuale acquisizione di Tesla. Sul tema “Apple Car” il CEO ha parlato di integrazione tra hardware, software e servizi.

Riguardo al suo futuro, Tim Cook non ha dato informazioni precise, limitandosi a dire che, raggiunta la soglia dei 60 anni, con 10 anni al vertice dell’azienda di Cupertino, quasi certamente non resterà CEO per altri 10 anni.

Ascolta il podcast dell’intervista direttamente dalle voci dei protagonisti.

Sei in cerca di altre notizie su Apple ? Segui questo link.


Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:


Offerta speciale

Le offerte del giorno di Amazon.it

Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.


Gli ultimi articoli di Nonsolomac:


Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *