L’Apple Watch, ed altri smartwatch e dispositivi indossabili, potrebbero essere utilizzati per individuare l’infezione di Covid-19 con giorni di anticipo rispetto alla comparsa dei primi sintomi. Vediamo come …
La notizia viene dagli studi eseguiti da importanti istituzioni mediche e accademiche, tra cui il Mount Sinai Health System di New York e la Stanford University in California.
I dispositivi in questione misurano continuamente il battito cardiaco di chi li indossa, insieme alla temperatura corporea ed altri parametri fisiologici. I ricercatori hanno verificato che l’Apple Watch può rilevare lievi modificazioni nel battito cardiaco, che possono essere indice di infezione da Coronavirus, fino a sette giorni prima che il soggetto rilevi sintomi o che l’infezione possa essere riscontrata tramite i test.
Rob Hirten, Assistant Professor of Medicine alla Icahn School of Medicine presso Mount Sinai di New York e autore dello studio Warrior Watch, ha dichiarato: “Our goal was to use tools to identify infections at time of infection or before people knew they were sick“.
Più specificamente, lo studio analizza una metrica chiamata heart rate variability, la variazione di tempo tra un battito e l’altro, che è un indice di come sta lavorando il sistema immunitario di un individuo.
“We already knew that heart rate variability markers change as inflammation develops in the body, and Covid is an incredibly inflammatory event“, “It allows us to predict that people are infected before they know it“.
Gli individui affetti da COVID-19 mostrano un variabilità del battito cardiaco più bassa rispetto agli individui che risultano negativi.
Sei interessato all’Apple Watch ? Scopri le offerte di Amazon.
Filtra gli articoli di Nonsolomac che si sono occupati in un modo o nell’altro della pandemia da Covid-19.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- Wonderlust, l’evento Apple del 12 settembre
- WWDC 2023, l’inizio di una nuova era
- L’Easter Egg nell’invito alla WWDC 2023 che svela il visore AR/VR
- Inserimento rapido di testo editabile nelle note di iOS
- HomePod mini rileverà temperatura e umidità
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: