The Apple watch Connected program

Apple ha annunciato The Apple Watch Connected program, un programma che coinvolge gli utenti Apple watch e le palestre che frequentano, creando un meccanismo che permette di ottenere ricompense concrete raggiungendo determinati obiettivi tracciati allenandosi con l’Apple watch.

Le ricompense possono essere di vario genere:

  • sconti sull’abbonamento della palestra;
  • carte regalo Apple;
  • carte regalo Nike;
  • donazioni in beneficenza;
  • rimborsi sull’acquisto dell’Apple watch 5.

I normali fitness tracker indossati al polso fanno un ottimo lavoro quando ci si allena all’aperto, ma con le attrezzature in palestra, le cose si complicano. Il GPS non può fare il suo lavoro rilevando le distanze e alcune macchine, come ad esempio l’ellittica, tendono ad essere ancora più complicate.

Con le ultime generazioni di Apple Watch e watchOS Apple ha lavorato per colmare il divario, con un rilevamento degli allenamenti più sofisticato. Elemento fondamentale è stato il debutto nel 2017 del GymKit.

Si tratta di un ulteriore step nello sviluppo del GymKit, che permette di collegare con modalità wireless il proprio Apple watch alle attrezzature fitness in modo da gestire accuratamente gli allenamenti e coinvolgendo adesso le stesse palestre.

L’iniziativa parte con quattro partner:

  • Orangetheory;
  • Basecamp;
  • YMCA;
  • Crunch Fitness.

Ogni palestra stabilisce gli obiettivi, che possono anche essere personalizzati per ciascun utente, e le ricompense.

Ad esempio:

  • Crunch offre sconti sulle tariffe dei propri abbonamenti fino a 300$ in due snni;
  • Orangetheory offre carte regalo Apple e Nike;
  • YMCA offre donazioni per iniziative sociali;
  • Basecamp offre rimborsi sull’acquisto dell’Apple watch serie 5 con GPS.

Il programma richiede attrezzi compatibili con GymKit o collegabili in modalità wireless con l’Apple watch, e punta a creare un vero e proprio ecosistema con al centro l’Apple watch, ed è gratuito per le palestre che soddisfano alcuni requisiti come, ovviamente, avere attrezzature compatibili, accettare pagamenti con Apple Pay ed avere una propria App.

Apple si auspica che questo programma sia il modo per stimolare l’interesse delle palestre verso la piattaforma e incrementare al tempo stesso le vendite dell’Apple watch. Le palestre potranno inoltre utilizzare i log generati dalle macchine per proprie attività rivolte agli utenti.

Questo è il video con cui Crunch presenta il servizio:

Difficile dire se e quando potremo vedere tutto questo in Italia. Le palestre nel nostro paese sono delle realtà generalmente piccole che faticano a sostenere i costi per stare aggiornati con le attrezzature di ultima generazione e l’attenzione degli utenti stessi a queste tematiche non è molto alta. Forse la catena Virgin potrebbe essere l’unica possibilità di sfruttare al massimo il nostro Apple watch in un prossimo futuro, ma dobbiamo segnalare che tra i primi partner di Apple in questo settore c’è Technogym, azienda tutta italiana e leader a livello internazionale.

Puó interessarti leggere …

Come connettere Apple watch alle attrezzature sportive: https://support.apple.com/it-it/guide/watch/apdf855bb3c0/watchos

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *