Google ha terminato i lavori per la stesa di Dunant, il cavo sottomarino di 6.500 km che collega gli Stati Uniti e l’Europa, portando dati a 250 Terabit/s.
Continua a leggere Dunant, il cavo sottomarino tra USA e UE, è prontoCategoria: Wired
Con USB4 si avrà convergenza con Thunderbolt 3
Grandi notizie per la connettività cablata dei nostri Mac. Intel ha lasciato alcune informazioni sulla futura USB4 e la novità più interessante non viene dalle prestazioni della nuova interfaccia ma dal fatto che si andrà verso una convergenza tra USB e Thunderbolt, con grande vantaggio per l’utenza. Continua a leggere Con USB4 si avrà convergenza con Thunderbolt 3
MacBook Pro Thunderbolt 3 – Hub, adattatori e memorie esterne (aggiornato x2)
Se avete acquistato o volete acquistare un nuovo MacBook Pro con solo porte Thunderbolt 3 e memoria interna non sostituibile, dovrete necessariamente affrontare due problemi concreti e non di poco conto: connettività e, a meno che non vi siate svenati per una memoria SSD interna di grande capacità, supporti di memorizzazione esterni. Vediamo il meglio che offre il mercato alla data di pubblicazione di questo articolo … Continua a leggere MacBook Pro Thunderbolt 3 – Hub, adattatori e memorie esterne (aggiornato x2)
In arrivo Thunderbolt 3 con connettore USB Type-C reversibile
Intel renderà disponibile entro la fine dell’anno l’interfaccia di collegamento Thunderbolt 3. La notizia è emersa nel corso della Conferenza tenuta dalla società al Computex 2015. La nuova interfaccia vanterà prestazioni di 40 Gigabit al secondo, doppie rispetto alla Thunderbolt 2, in grado di gestire due flussi 4K non compressi contemporanei, e sarà in grado di fornire 100W per la ricarica e 15W per l’utilizzo della periferica collegata, permettendo ad esempio di alimentare anche unità disco 3,5″ che normalmente richiedono alimentatori separati. Ma la novità principale, che potrebbe dare nuova linfa alla diffusione di questa interfaccia di fascia alto ad oggi relegata ad una nicchia di mercato, è il connettore di tipo USB Type-C reversibile, compatibile quindi con periferiche USB Type-C e DisplayPort. ThunderboltTechnology
Gli USA ridefiniscono il concetto di Banda Larga
Negli Stati Uniti la banda larga è una cosa seria, così la Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i parametri sui valori di 25 Mbps in download e 3 Mbps in upload. Tom Wheeler, Commissario della FCC, ha dichiarato: “Con l’80% degli americani che possono avere accesso a velocità di 25/3Mbps, tali cifre sono divenute uno standard“. Scopriamo insieme altri dettagli riferiti agli Stati Uniti ed un confronto col nostro paese …
Continua a leggere Gli USA ridefiniscono il concetto di Banda Larga
Al CES debutta la USB 3.1 reversibile su una scheda madre MSI
All’uscita del connettore Lightning di Apple abbiamo immediatamente pensato che questo sarebbe stato il futuro dei connettori, siamo rimasti quindi stupidi di veder passare tanto tempo prima della presentazione di un altro connettore reversibile. Il connettore in questione è lo USB 3.1 di tipo Type-C ed al CES di Las Vegas lo troviamo pre la prima volta su una scheda madre, nello specifico sulla MSI Z97A Gaming 6, una scheda proposta agli appassionati di videogames e agli overclockers, basata su chipset Intel Z97 e abbinata a socket 1150 LGA per processori Intel Core della famiglia Haswell. Speriamo che la disponibilità della prima scheda madre compatibile con questo tipo di connettore dia una spinta alla sua adozione, viste anche le prestazioni decisamente superiori alla USB 3.0, per una bandwidth teorica di 10Gbps, e le sue dimensioni più contenute, adatte anche a dispositivi mobili.
DockPort – Alimentazione, segnale video e Dati in un’unica porta DisplayPort
Al CES di Las Vegas il VESA ha annunciato DockPort, un’estensione delle specifiche DisplayPort che, garantendo retrocompatibilità con tutti i dispositivi DisplayPort, implementerà l’integrazione dell’alimentazione elettrica e la connessione USB 3.0. Avremo quindi presto, il debutto è previsto per il secondo trimestre del 2014, un unico connettore in grado di veicolare l’alimentazione, il segnale video ed i dati. DockPort è una tecnologia sviluppata grazie alla collaborazione tra Texas Instruments e AMD, quest’ultima aveva mostrato in anteprima questa tecnologia nel corso dell’edizione 2012 del Computex di Taipei, con il nome di Lightning Bolt. L’intento era quello di contrastare la Thunderbolt di Intel. Il punto a favore di DockPort rispetto a Thunderbolt, e che potrebbe agevolarne molto la diffusione, è costituito dal basso costo di implementazione: le specifiche DisplayPort e DockPort sono infatti royalty-free, con un costo complessivo di implementazione hardware inferiore ai 10$, molto meno del costo di un singolo chip di controllo Thunderbolt. DockPort prevede inoltre l’impiego dei più economici cavi passivi, rispetto ai cavi attivi richiesti dalla tecnologia Thunderbolt. Il rigoroso processo di standardizzazione dei dispositivi compatibili con le nuove specifiche DockPort includerà lo sviluppo di uno specifico test a cui verranno sottoposti tutti i dispositivi che affermeranno di supportare le estensioni DockPort, nel corso del quale saranno testate come parte del DisplayPort logo program al fine di assicurare l’interoperabilità. Dalla sua, Thunderbolt assicura velocità di trasferimento molto superiori a DockPort.
USB 3.0, fino a 10Gbit/s e 100W di alimentazione
All’Intel Developers Forum sono state ufficializzate le specifiche della prossima versione della USB 3.0. Nonostante il nome invariato, ci sono importanti novità sia sul fronte dell’alimentazione delle periferiche collegate che per l’ampiezza di banda. La nuova USB 3.0 avrà, come annunciato lo scorso gennaio, 10Gb/s teorici (attualmente arriva a 5Gb/s) e fino a 100W di alimentazione. Ganterrebbe piena compatibilità con lo standard attuale, ma per sfruttare le nuove caratteristiche occorreranno cavi ed unità realizzate ad hoc. La retrocompatibilità è un argomento importantissimo, in quanto secondo le stime nel corso del 2013 saranno vendute un miliardo di periferiche USB 3.0. Leggi il comunicato stampa (in inglese).
Google Fiber – La rivoluzione da 1Gbps
I fornitori di servizi web diventeranno anche fornitori per quanto riguarda la connessione ad internet. Questo lo dicemmo all’indomani delle ripetute dichiarazioni dei vertici di Telecom Italia, che denunciavano l’eccessiva crescita di contenuti e servizi offerti dalla rete, in rapporto alle potenzialità della rete stessa. Nel dichiarare la propria impossibilità a sviluppare la rete affinchè sia sempre in grado di tenere il passo dei servizi veicolati tramite essa, il dito era puntato direttamente verso Google, Apple, Facebook e tutte quelle società che riescono ad ottenere ampi margini di guadagno dai servizi offerti, senza farsi carico dei costi di sviluppo e di gestione della rete. Dicemmo che realtà come Apple, tanto per restare “in casa”, piuttosto che contribuire ai costi di gestione di una rete appartenente a terzi, avrebbero presto investito le ingenti (qualcuno ha detto sterminate ?) liquidità per creare una rete tutta loro, una rete di nuova generazione e in grado di supportare il proprio business. Nessuna voce per ora riguardo ad Apple, che costruisce enormi data center per supportare per adesso “soltanto” i propri servizi (iTunes Store, App Store, iCloud), ma Google ha reso ufficiale il lancio sul mercato americano della propria Google Fiber, ovvero una rete internet ad altissima velocità (fino ad 1Gbps), lancio che avverrà entro il prossimo autunno. Se questo sarà, come crediamo, il nuovo trend, i colossi in questione saranno Google, Apple, Amazon, Facebook, e in una fase successiva le tradizionali “telecom” potrebbero avere le ore contate ed essere mangiate come noccioline ! Interessante vero ? Facciamo altre considerazioni ed approfondiamo la novità Google Fiber … Continua a leggere Google Fiber – La rivoluzione da 1Gbps
In arrivo il supporto a USB 3.0 per i nuovi Mac
OS X non integra il supporto a USB 3.0; in questo momento quindi, sul fronte connettività, la gamma di Cupertino è un passo indietro al resto del mondo informatico. Chi desidera un HD più veloce e performate dei teorici 400Mbit/s della USB 2.0 deve necessariamente scegliere periferiche Firewire o Thunderbolt, soluzioni generalmente costose rispetto ai dischi USB 3.0, che si sono ormai quasi livellati alla precedente offerta con porta USB 2.0. Le novità potrebbero arrivare dalla nuova piattaforma Intel Ivy Bridge sulla quale si baseranno i Mac di prossima generazione, attesi secondo indiscrezioni a partire dal mese di giugno. I nuovi processori integrano il supporto nativo per la USB 3.0, eliminando così la necessità di un controller separato. A eliminare gli ultimi dubbi arrivano le informazioni fornite da Journal du Lapin, che ha individuato nella beta di OS X 10.8 Moutain Lion le stringhe che fanno esplicito riferimento allo standard USB 3.0.
Intel al lavoro sul dopo Thunderbolt
Intel Corporation è già al lavoro sulla tecnologia che andrà a sostituire le attuali interfacce DisplayPort, Thunderbolt e USB 3.0. La nuova interfaccia è attualmente prevista per il 2015, e farà uso di un nuovo protocollo di trasferimento basato su connessioni ottiche con le prime implementazione delle ricerche sul campo della silicon photonics. Queste informazioni sono state rilasciate a IDG News Service da Jeff Demain, Strategy Director of Circuits and System Research di Intel Lab: “Dobbiamo impiegare le tecnologie di produzione del silicio che conosciamo. E’ la promessa della tecnologia, si basa su fondamenta di silicio“. Approfondiamo la questione … Continua a leggere Intel al lavoro sul dopo Thunderbolt
USB 3.0 e Thunderbolt nei chipset Intel dal 2012
Dall’Intel Developer Forum Spring 2011 di Pechino arrivano notizie interessanti per la gestione delle periferiche, Intel implementerà i controller USB 3.0 e Thunderbolt nei propri chipset a partire dal 2012, si tratterà di soluzione compatibili con i processori della famiglia Ivy Bridge. Con Thunderbolt sarà possibile trasferire un interno film in HD in circa 30 secondi, grazie alla banda di 10Gbps, ma soprattutto uno stesso cavo potrà gestire più flussi dati simultaneamente. Hwupgrade
Intel rilascia un kit di sviluppo per Thunderbolt
Intel ha annunciato il rilascio di un kit di sviluppo per periferiche Thunderbolt, con l’obiettivo di stimolare ed incentivare i produttori di periferiche a implementare il nuovo formato di connessione ad altissima velocità, fino ad doppio della velocità della USB 3.0. Al momento tra i produttori di computer soltanto Apple lo ha implementato nella propria gamma, per la precisione negli ultimi MacBook Pro Early 2011, mentre nel campo dei dispositivi di memorizzazione sono già state annunciate alcune soluzioni a marchio LaCie, Promise e Western Digital, a cui si sono aggiunte AJA, Blackmagic e Matrox, che hanno presentato novità al NAB in corso a Las Vegas. Ricordiamo che Thunderbolt supporta le tecnologia PCI Express e DisplayPort con un’unica porta, e rappresenta un’ottima soluzione per ridurre il numero di porte e connettori necessari per collegare periferiche video e hard disk esterni. Il supporto a PCI Express rende facile il suo inserimento su buona parte dei prdotti attualmente sul mercato basati sugli ultimi chipset Intel. Vi ripresentiamo il video dimostrativo delle potenzialità dell’interfaccia … Continua a leggere Intel rilascia un kit di sviluppo per Thunderbolt
Apple brevetta connettore ibrido USB 3.0/DisplayPort
L’ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti (US Patent and Trademark Office) ha pubbilcato 8 nuovi brevetti rilasciati ad Apple. Tra questi spicca quello relativo ad un connettore ad altra velocità che combina le porte USB 3.0 e DisplayPort. Questo connettore estremamente sottile lavorerà con tutti i dispositivi iOS, ed è quindi destinato a sostituire il connettore Dock. A fianco una delle immagini che accompagnano il brevetto. PatentlyApple.com
Thunderbolt – Arriva il supporto di Canon
La tecnologia Thunderbolt, sviluppata in collaborazione da Intel ed Apple e presente nell’ultima generazione di MacBook Pro, guadagna un nuovo importante partner, si tratta di Canon. Nessun comunicato stampa fino ad ora, soltanto le dichiarazioni di Hiroo Edakubo, Group Executive of Canon’s Video Products Group: “We are excited about Thunderbolt technology and feel it will bring new levels of performance and simplicity to the video creation market“. Pochi dubbi sul fatto che vedremo Thunderbolt su fotocamere e videocamere di prossima generazione, ma al momento nessuna informazione su prodotti e tempi. Intel