250 reflex a fare da sfondo al concerto della band Androp

La band giapponese Androp ha realizzato per il proprio concerto un fondale composto da 250 reflex dotate di flash Speedlite, programmate per lampeggiare in una sorta di schermo digitale. L’effetto è straordinario, il risultato è stato ottenuto utilizzando Arduino, openFrameworks e Flash. I flash accendendosi riproducono messaggi scorrevoli, disegni ed effetti coreografici di ogni tipo. Potete gustarvi il tutto in questo video.

Proseguite per guardare il video del “making of”, o visitate il sito della band dove sono disponibili anche le immagini scattate in corrispondenza di ogni flashata di ciascuna delle macchine fotografiche. Continua a leggere 250 reflex a fare da sfondo al concerto della band Androp

Canon EOS 1Ds + EF 400mm f/4 in sezione

Canon EOS 1Ds + EF 400 mm F/4 DO IS USM Tagliati a metàNon è cosa da tutti i giorni vedere una Canon EOS 1Ds abbinata ad un obiettivo EF 400mm f/4 DO IS USM sezionati. A volte capita in qualche fiera, ed oltre alla curiosità è un’occasione imperdibile per vedere come sono costruiti questi prodotti, e come funziona una reflex potendo ripercorrere il percorso della luce attraverso i gruppi di lenti fino allo specchio e poi nel pentaprisma, fino al mirino. Si, poteva andare anche un disegno tecnico, ma in questo modo è molto meno noioso non vi pare ? Su Zmphoto trovate una seconda immagine. Scopri i prodotti Canon su Amazon.it.

Una collezione di oltre 1000 fotocamere istantanee

TM Wond e la sua collezione di macchine fotografiche istantaneeTM Wong e un collezionista un pò speciale. Nella sua vita ha messo insieme una collezione singolare, addirittura unica al mondo, che lo sta facendo conoscere in ogni parte del mondo, costituita da oltre 1000 macchine fotografiche istantanee di ogni tipo, genere ed epoca. Nel suo sito potete vederle tutte in mostra ben catalogate, ma nessuna è in vendita.

Leica – Documento video storico sulla produzione a cavallo del 1930

Vi presentiamo un interessante documento video diretto da Oskar Barnack, padre della fotografia 35 mm e inventore della macchina fotografica Leica, che mostra le fasi di lavorazione all’interno della fabbrica dove venivano prodotte le prime fotocamere Leica. La prima parte mostra la produzione di un microsopio, verso la fine del documento si possono vedere alcuni momenti dell’assemblaggio della Leica 1 prodotta tra il 1925 e il 1932.

Diaframma in azione su un Canon 18-55 mm

Vi presentiamo due video  realizzati a distanza ravvicinata, che mostrano in dettaglio il funzionamento delle lamelle del diaframma di uno zoom Canon 18-55. Si può notare l’estrema precisione e rapidità richieste dall’operazione alla meccanica dell’ottica. Vai con il primo, il secondo proseguendo la lettura …

Aperture Revealed – 120 fps – SD from Camera Technica on Vimeo. Continua a leggere Diaframma in azione su un Canon 18-55 mm

La gelatina in slow motion, imperdibile !

Uno splendido video realizzato in slow motion, un cubetto di gelatina che cade, si deforma, si spalma sulla superficie, rimbalza e riprende forma, e poi da capo. Lo slow motion è una tecnica cinematografica molto creativa che si basa sulla cattura di un altissmo numero di frame al secondo tramite videocamere o fotocamere Hi-Speed, il video viene poi  riprodotto a velocità rallentata, garantendo al tempo stesso effetti spettacolari senza perdita di fluidità dell’immagine.

Cosa accade dentro una reflex ? Filmato in Super Slow Motion

I gesti di un fotografo li conosciamo bene, a volte si scatta una foto al volo e si rimette la reflex nella borsa, altre volte si sceglie con cura l’inquadratura, l’esposizione, si usa la messa a fuoco manuale, ma cosa accade ad ogni scatto all’interno della nostra fotocamera ? E’ quello che si è voluto documentare con questo filmato in super slow motion, girato a 5.000 fotogrammi al secondo, che riprende le lamelle del diaframma, lo specchio e la tendina dell’otturatore di una Nikon D3. La reflex è impostata a 11 frame al secondo, diaframma f/16 e tempo di scatto 1/4000 di secondo. A voi le immagini …