Non esiste garanzia convenzionale obbligatoria di 2 anni !

Torniamo sull’argomento Garanzia in quanto la confusione regna sovrana e, con l’argomento tornato alla ribalta per la sanzione inflitta ad Apple dall’AGCOM, se ne leggono e se ne sentono di tutti i colori. Pur auspicandoci fortemente che Apple decida di portare la propria garanzia a 2 anni, è necessario fare chiarezza: Apple, come qualsiasi altro produttore, NON E’ OBBLIGATA da nessuna legge a dare 2 anni di garanzia sui propri prodotti. Sorpresi ? Noi si, ma del fatto che a distanza di tanto tempo dall’entrata in vigore della legge non sia ancora stato possibile portare alla conscenza di tutti come stanno realmente le cose, gli acquirenti spesso non sono consapevoli dei propri diritti e i rivenditori in molti casi, non avendo interesse a chiarirle, danno spiegazioni talvolta fantasiose e totalmente inesatte. Approfondiamo insieme l’argomento …

Partiamo quindi dal punto fondamentale …

La garanzia offerta dal produttore in Italia deve essere di 2 anni ? Risposta: NO !

Esistono due differenti tipologie di garanzia:
la garanzia convenzionale (o garanzia del produttore);
la garanzia di conformità, detta anche garanzia legale (o garanzia del rivenditore).

Queste garanzie offrono due diversi tipi di copertura.

La Granzia Convenzionale è stabilita nella sua durata dal produttore ed è quella che garantisce l’acquirente, consumatore o utilizzatore professionale, dai difetti e guasti del prodotto in questione durante tutto il periodo di copertura, con la sola esclusione dei danni provocati da uso improprio.

La Garanzia di Conformità, o garanzia legale, è quella che ha generato il putiferio che ci portiamo dietro da anni. E’ una garanzia a carico del rivenditore e che garantisce il solo consumatore contro i vizi di conformità del prodotto per la durata di 24 mesi, che possono diventare 26 perchè dal momento della scoperta del vizio il consumatore ha 60 giorni di tempo per denunciarlo. Tutto si gioca sul significato del termine “vizio di conformità”, ed anche su questo punto leggiamo in rete interpretazioni molto discordanti.

Cerchiamo di spiegarlo con parole semplici, lasciando poi la completa enunciazione ai testi ufficiali. La garanzia di conformità copre solo i vizi del prodotto che esistevano già al momento della vendita, vizi che non rendono il prodotto conforme alle specifiche dichiarate, ponendo tra l’altro al consumatore il difficile onere della prova. Ovvero, tolti i primi 6 mesi (coperti tra l’altro sempre dalla garanzia convenzioanle) durante i quali si presume che un difetto esistesse già all’origine del prodotto, è il consumatore a dover dimostrare che si tratta di vizio di conformità.

Per chi desidera approfondire l’argomento consigliamo la lettura attenta del precedente post “L’Antitrust multa Apple per 900.000€ in merito alla garanzia di conformità del rivenditore !, approfondendo con i testi del comunicato stampa e del provvedimento dell’AGCOM che abbiamo linkato, oppure questo dettagliato articolo pubblicato da Tomshw.it.

4 commenti su “Non esiste garanzia convenzionale obbligatoria di 2 anni !”

  1. Ad ulteriore conferma ecco une stratto dall’articolo pubblicato da Altroconsumo dopo la sazione dell’AGCM:

    “Avevamo ragione noi e avevano ragione i nostri soci a lamentarsi: sui prodotti Apple (iPhone, iPad, Mac e compagnia bella) deve valere la stessa garanzia di conformità del venditore che vale per tutti gli altri prodotti venduti in negozio e online. Una garanzia di due anni, come previsto dal codice del consumo, e non di un anno soltanto (quella del produttore”.

    “L’articolo 130 del Codice del Consumo parla chiaro: sui prodotti acquistati in negozio o sul sito del produttore la garanzia per i difetti di fabbricazione è di due anni”

    Anche loro dicono “garanzia per difetti di fabbricazione”.

  2. due anni di garanzia
    risposta no!
    se si utilizza il punto esclamativo è un SI
    altrimenti se un forse no va il punto interrogativo
    l’italiano non è una opinione e la legge non ammette ignoranza

  3. Omar … non comprendiamo il tuo commento. Riletto attentamente il post non troviamo nessun errore.
    Facci sapere con precisione cosa volevi segnalare !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *