Apple ha presentato i nuovi processori Apple Silicon M2 Pro e M2 Max, nuova generazione di chip pensata per flussi di lavoro di livello superiore. Due chip che, a datta di Cupertino, “danno i superpoteri a MacBook Pro e Mac mini“, grazie a CPU e GPU più potenti, fino a 96GB di memoria unificata e un’efficienza energetica all’avanguardia nel settore. Scopriamo insieme tutti i dettagli …
Continua a leggere Apple presenta i nuovi processori M2 Pro e M2 MaxCategoria: Processori
Le novità del keynote di apertura della WWDC 2022
Apple ha dato il via alla WWDC 2022 con il consueto keynote di apertura, durante il quale è stata fatta un’anteprima delle nuove funzionalità dei sistemi operativi Apple di prossima generazione, su cui gli sviluppatori possono cominciare a lavorare. Il palcoscenico dell’evento (ancora virtuale) è stata l’occasione per presentare il processore (SoC) Apple Silicon di nuova generazione, chiamato M2, ed i primi Mac equipaggiati con esso: i MacBook Air rinnovati anche nel design ed i nuovi MacBook Pro da 13″. Riguarda il Keynote direttamente dal sito Apple.
Intel guarda ad Apple come esempio da seguire
Di acqua sotto i ponti ne è passata da quando Steve Jobs sorprendeva il mondo e scandalizzava gli utenti Mac, con la decisione di abbandonare i processori PowerPC e passare ad Intel. A distanza di anni Apple rappresenta la nuova frontiera dei microprocessori, con gli Apple Silicon sviluppati in proprio ed affidati per la produzione a TSMC, ed ora anche Intel guarda ad Apple come esempio da seguire.
Continua a leggere Intel guarda ad Apple come esempio da seguireApple prenota tutta la produzione di chip a 3 nanometri della TSMC
TSMC, partner strategico di Apple, è la società tecnologicamente più avanzata per lo sviluppo e la produzione dei processori ARM. Dai suoi stabilimenti escono i chip Apple Silicon M1, recentemente introdotti mei Mac, e quelli della serie A utilizzati negli iPhone e negli iPad. Secondo le ultime informazioni Apple avrebbe prenotato tutta la capacità produttiva dei chip con processo di produzione a 3 nanometri, destinato ai prodotti in uscita nel 2022.
Continua a leggere Apple prenota tutta la produzione di chip a 3 nanometri della TSMCIl primo Mac con Apple Silicon arriverà a novembre
Siamo tutti in attesa dell’evento Apple del 13 ottobre, dove ci aspettiamo i nuovi iPhone 12 e qualcos’altro, ma chi pensa al primo Mac con processore ARM dovrà avere pazienza, non è ancora il momento.
Continua a leggere Il primo Mac con Apple Silicon arriverà a novembreNvidia annuncia l’accordo per l’acquisizione di ARM
Nvidia ha annunciato ufficialmente di aver definito l’acquisizione di ARM, per una cifra di 40 miliardi di dollari. Si tratta di una delle più grandi operazioni finanziarie avvenute nel settore dei chip.
Continua a leggere Nvidia annuncia l’accordo per l’acquisizione di ARMIntel presenta i processori Core di 10° generazione, nome in codice Comet Lake-H
Intel ha annunciato i nuovi processori Core di decima generazione (10th Gen) della serie H, nome in codice Comet Lake-H, che promettono prestazioni da desktop in mobilità, in un processore più sottile e leggero. Frutto di un’evoluzione ed un’ottimizzazione del processo produttivo a 14 nanometri usato nella generazione precedente, questa nuova gamma spinge molto sulla frequenza di clock.
Continua a leggere Intel presenta i processori Core di 10° generazione, nome in codice Comet Lake-HIn arrivo il supporto a USB 3.0 per i nuovi Mac
OS X non integra il supporto a USB 3.0; in questo momento quindi, sul fronte connettività, la gamma di Cupertino è un passo indietro al resto del mondo informatico. Chi desidera un HD più veloce e performate dei teorici 400Mbit/s della USB 2.0 deve necessariamente scegliere periferiche Firewire o Thunderbolt, soluzioni generalmente costose rispetto ai dischi USB 3.0, che si sono ormai quasi livellati alla precedente offerta con porta USB 2.0. Le novità potrebbero arrivare dalla nuova piattaforma Intel Ivy Bridge sulla quale si baseranno i Mac di prossima generazione, attesi secondo indiscrezioni a partire dal mese di giugno. I nuovi processori integrano il supporto nativo per la USB 3.0, eliminando così la necessità di un controller separato. A eliminare gli ultimi dubbi arrivano le informazioni fornite da Journal du Lapin, che ha individuato nella beta di OS X 10.8 Moutain Lion le stringhe che fanno esplicito riferimento allo standard USB 3.0.
Intel presenta i processori Ivy Bridge
Intel ha ufficialmente presentato gli attesi processori Ivy Bridge, destinati ad essere ospitati all’interno dei Mac di prossima generazione. Realizzati con tecnologia di produzione da 22 nanometri, questi chip usano anche transistor di tipo 3D, più efficienti e parsimoniosi dei processori della serie Sandy Bridge che vanno a sostituire. 13 modelli quad-core in versione Core i5 e Core i7, entro la fine della primavera versioni Core i3 e Core i5 di fascia bassa. I processori Ivy Bridge integrano anche il supporto per la connettività USB 3.0. Un portavoce Intel, durante l’ultimo Intel Developer Forum, ha dichiarato che questi processori sono costruiti per computer con Retina Display, se i produttori sceglieranno di montarli. Il chipset video Intel 4000 integrato, supporta nativamente video fino alla risoluzione 4k, miglioramenti per l’audio e funzioni per la sicurezza. Apple in questo momento ha una gamma che monta processori piuttosto datati, quindi potrebbe immediatamente adottare questi nuovi chip. Opportuno, almento in base ai risultati di un sondaggio che ha indicato il 76% dei potenziali acquirenti in attesa del rilascio di nuovi modelli.
Apple A6 – Un processore quad-core nei prossimi iDevice ?
La versione 5.1 beta di iOS rivelerebbe i piani di Apple di dotare i prossimi iPad e iPhone di un nuovo processore quad-core. Dopo l’Apple A4 single core da 1GHz, l’Apple A5 dual-core, Apple sarebbe quindi pronta a dare un’ulteriore spinta alle prestazioni e alla potenza del propri dispositivi mobili, con un chip che definiremo A6 del quale emergerebbero evidenze nel codice dell’ultima beta di iOS. Tutti i dettagli su 9to5mac.
I nuovi Mac Pro usciranno solo a inizio 2012
Secondo le informazioni provenienti dalla rivista online CPU World, specializzata in semiconduttori, Intel rilascerà i nuovi processori Xeon soltanto nel primo trimestre del 2012, costringendo Apple a rimandare la presentazione dei prossimi Mac Pro inizialmente prevista entro la fine del 2011. I chip in questione sarebbero gli Xeon della Serie E5-2600, a singolo e doppio processore con 2, 4, 6 e 8 core e velocità fino a 3.3GHz, ma a ritardare saranno anche gli Xeon E5-1600, gli Xeon E5-2400 e gli Xeon E5-4600. Tra marzo ed aprile 2012 dovrebbe arrivare anche la piattaforma Carlow, basata sulla micro architettura Ivy Bridge che dovrebbe essere disponibile in versione mobile da gennaio/febbraio 2012. Non viene fornita nessuna spiegazione per questo rinvio.
ARM presenta Cortex A7 e l’architettura Big.Little
ARM ha presentato il nuovo processore Cortex A7, un chip in formato super compatto che occupa il 20% della superficie del Cortex A8 ed impiega fino al 70% in meno di energia, pur offrendo un incremento di prestazioni pari al 50%. Pensato per i dispositivi mobili e smartphone di prezzo contenuto, vedrà i primi prototipi uscire nel 2012 per finire nei primi prodotto commerciali nel corso del 2013. Oltre a questo processore ARM ha presentato una nuova architettura denominata Big.Little, che per contenere il consumo e ottimizzare le prestazioni affianca al processore Cortex A7, dedicato ai compiti più semplici, un secondo processore Cortex A15, molto più potente per le App e le funzionalità più assetate di risorse. Difficile ad oggi dire se questa sarà la base per nuovi processori personalizzati da Apple e destinati a finire in futuri prodotti di Cupertino.
Apple A6 – Test in corso con TSMC
Secondo indiscrezioni riportate nei giorni scorsi da Reuters, Apple avrebbe iniziato alcuni test di produzione del processore A6 destinato alle nuove future generazioni di iPhone
, iPad
e iPod touch
. Il partner, in questa fase, sarebbe TSMC; Apple starebbe testando le capacità produttive della Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC appunto) per verificare la possibilità di spostare la produzione dei propri chip attualmente, con i processori A4 e A5, in carico a Samsung. Con la società coreana ci sono problemi di concorrenza e certamente le cause legali in corso sono state un ulteriore stimolo a trovare un partner alternativo. I contratti sarebbero già stati definiti, mancherebbe solo la firma di Cupertino, che arriverà se la resa e la qualità della produzione sarà ritenuta sufficiente a soddisfare le proprie esigenze. L’introduzione del processore Apple A6 è attesa nei dispositivi in uscita nel corso del 2012.
Apple – ritorno al RISC da metà del 2013 ?
Apple avrebbe già pianificato il ritorno ai processori RISC per la propria gamma notebook e per gli iMac. Tutto questo avverrebbe dalla seconda metà del 2013, quando i nuovi processori ARM avranno un core a 64 bit, in grado di competere con i chip x86, ed anche NVidia avrà pronti i chipset grafici dedicati. Le indiscrezioni provengono da SemiAccurate.
Tutti i dettagli del processore A5
Svelati tutti i dettagli del processore Apple A5 contenuto nel nuovo iPad 2. Chipworks lo ha analizzato al microscopio, e questi sono i risultati (tra parentesi il raffronto con precedente processore Apple A4):
– Produttore: Samsung
– Tipo processore: ARM Cortex A9 dual core (Cortex A8 per l’A4 single core);
– Gpu Imagination Technologies’ PowerVR;
– Frequenza: 1GHz (Misurate prestazioni variabili tra 861 e 894MHz)
– Processo produttivo: 45 nanometri;
– Cache interna: 4,5 MB per core (5,4MB nell’A4);
– Ram: 512 MB (256MB dell’A4);
– Dimensioni: 12,1 x 10,1 mm (superficie più che doppia rispetto all’A4);
Questa velocità variabile svela che Apple ha implementato un sistema per il risparmio energetico che varia il clock in funzione dei compiti da svolgere, a tutto vantaggio dell’autonomia. Precedentemente era stavo ipotizzato l’impiego di un processore TSMC con tecnologia produttiva a 40 nanometri, queste analisi smentiscono l’ipotesi. Chipworks