Mentre molte abitazioni, anche nelle gradi città, sono ferme al palo della Fibra FTTC da 200Mbps, e vedono come un miraggio la vera fibra FTTH da 1Gbps, gli operatori rilanciano con promesse di ultra-wideband da 10Gbps. E’ il turno di un nuovo operatore chiamato Voola, lanciato da Vetrya e basato su un accordo strategico con Open Fiber.
Continua a leggere Voola, dal 21 ottobre l’offerta di connettività fino a 10GbpsCategoria: Banda Larga
Accordo tra Open Fiber e Telespazio
Open Fiber ha firmato un accordo con Telespazio, la joint venture tra Leonardo e Thale, per portare la connettività a banda larga nei luoghi più isolati del paese, sfruttando la tecnologia satellitare.
Continua a leggere Accordo tra Open Fiber e TelespazioDisponibile sul sito dell’AGCOM la Broadband Map
L’Autorità Garante per le Comunicazioni ha annunciato la nuova versione della Broadband Map, contenente dati estremamente precisi e capillari sulla connessione disponibile ad un determinato indirizzo civico.
Continua a leggere Disponibile sul sito dell’AGCOM la Broadband MapFastweb annuncia la fibra a 2.5Gbps e UltraFWA
Fastweb ha annunciato il piano Nexxt Generation 2025, che prevede il passaggio della propria fibra ottica FTTH a 2.5 Gbps di velocità ad abitazione, per clienti vecchi e nuovi, a partire dal prossimo mese di febbraio ed il lancio di una rete UltraFWA da 1Gbps nelle prime 50 città situate in aree grige.
Continua a leggere Fastweb annuncia la fibra a 2.5Gbps e UltraFWARecord di velocità per la futura FTTA: 1Gbps a 6,5 Km di distanza
Record mondiale di velocità con tecnologia 5G sulla lunga distanza applicata all’Fixed Wireless Access (FWA), ovvero la tecnologia che può portare l’alta velocità nelle zone bianche difficilmente raggiungibili dall’infrastruttura in fibra ottica, unendo fibra ottica e trasmissione wireless con tecnologia 5G. Il nuovo acronimo sarà FTTA (Fiber To the Air o Fiber To The Antenna).
Continua a leggere Record di velocità per la futura FTTA: 1Gbps a 6,5 Km di distanzaBonus da 500€ per la banda larga, si allargano le specifiche minime
Si evolve ancora la questione relativa al bonus da 500€ per la banda larga. Infratel, recependo le difficoltà manifestate dagli operatori nel reperire dispositivi compatibili con i requisiti necessari, ha diffuso alcune note che allargano la gamma dei prodotti conformi. Oggetto delle note sono il processore, la batteria e la webcam.
Continua a leggere Bonus da 500€ per la banda larga, si allargano le specifiche minimeLe strane specifiche di PC e tablet per il bonus 500€
C’è polemica in merito al bonus da 500€ per PC e table (ne abbiamo parlato in questo articolo) destinato alle famiglie che non godono di una connessione a banda larga. Le specifiche dei prodotti stabilite da Infratel sono alquanto singolari, e restringono il campo ad un PC da 2400€ e un tablet di cui Tim ha fatto incetta, lasciando a bocca asciutta tutti i competitor.
Continua a leggere Le strane specifiche di PC e tablet per il bonus 500€La rete del futuro, toccati i 44,2 TB/s su fibra ottica
I ricercatori della Monash University di Melbourne guidati da Bill Corcoran, hanno diffuso i dati di una sperimentazione che è stata pubblicata su Nature Communications, che ha permesso di far viaggiare i dati su fibra ottica a 44,2 terabit al secondo.
Continua a leggere La rete del futuro, toccati i 44,2 TB/s su fibra otticaIn arrivo voucher connettività per le imprese
Il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Mirella Liuzzi, ha annunciato un progetto di rimodulazione del piano banda ultralarga atto a “favorire la connettività di imprese, scuole e famiglie in questa fase emergenziale“.
Continua a leggere In arrivo voucher connettività per le impreseApple TV+, Netflix e YouTube tagliano la qualità dei video in streaming
I principali fornitori di contenuti in streaming, come Apple, Netflix e YouTube, hanno tagliato la qualità dei video destinati agli utenti europei. La decisione è stata presa su richiesta delle autorità europee, nell’ottica di preservare la rete e garantire un maggior banda a disposizione dello smart working e delle comunicazioni, in questo momento difficile a causa della pandemia di Coronavirus.
Continua a leggere Apple TV+, Netflix e YouTube tagliano la qualità dei video in streamingTelecom e Italtel investono 71 milioni di euro in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
Telecom Italia e Italtel hanno firmato un contratto del valore 71 milioni di euro per accelerare lo sviluppo delle reti ultrabroadband (basato su tecnologia LTE e FTTC/FTTH) nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e per ricerca e sviluppo sperimentale finalizzato alla progettazione e realizzazione di prodotti software nello stabilimento industriale Italtel di Carini, vicino a Palermo. L’investimento di Telecom è di 48 milioni di euro, quello di Italtel è di 23 milioni di euro; di questi ultimi 1,7 milioni sono dedicati all’ampliamento dello stabilimento di Carini dove verranno sviluppati nuovi prodotti software per la virtualizzazione delle reti secondo il paradigma del Cloud Computing. L’amministratore delegato di Italtel, Stefano Pileri, ha dichiarato: “Le reti ultrabroadband sono, insieme a Cloud e Internet delle Cose, le tecnologie della rivoluzione digitale. Questo nuovo contratto rappresenta una grande occasione per il Mezzogiorno e per l’Italia di velocizzare il percorso di digitalizzazione e diffusione dei servizi innovativi. Per Italtel la rilevanza di questo progetto è legata alla possibilità di valorizzare la nostra ricerca negli ambiti più avanzati delle telecomunicazioni e di offrire una significativa opportunità per il nostro polo R&D palermitano“.