Va a WindTre lo Speed Award per le reti mobili del terzo e quarto trimestre 2020

Ookla, sviluppatore della nota app Speedtest e leader mondiale nelle app per test e analisi delle reti fisse e mobili, ha assegnato lo Speedtest Award per le reti mobili relativo al terzo e quarto trimestre 2020 a WindTre.

Continua a leggere Va a WindTre lo Speed Award per le reti mobili del terzo e quarto trimestre 2020

Disponibile sul sito dell’AGCOM la Broadband Map

L’Autorità Garante per le Comunicazioni ha annunciato la nuova versione della Broadband Map, contenente dati estremamente precisi e capillari sulla connessione disponibile ad un determinato indirizzo civico.

Continua a leggere Disponibile sul sito dell’AGCOM la Broadband Map

Fastweb annuncia la fibra a 2.5Gbps e UltraFWA

Fastweb ha annunciato il piano Nexxt Generation 2025, che prevede il passaggio della propria fibra ottica FTTH a 2.5 Gbps di velocità ad abitazione, per clienti vecchi e nuovi, a partire dal prossimo mese di febbraio ed il lancio di una rete UltraFWA da 1Gbps nelle prime 50 città situate in aree grige. 

Continua a leggere Fastweb annuncia la fibra a 2.5Gbps e UltraFWA

Lancio imminente per la rete 5G targata Iliad

Iliad sta per lanciare la propria rete 5G, con metà degli impianti già collegati in fibra. L’offerta commerciale, che potrebbe partire già nel corso di questo mese, vedrà privilegiata l’utenza privata. Per le aziende ci vorrà ancora tempo.

Continua a leggere Lancio imminente per la rete 5G targata Iliad

Record di velocità per la futura FTTA: 1Gbps a 6,5 Km di distanza

Record mondiale di velocità con tecnologia 5G sulla lunga distanza applicata all’Fixed Wireless Access (FWA), ovvero la tecnologia che può portare l’alta velocità nelle zone bianche difficilmente raggiungibili dall’infrastruttura in fibra ottica, unendo fibra ottica e trasmissione wireless con tecnologia 5G. Il nuovo acronimo sarà FTTA (Fiber To the Air o Fiber To The Antenna).

Continua a leggere Record di velocità per la futura FTTA: 1Gbps a 6,5 Km di distanza

Anche la Svezia blocca Huawei e ZTE per le reti 5G

La Svezia ha deciso che Huawei e ZTE dovranno restare esclusi dalle infrastrutture della rete 5G sul proprio territorio. Gli operatori che parteciperanno all’asta delle frequenze prevista per il prossimo mese, dovranno sottostare al divieto di utilizzare prodotti di rete fornti dai due produttori cinesi.

Continua a leggere Anche la Svezia blocca Huawei e ZTE per le reti 5G

Parliamo di iPhone 12 e reti 5G

Apple ha presentato la gamma iPhone 12, dotata di connettività 5G, ma a che punto siamo con la copertura di rete di questa nuova tecnologia ? E come funziona ? Su quali frequenze opera ? Che velocità ci dobbiamo aspettare ? Cominciamo ad addentrarci in questa nuova tecnologia.

Continua a leggere Parliamo di iPhone 12 e reti 5G

Tim esclude Huawei dalla gara per le reti 5G

Tim avrebbe escluso Huawei dalla gara per la realizzazione delle reti 5G in Italia e in Brasile, dove opera con Tim Participações. La notizia arriva dalla Reuters, che cita fonti anonime definite a conoscenza dei fatti. Le motivazioni sarebbero di natura industriale, e non politica, ma come non pensare alle richieste fatte dagli Stati Uniti agli alleati per la messa al bando di Huawei ?

Continua a leggere Tim esclude Huawei dalla gara per le reti 5G

Telecom e Italtel investono 71 milioni di euro in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia

Tunnel binario - Rappresentazione binaria - 1 / 0Telecom Italia e Italtel hanno firmato un contratto del valore 71 milioni di euro per accelerare lo sviluppo delle reti ultrabroadband (basato su tecnologia LTE e FTTC/FTTH) nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e per ricerca e sviluppo sperimentale finalizzato alla progettazione e realizzazione di prodotti software nello stabilimento industriale Italtel di Carini, vicino a Palermo. L’investimento di Telecom è di 48 milioni di euro, quello di Italtel è di 23 milioni di euro; di questi ultimi 1,7 milioni sono dedicati all’ampliamento dello stabilimento di Carini dove verranno sviluppati nuovi prodotti software per la virtualizzazione delle reti secondo il paradigma  del Cloud Computing. L’amministratore delegato di Italtel, Stefano Pileri, ha dichiarato: “Le reti ultrabroadband sono, insieme a Cloud e Internet delle Cose, le tecnologie della rivoluzione digitale. Questo nuovo contratto rappresenta una grande occasione per il Mezzogiorno e per l’Italia di velocizzare il percorso di digitalizzazione e diffusione dei servizi innovativi. Per Italtel la rilevanza di questo progetto è legata alla possibilità di valorizzare  la nostra ricerca negli ambiti più avanzati delle telecomunicazioni e  di offrire una significativa opportunità per il nostro polo R&D palermitano“.

Vodafone porta la rete LTE Advanced 4G+ in 80 città italiane

Logo VodafoneDopo Tim è la volta di Vodafone ad annunciare la disponibilità della rete 4G+ basata su tecnologia LTE Advanced in 80 città italiane, che diventeranno 100 entro marzo 2015. La rete 4G+ di Vodafone permette velocità di download fino a 225 Mbps, grazie alla combinazione di due bande di frequenza tra quelle utilizzate. Si tratta di un nuovo importante traguardo per Vodafone, che già con la rete 4G copre il 74% della popolazione nazionale (oltre 2500 comuni italiani). Contestualmente Vodafone ha annunciato la sperimentazione della tecnologia VoLTE (Voice over LTE) su Milano, Roma e Ivrea.

Parte la rete LTE Advanced di TIM

IMG_1693.JPG
TIM ha annunciato la disponibilità della rete mobile LTE Advanced, indicata commercialmente con la sigla 4G+, in 60 città italiane. Le prestazioni possono arrivare fino a 180 mbps, con prospettive di sviluppo ad inizio 2015 fino a 225 mbps e oltre, nei test di laboratorio presso TILab sono state infatti raggiunte velocità vicine ai 300 Mbps. LTE Advanced o 4G+ sfrutta il carrier aggregation, una tecnologia in grado di combinare due bande di frequenza diverse tra quelle utilizzate, come ad esempio 800, 1800 e 2600 MHz. Telecom Italia specifica che il primo smartphone a poter sfruttare le potenzialità della nuova rete è il Galaxy Note 4 mentre altri terminali verranno proposti nel breve termine. Gli iPhone 6 di ultima generazione possono sfruttare la tecnolgia LTE Advanced con una velocità limite di 150 Mbps. Questo è l’elenco delle città già coperte: Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Firenze, Bari, Catania, Messina, Taranto, Brescia, Prato, Reggio Calabria, Livorno, Salerno, Siena, La Spezia, Alessandria, Pistoia, Catanzaro, Pisa, Lucca, Pescara, Novara, Savona, Sanremo, Carrara, Latina, Cuneo, Viterbo, Teramo, Campobasso, Arezzo, Caserta, Grosseto, Viareggio, Asti, Benevento, Torre del Greco, Pozzuoli, Matera, Cremona, Massa, Potenza, Castellammare di Stabia, Afragola, Vigevano, Fiumicino, Aprilia, Legnano, Marano di Napoli, Pomezia, Tivoli, Battipaglia, Anzio, Sesto Fiorentino, Busto Arsizio, Mugnano di Napoli e Giugliano in Campania.

Navigare in volo si può, vediamo costi e compagnie che lo permettono ! (aggiornato)

Connessione ad internet wi-fi durante i voli aereiNavigare in volo è possibile, sono sempre di più le compagnie aeree che offrono il servizio Wi-Fi con accesso ad internet, alcune su rotte selezionate, altre sui voli a lungo raggio, altre ancora su tutte le tratte. Tranne rari casi il servizio è a pagamento, tariffato ad ore o con una cifra per un piccolo bundle dati. Volagratis ha realizzato un’utile infografica attingendo ai dati disponibili sui siti dei vari vettori aerei, dati aggiornati a giugno 2014. Proseguendo potete vedere l’infografica senza abbandonare Nonsolomac … Continua a leggere Navigare in volo si può, vediamo costi e compagnie che lo permettono ! (aggiornato)

I piani di Telecom per Ultra Internet Fibra e 4G LTE

Telecom Italia - LogoRoberto Opilio, Direttore Technology di Telecom Italia, durante la presentazione dei nuovi servizi Ultra Internet Fibra per la città di Bologna, ha diffuso i piani della società relativi alla fibra ottica e alle reti mobili LTE. La fibra ottica, già presente in 54 città italiante, tra cui i più importanti capoluoghi, verrà estesa al 50% della popolazione italiana entro il 2016, collegando 12,4 milioni di case ad una velocità che, basandosi sull’infrastruttura FTTCab (Fiber to the Cabinet), potrà passare in futuro dagli attuali 30Mbps a 100Mbps (è bene sottolineare che la reale velocità dipenderà poi dalla connessione alla centrale più vicina e dalla sua distanza). L’obiettivo sarà raggiunto grazie ad investimenti che tra il 2014 e il 2016 ammonteranno a 3,5 miliardi di euro. Per la rete mobile 4G LTE di TIM, che promette velocità fino a 100Mbps in download e 50Mbps in upload, ad oggi la copertura riguarda 689 comuni italiani, corrispondenti al 51% della popolazione italiana, e Telecom promette di raggiungere l’80% della popolazione entro la fine del 2016.