Apple ha presentato i nuovi processori Apple Silicon M2 Pro e M2 Max, nuova generazione di chip pensata per flussi di lavoro di livello superiore. Due chip che, a datta di Cupertino, “danno i superpoteri a MacBook Pro e Mac mini“, grazie a CPU e GPU più potenti, fino a 96GB di memoria unificata e un’efficienza energetica all’avanguardia nel settore. Scopriamo insieme tutti i dettagli …
Continua a leggere Apple presenta i nuovi processori M2 Pro e M2 MaxCategoria: Componenti
Le novità del keynote di apertura della WWDC 2022
Apple ha dato il via alla WWDC 2022 con il consueto keynote di apertura, durante il quale è stata fatta un’anteprima delle nuove funzionalità dei sistemi operativi Apple di prossima generazione, su cui gli sviluppatori possono cominciare a lavorare. Il palcoscenico dell’evento (ancora virtuale) è stata l’occasione per presentare il processore (SoC) Apple Silicon di nuova generazione, chiamato M2, ed i primi Mac equipaggiati con esso: i MacBook Air rinnovati anche nel design ed i nuovi MacBook Pro da 13″. Riguarda il Keynote direttamente dal sito Apple.
Batterie agli ioni di alluminio
Grandi notizie nel campo delle batterie ricaricabili dall’Australia, più precisamente dall’Università del Queensland. I ricercatori hanno annunciato di essere entrati nella fase di sviluppo dei prototipi commerciali di una batteria agli ioni di alluminio con un’alta velocità di ricarica e con una durata fino a tre volte superiore rispetto a quelle agli ioni di litio.
Continua a leggere Batterie agli ioni di alluminioUna nuova tecnologia di Seagate per hard disk da 60TB
Gli hard disk tradizionali sembravano non avere più futuro, con le soluzioni a stato solido sempre più performanti e competitive, ma una nuova tecnologia di Seagate chiamata HAMR (Heat-Assisted Magnetic Recording, ovvero registrazione magnetica assistita dal calore) permetterà di raddoppiarne la capacità entro il decennio in corso, regalandogli ancora lunga vita.
Continua a leggere Una nuova tecnologia di Seagate per hard disk da 60TBTutto quel che c’è da sapere sul Trim per gli SSD
Trim o non Trim, forse ne avrete sentito parlare in merito ai dischi a stato solido. Vediamo che cos’è il Trim, quando è necessario abilitarlo, per quale motivo e con quale procedura è possibile farlo in MacOS, a seconda della versione del sistema.
Continua a leggere Tutto quel che c’è da sapere sul Trim per gli SSDIntel guarda ad Apple come esempio da seguire
Di acqua sotto i ponti ne è passata da quando Steve Jobs sorprendeva il mondo e scandalizzava gli utenti Mac, con la decisione di abbandonare i processori PowerPC e passare ad Intel. A distanza di anni Apple rappresenta la nuova frontiera dei microprocessori, con gli Apple Silicon sviluppati in proprio ed affidati per la produzione a TSMC, ed ora anche Intel guarda ad Apple come esempio da seguire.
Continua a leggere Intel guarda ad Apple come esempio da seguireApple prenota tutta la produzione di chip a 3 nanometri della TSMC
TSMC, partner strategico di Apple, è la società tecnologicamente più avanzata per lo sviluppo e la produzione dei processori ARM. Dai suoi stabilimenti escono i chip Apple Silicon M1, recentemente introdotti mei Mac, e quelli della serie A utilizzati negli iPhone e negli iPad. Secondo le ultime informazioni Apple avrebbe prenotato tutta la capacità produttiva dei chip con processo di produzione a 3 nanometri, destinato ai prodotti in uscita nel 2022.
Continua a leggere Apple prenota tutta la produzione di chip a 3 nanometri della TSMCSostituzione Ram e disco interno di un Mac mini Late 2012
Abbiamo rivitalizzato un vecchio Mac mini di fine 2012, che con le ultime versioni di MacOS stava arrancando veramente tanto. Upgrade della Ram e sostituzione dell’HD interno con un veloce SSD. Vediamo cosa abbiamo installato e la procedura riveduta e corretta in base alla nostra esperienza.
Continua a leggere Sostituzione Ram e disco interno di un Mac mini Late 2012Il primo Mac con Apple Silicon arriverà a novembre
Siamo tutti in attesa dell’evento Apple del 13 ottobre, dove ci aspettiamo i nuovi iPhone 12 e qualcos’altro, ma chi pensa al primo Mac con processore ARM dovrà avere pazienza, non è ancora il momento.
Continua a leggere Il primo Mac con Apple Silicon arriverà a novembreNvidia annuncia l’accordo per l’acquisizione di ARM
Nvidia ha annunciato ufficialmente di aver definito l’acquisizione di ARM, per una cifra di 40 miliardi di dollari. Si tratta di una delle più grandi operazioni finanziarie avvenute nel settore dei chip.
Continua a leggere Nvidia annuncia l’accordo per l’acquisizione di ARMIntel presenta i processori Core di 10° generazione, nome in codice Comet Lake-H
Intel ha annunciato i nuovi processori Core di decima generazione (10th Gen) della serie H, nome in codice Comet Lake-H, che promettono prestazioni da desktop in mobilità, in un processore più sottile e leggero. Frutto di un’evoluzione ed un’ottimizzazione del processo produttivo a 14 nanometri usato nella generazione precedente, questa nuova gamma spinge molto sulla frequenza di clock.
Continua a leggere Intel presenta i processori Core di 10° generazione, nome in codice Comet Lake-HCraig Federighi illustra la nuova tastiera con trackpad per iPad Pro
Apple ha appena presentato i nuovi iPad Pro 2020, con uno slogan significativo: “Il tuo prossimo computer non è un computer“. Questo concetto è legato alla nuova tastiera con trackpad integrata. Vi presentiamo un video in cui Craig Federighi ne parla approfonditamente, evidenziando le logiche che hanno portato la società a integrarne e sviluppare il supporto nei nuovi iPad Pro, col nuovo iPad OS 13.4 in uscita prossimo 24 marzo.
Continua a leggere Craig Federighi illustra la nuova tastiera con trackpad per iPad ProLa Ricarica ottimizzata della batteria su iPhone
Con iOS 13 e versioni successive, l’iPhone impara dalle nostre abitudini di ricarica quotidiane per migliorare la durata di vita della batteria. Si chiama ricarica ottimizzata e vi spieghiamo come funziona, quando si attiva e per quale motivo.
Continua a leggere La Ricarica ottimizzata della batteria su iPhoneMacBook Pro Thunderbolt 3 – Hub, adattatori e memorie esterne (aggiornato x2)
Se avete acquistato o volete acquistare un nuovo MacBook Pro con solo porte Thunderbolt 3 e memoria interna non sostituibile, dovrete necessariamente affrontare due problemi concreti e non di poco conto: connettività e, a meno che non vi siate svenati per una memoria SSD interna di grande capacità, supporti di memorizzazione esterni. Vediamo il meglio che offre il mercato alla data di pubblicazione di questo articolo … Continua a leggere MacBook Pro Thunderbolt 3 – Hub, adattatori e memorie esterne (aggiornato x2)
Al CES debutta la USB 3.1 reversibile su una scheda madre MSI
All’uscita del connettore Lightning di Apple abbiamo immediatamente pensato che questo sarebbe stato il futuro dei connettori, siamo rimasti quindi stupidi di veder passare tanto tempo prima della presentazione di un altro connettore reversibile. Il connettore in questione è lo USB 3.1 di tipo Type-C ed al CES di Las Vegas lo troviamo pre la prima volta su una scheda madre, nello specifico sulla MSI Z97A Gaming 6, una scheda proposta agli appassionati di videogames e agli overclockers, basata su chipset Intel Z97 e abbinata a socket 1150 LGA per processori Intel Core della famiglia Haswell. Speriamo che la disponibilità della prima scheda madre compatibile con questo tipo di connettore dia una spinta alla sua adozione, viste anche le prestazioni decisamente superiori alla USB 3.0, per una bandwidth teorica di 10Gbps, e le sue dimensioni più contenute, adatte anche a dispositivi mobili.