Oggi facciamo un passo indietro, molto indietro, e parliamo di storia. Torniamo all’anno 1954, quando Adriano Olivetti chiede agli architetti Ludovico Barbiano di Belgioioso, Enrico Peressutti e Ernesto Rogers dello studio B.B.P.R. di progettare un negozio nella Fifth Avenue di New York. Vedrà la luce un negozio iconico, fatto di marmi, acciaio vetrate trasparenti, dove prodotti iconici del tempo si affiancano ad opere d’arte. Un negozio che mette in vetrina le visioni e le intuizioni di Olivetti che avrebbero scritto la storia dell’elettronica nei decenni successivi.
Continua a leggere Uno store sulla 5th Avenue targato Olivetti, antesignano degli Apple StoreCategoria: Apple Store
Apple presenta il sorprendente Apple Store Marina Bay Sands di Singapore
Apple ha presentato l’Apple Marina Bay Sands, il primo Apple Store costruito direttamente sull’acqua e situato in una delle location più iconiche di Singapore. Lo store appare come una sfera galleggiante circondata dall’acqua ed offre ai suoi visitatori una vista panoramica a 360° della città e della relativa skyline. E’ il terzo Apple Store di Singapore e verrà inaugurato il prossimo 10 settembre
Continua a leggere Apple presenta il sorprendente Apple Store Marina Bay Sands di SingaporeMartedì 19 maggio riaprono 10 Apple Store italiani
Martedì 19 maggio riapriranno dieci Apple Store italiani: Nave de Vero, Via Rizzoli, Le Befane, I Gigli, Firenze, Porta di Roma, Euroma 2, Roma Est, Campania, Centro Sicilia. Vediamo nel dettaglio cosa sarà possibile fare e con qual precauzioni.
Continua a leggere Martedì 19 maggio riaprono 10 Apple Store italianiApple Store – Resi e riparazioni
Dopo aver chiuso tutti i suoi Store al di fuori della Cina, Apple ha pubblicato una pagina di FAQ (Frequently Asked Questions) per spiegare ai propri clienti come si modificano le politiche di reso e le modalità di riparazione e ritiro di un dispositivo.
Continua a leggere Apple Store – Resi e riparazioniApple chiude i suoi Store e dona 15 milioni di $ per aiutare la guarigione da coronavirus
Apple prende provvedimenti a livello globale per limitare la diffusione del Coronavirus. Tim Cook ha dichiarato: “Nei nostri ambienti di lavoro e nelle nostre comunità dobbiamo fare tutto il possibile per prevenire la diffusione del COVID-19. Apple chiuderà temporaneamente tutti i negozi al di fuori della Grande Cina fino al 27 marzo e si impegna ad aiutare la guarigione a livello globale con una donazione di 15 milioni di dollari”.
Continua a leggere Apple chiude i suoi Store e dona 15 milioni di $ per aiutare la guarigione da coronavirusApple Store Via del Corso a Roma

Grandi manovre per il reparto retail di Apple. Dopo tante voci che si rincorrono da anni, Apple ha finalmente trovato la location per il suo flagship store nel cuore della capitale. L’Apple Store via del Corso aprirà a primavera all’interno di palazzo Marignoli, al civico 184.
Continua a leggere Apple Store Via del Corso a RomaApple Store Milano – Nel 2016 in Piazza del Liberty
Apple sembra aver trovato la location per il suo store nel centro di Milano, si tratta di Piazza del Liberty e del sottostante Cinema Apollo, a pochi passi da Corso Vittorio Emanuele. Dalle informazioni trapelate e pubblicate dal Corriere della Sera, lo Store avrebbe l’ingresso principale nella piazza, costituito da un parallelepipedo di cristallo, come per l’iconico store della Fifth avenue a Manhattan, ed una seconda entrata in Galleria De Cristoforis. Il cinema destinato alla chiusura potrebbe trovare spazio altrove, ma nulla è deciso. Oggi ci sarà un consiglio Comunale in cui si discuterà anche di questo; il progetto ha ottenuto il benestare della Sovrintendenza alle Belle Arti e dell’Assessorato all’Urbanistica e si prevederebbe l’apertura nel corso del 2016. Scopriamo insieme altri dettagli … Continua a leggere Apple Store Milano – Nel 2016 in Piazza del Liberty
Apple Store Firenze – Inaugurazione, dettagli e cenni storici
Giornata di festa nel capoluogo toscano, per l’apertura dell’Apple Store Firenze di Piazza della Repubblica, il terzo Apple Store localizzato in un centro storico dopo quelli di Bologna e Torino, ed in attesa del quarto in programma a Roma. Un Apple Store dalla storia lunga e travagliata, fatta di occasioni mancate, risalente addirittura a prima della nascita degli Apple Store come li conosciamo oggi. La Borsa Merci prima e Piazza della Repubblica poi, un luogo quest’ultimo fortemente voluto dai vertici di Cupertino. Al terzo tentativo l’operazione è andata in porto, ma c’è voluto peró del tempo: le trattative, poi la lunga ristrutturazione dell’intero edificio, è servita la politica, che ha acconsentito ad un cambio di destinazione d’uso, il parere della Sovrintendenza per autorizzare un’insegna fuori misura in zona protetta dall’Unesco, e 900.000€ di opere di riqualificazione della piazza e delle vie adiacenti. E’ dal luglio del 2013 che gli occhi della mela si sono posati su questo prestigioso locale, occupato in precedenza da un’agenzia della banca BNL, proprietaria dell’intero immobile. Uno Store che si trova in una delle piazze più frequentate della città, a due passi dal Duomo, da Piazza della Signoria, dal Mercato di San Lorenzo, da Palazzo Strozzi e da Via Tornabuoni, un infinito crocevia di fiorentini, toscani, ma soprattutto turisti provenienti da ogni parte del mondo. Ma scopriamo insieme ulteriori dettagli …
Continua a leggere Apple Store Firenze – Inaugurazione, dettagli e cenni storici
Apple Store Firenze – Prime immagini senza veli
Poche ore fa sono state tolte le coperture nere che celavano il nuovo Apple Store Firenze, e siamo in grado di mostrarvi le prime immagini senza veli. Nell’immagine a fianco potete vedere anche la tanto contestata insegna luminosa, che ha richiesto una deroga speciale al regolamento edilizio discussa nella seduta del consiglio comunale dello scorso lunedì, insegna che trovandosi sull’arcata esterna del porticato da grande visibilità al nuovo store. Potete notare dalle altre immagini che sotto i portici Apple ha affisso altre insegne, anch’esse luminose, piú piccole ma ad altezza d’uomo, ovvero facilmente visibili da chi transita internamente, posizionale sulla facciata tra una vetrina e l’altra. Un’insegna inedita per gli Apple Store, ma un simbolo comunque ricorrente per Apple, si tratta infatti della mela bianca in campo nero, simile a quella degli Apple Premium Reseller.
Troppe mele “sotto le palle del David” ?
Dopo le polemiche dello scorso lunedì, dovute all’approvazione della deroga al regolamento edilizio per l’affissione dell’insegna del nuovo Apple Store Firenze, sul lato esterno degli archi di Piazza della Repubblica e di dimensione maggiore a quanto prescritto, la vicenda del nuovo Store si arricchisce di un nuovo capitolo. Ad entrare in campo è il più vecchio rivenditore Apple italiano oggi esistente, la Dataport di Bientina (PI), divenuta da anni Apple Premium Reseller. La società è presente a Firenze con un punto vendita e assistenza che è sempre stato il riferimento principale per l’utenza fiorentina. A pochi giorni dall’apertura dell’Apple Store Firenze la Dataport ha diffuso un comunicato in cui da ironicamente il benvenuto ad Apple, non senza espliciti toni polemici …
Apple Store Firenze – Via libera all’insegna Apple
Il Consiglio Comunale di Firenze ha approvato la delibera che autorizza Apple ad installare un’insegna di dimensioni maggiori di quanto previsto dalle norme comunali. La questione del logo Apple per il nuovo Apple Store Firenze verteva quindi sulle dimensioni e non sulla posizione, che era stata erroneamente ipotizzata dalle nostre fonti sull’arco esterno dei portici. La possibilità di richiedere una deroga all’articolo 94 del regolamento edilizio è prevista dall’articolo 83 del nuovo regolamento urbanistico entrato in vigore lo scorso luglio ed Apple ha fatto i passi necessari per raggiungere il risultato, ottenendo il parere favorevole della Sovrintendenza. Il passaggio in Consiglio Comunale è stato l’ultimo atto, ma questo non ha impedito una aspro confronto tra maggioranza ed opposizione, trattandosi di un’area Unesco. A margine della discussione sono emersi alcuni numeri relativi al nuovo store, come la sua superficie, pari a 1.730 mq, ed il numero dei dipendenti, indicato in 70 unità. L’appuntamento per l’inaugurazione, lo ricordiamo, è fissato per sabato 26 settembre !
Apple Store Firenze – Per l’insegna occorre una delibera del Comune
L’Ufficio Stampa di Palazzo Vecchio ci fa sapere che oggi, lunedì 21 settembre 2015, nella Sala Quattro Stagioni del Palazzo Medici Ricciardi di Firenze, si terrà la seduta durante la quale avverrà la discussione per la delibera necessaria per autorizzare l’insegna del nuovo Apple Store di Piazza della Repubblica. A pochissimi giorni dall’inaugurazione, prevista per il prossimo sabato 26 settembre, non è ancora tutto definito e l’insegna che Apple vuole posizionare richiede un’autorizzazione speciale. Secondo le nostre fonti Apple vuole apporre il proprio logo non sulle vetrine del negozio, ma sull’arcata esterna dei portici. Nell’immagine a fianco vedete l’insegna scelta da Apple per altri Flag Store. Vi aggiornereno sull’esito della discussione nelle prossime ore !
Apple Store Firenze, P.za dell Repubblica – Inaugurazione il 26 settembre (aggiornato x2)
L’Apple Store in piazza della Repubblica a Firenze, uno degli store piú inseguiti, cercati e voluti di Apple, sta per diventare realtà. La data di inaugurazione è stata resa pubblica con le scritte apposte sulla pannellatura nera che chiude il cantiere: 26 settembre. Lo store, che si chiamerà Apple Store Firenze, è centralissimo, si trova a due passi dai monumenti più famosi e dai luoghi dello shopping, visitati quotidianamente da una marea di turisti inarrestabile. Mal che vada sarà un successo straordinario ! Apple ha già predisposto la relativa pagina, raggiungibile da web e dall’app Apple Store; lo store sarà aperto 7 giorni su 7 dalle 10:00 alle 20:00,
Apple Store Piazza della Repubblica, Firenze – Apertura il 19 settembre
La Nazione, quotidiano fiorentino, ha pubblicato un articolo sull’Apple Store di prossima apertura in Piazza della Repubblica a Firenze. Informazioni già note, che avevamo pubblicato lo scorso 16 luglio, con l’aggiunta della data di inaugurazione, indicata al 19 settembre salvo imprevisti che nel caso sposterebbero al massimo l’evento alla settimana successiva. La superficie dello Store viene indicata in 5.000 metri quadrati, compresi i magazzini, mentre i dipendenti sarebbero 100. Ai lavori di riqualificazione della Piazza e di Via Pellicceria, che don costati a BNL (proprietaria dell’immobile) la bellezza di 900.000 euro, il Comune di Firenze ne aggiunge altri 600.000 per la ripavimentazione dei due luoghi, una riqualificazione che prevede anche il ritorno della statua di Re Vittorio Emanuele II, attualmente sita alle Cascine.
Apple Store Piazza della Repubblica a Firenze – 900.000€ ed un cambio di destinazione
L’Apple Store di Piazza della Repubblica di Firenze è ormai cosa certa, vi abbiamo documentato la ristrutturazione dell’edificio ad opera della BNL, proprietaria dell’immobile, e l’allestimento del cantiere in stile Apple, con la consueta pannellatura nera, ma ci aveva sorpreso la mancanza della DIA (Dichiarazione Inizio Attività) ed i nostri osservatori non ci segnalavano palesi segni di attività. Evidentemente, nonostante la stessa Apple avesse già avviato da tempo i colloqui con il personale, c’era ancora qualche tassello che doveva andare al posto giusto per poter effettivamente avviare i lavori, e questo tassello è un cambio di destinazione d’uso dei locali da “Direzionale” a “Commerciale”. Questo passo fondamentale è avvenuto nei giorni scorsi ed il Comune di Firenze ne da comunicazione ufficiale sul proprio sito web in data 14 luglio 2015. Un elemento da segnalare è che “per compensare l’impatto generato dalla modifica del carico urbanistico, BNL pagherà al Comune di Firenze circa 900.000€, che serviranno per la riqualificazione di Via Pellicceria e della stessa Piazza della Repubblica“. E’ probabilmente questo che ha determinato una battuta di arresto nei piani dei vertici di Cupertino, un italianissimo onere richiesto dal Comune per acconsentire ad un passaggio burocratico. Apple per fortuna se lo può permettere ! A questo punto però dobbiamo rivedere le nostre previsioni di apertura, spostandole da settembre all’autunno più avanzato, diciamo in tempo per la campagna natalizia.