Uno smartphone con fotocamera dotata di lente liquida. Rivoluzione in arrivo ?

Xiaomi ha annunciato un dispositivo dotato di una fotocamera con lente liquida, capace di cambiare forma in seguito ad uno stimolo elettrico. Sembrerebbe una vera rivoluzione per il settore.

Continua a leggere Uno smartphone con fotocamera dotata di lente liquida. Rivoluzione in arrivo ?

Nuovo firmware 4.0 per la Sony Alpha 7 III

Sony ha rilasciato una nuova versione firmware per la mirrorless full-frame Alpha 7 III. Il nuovo firmware 4.0 lavora principalmente sulle impostazioni per il trasferimento FTP, permettendo tra l’altro il trasferimento delle immagini durante le operazioni di scatto e riproduzione. Vedi le note di rilascio ufficiali. 

Continua a leggere Nuovo firmware 4.0 per la Sony Alpha 7 III

Sony annuncerà la nuova a7sIII il prossimo 28 luglio

Un giorno molto atteso da tutto il mondo fotografico, ed in particolare da tutti quei fotografi amatoriali o professionisti che negli ultimi anni hanno fatto il grande passa, abbandonando reflex e costosi parchi obiettivi per passare a Sony. Parliamo dell’annuncio ufficiale della Sony a7sIII.

Continua a leggere Sony annuncerà la nuova a7sIII il prossimo 28 luglio

Torna il cashback Sony

Torna il Cashback di Sony su videocamere, fotocamere, ottiche e accessori selezionati. L’iniziativa è valida per gli acquisti effettuati dal 1° giugno 2020 e durerà fino al 31 luglio 2020, per un rimborso che può arrivare fino a 800€.

Continua a leggere Torna il cashback Sony

Torna il Cashback di Canon

Bentornata Primavera” titola Canon, per lanciare la sua campagna estiva di Cashback valida per gli acquisti fatti tra il 2 marzo ed il 30 giugno 2020. Vediamo alcuni prodotti che fanno parte della promozione ed il cashback previsto.

Continua a leggere Torna il Cashback di Canon

Chiude Holga, finisce un’era !

OlgaHolga chiude, la fotocamera tutta in plastica (corpo e ottica) nata ad Hong Kong nel 1981 dalla mente di T.M.Lee, per offrire una macchina fotografica economica alla classe operaia cinese, non ce l’ha fatta a sopravvivere al digitale. La Holga si diffuse in occidente grazie ad una peculiarità del tutto unica, avere scarsa qualità. Gli strani e particolarissimi effetti, talvolta inaspettati, si generavano a causa della imperfetta tenuta alla luce esterna e alla copertura ottica appena sufficiente a coprire tutta la pellicola al punto da generare una vignettatura molto evidente. Nasceva un genere. Holga muore proprio nell’era in cui Instagram ha portato alla ribalta il suo stile. La fabbrica chiude, le attrezzature sembra siano già state rottamate, e restano soltanto le scorte di magazzino terminate le quali Holga resterà soltanto un pezzo di storia.

Samsung lascia il mercato fotografico tedesco

Samsung ha comunicato ufficialmente l’abbandono del mercato fotografico tedesco. La decisione, comunicata ad alcune testate del settore, al momento è limitata alla Germania, dove i risultati delle vendite di videocamere e fotocamere hanno visto un progressivo declino, ma potrebbe presto allargarsi ad altri mercati. La Germania rappresenta il piú grande mercato europeo e questa decisione sembra una prima conferma ai rumors che hanno parlato nelle settimane passate di un totale disinvestimento nel settore.

Un motore di ricerca per fotocamere rubate

IMG_5151-0.jpgStolen Camera Finder è un motore di ricerca che analizza i dati EXIF delle foto pubblicate sul web, alla ricerca del numero seriale di una fotocamera rubata. Realizzato dal programmatore Matt Burns, Stolen Camera Finder chiede all’utente di caricare una vecchia foto da cui estrapolerà il seriale, per poi usarlo per cercare altre foto realizzate con la stessa fotocamera. È bene usare una foto non modificata da software che potrebbero non aver mantenuto tutti i metadata. Il servizio è gratuito e sul sito potete trovare anche un lungo elenco di fotocamere che hanno il seriale compatibile con la lettura del servizio.

Canon annuncia un sensore in formato APS-H da 250 megapixel

Canon - Sensore CMOS in formato APS-H da 250 megapixelCanon ha annunciato un nuovo sensore CMOS in formato APS-H  (29,2 x 20,2 mm), lo stesso formato di quello usato sulla linea EOS 1D, dotato di una risoluzione record di 250 megapixel (19.580 x 12.600 pixel). Affiancato da nuove tecnologie di miniaturizzazione dei circuiti ed elaborazione del segnale, Canon è riuscita ad aumentare la velocità di lettura del segnale a 1,25 miliardi di pixel al secondo, evitando così i problemi di ritardo del segnale e discordanze nei tempi che sarebbero altrimenti scaturiti con con un numero di pixel così elevato, e garantendo al tempo stesso alta sensibilità e basso rumore. Con queste caratteristiche il sensore è in grado di catturare video alla velocità di 5 faremo al secondo, video che può essere ingrandito 125 volte o 30 volte per ottenere risoluzioni rispettivamente Full HD e 4K mantenendo qualità e nitidezza. Canon ha pensato questo sensore per l’impiego in strumenti di sorveglianza, prevenzione della criminalità e per strumenti di misurazione ad altissima risoluzione. Canon dichiara che con una combinazione di zoom ottico e digitale non meglio specificata, una fotografia scattata con una fotocamera dotata di questo sensore permetterà di leggere le scritte su un aereo fotografato a 18 km di distanza.

Fowa Photo Tour 2015 – Nove città in poco più di un mese di eventi

Fowa Photo TourParte nel mese di Aprile un tour ideato da Fowa che toccherà nove città italiane: Palermo (unica data già avvenuta), Catania, Napoli, Bari, Roma, Firenze, Bologna, Padova e che si concluderà sabato 16 maggio a Torino, presso la casa della tecnologia del gruppo Fowa-Nital. Per ogni data il pubblico potrà accedere liberamente dalle 14.00 alle 21.00 e potrà provare gratuitamente e in location esclusive, al fianco di uno staff altamente professionale, tutte le novità Fowa ed interessanti prodotti e servizi a marchio Pentax, Lumix, Zeiss, Metz, Samyang, Lytro, Otus, Kodak, Sharebot e Printe House. Scorpi tutti i dettagli …

Continua a leggere Fowa Photo Tour 2015 – Nove città in poco più di un mese di eventi

Guardare e fotografare l’eclissi di sole

Eclissi di soleVenerdì 20 marzo 2015 sarà un giorno speciale, come saprete avremo una rara eclissi di sole, fenomeno che in alcune zone dello stivale supererà il 60%. L’Italia si fermerà per qualche ora, per osservare lo spettacolo naturale, ma fate attenzione ai vostri occhi e, nel caso vogliate effettuare riprese o fotografie, ai sensori dei vostri dispositivi. Entrambi potrebbero subire danni irreversibili se non si usano appositi filtri in grado di bloccare una buona parte della luce. Quali scegliere e dove trovarli ? Su Amazon trovate il Filtro solare di Thousand Oaks Optic, disponibile in varie misure (il link punta a quello da 15×15 cm), oppure potete prendere il Baader Planetarium (Filtro solare AstroSolar) per la visione diretta del sole, che abbinato a del cartoncino vi permetterà di autocostruirvi un filtro da adattare all’obiettivo della vostra fotocamera oppure degli occhialini. Seguono eventuali aggiornamenti, ulteriori link se disponibili.

Nasce Monocromaticamente, network per la fotografia in bianco e nero

Monocromaticamente - Network per la fotografia in bianco e neroNasce Monocromaticamente, un luogo virtuale dedicato alla fotografia in bianco e nero che si pone l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per tutti gli amanti di questo genere di fotografia, un network fotografico nazionale dedicato al bianco e nero. Monocromaticamente infatti non vuole essere l’ennesimo blog sul tema, ma vuole diventare anche un aggregatore per tutte le realtà già esistenti, stringendo importanti accordi di collaborazione, organizzando concorsi, eventi e diventando strumento di diffusione e di comunicazione per gli eventi organizzati da altre realtà. Chiunque desideri collaborare, che sia un appassionato, un blogger o un amministratore di un gruppo social, può contattare gli amministratori per informazioni in merito. Monocromaticamente nasce da una idea di Domenico Addotta, Antonio Manta e Massimo Imbastari, e fa parte del Domiad Photo Network, una vasta rete social che sarà il collettore per la selezione delle migliori fotografie in tema, che saranno pubblicate sul magazine presente su Flipboard, sul gruppo Facebook ufficiale e sulla Fan Page ufficiale di Monocromaticamente. Tra le attività in programma troviamo anche la realizzazione di un magazine cartaceo su abbonamento e di un fotolibro annuale, dove saranno raccolte tutte le più belle foto in bianco e nero inviate sul network.

Nikon annuncia la riparazione gratuita delle D750 affette dal bagliore fantasma

Nikon D750 Flare - Immagini fantasmaNikon ha annunciato che ispezionerà le reflex D750 affette dal problema dell’immagine (bagliore) fantasma durante l’esecuzione di fotografie e riprese controluce ed eseguirà le relative riparazioni a titolo gratuito. Nella comunicazione viene confermato che il difetto è legato al non corretto posizionamento del sensore AF. Il servizio partirà alla fine di gennaio. Di seguito puoi leggere il comunicato ufficiale in lingua inglese pubblicato sul sito Canon USA (si ringrazia Sandro della mac-community per la segnalazione) … Continua a leggere Nikon annuncia la riparazione gratuita delle D750 affette dal bagliore fantasma

Immagini fantasma per la Nikon D750

Nikon D750 Flare - Immagini fantasmaAncora problemi per le reflex Full Frame di Nikon. Dopo il grave problema della D600, il cui otturatore sporcava il sensore, che ha portato la casa giapponese a rilasciare un prodotto aggiornato, la Nikon D610, dopo appena un anno, adesso è la volta della Nikon D750. La nuova full-frame da 24 megapixel soffre di un fenomeno di immagini fantasma (una specie di bagliore bianco) negli scatti contro luce, fenomeno dovuto ad un non corretto assemblaggio del sensore autofocus. Nikon sta investigando per trovare una soluzione ma ancora non c’è una comunicazione ufficiale per risolvere il problema. Di seguito potete vedere il fenomeno anche durante una ripresa video … Continua a leggere Immagini fantasma per la Nikon D750

Canon regala 2 anni di estensione di garanzia

IMG_1852.JPGDal 1 ottobre al 31 dicembre 2014, acquistando reflex, kit e ottiche presso i rivenditori aderenti all’iniziativa, sarà possibile estendere la garanzia Canon per due anni. Per ottenere l’estensione occorre visitare il sito dedicato ed inserire entro 30 giorni dall’acquisto, e comunque non oltre il 31 gennaio 2015, il codice presente sul coupon ricevuto dal rivenditore, indicando anche il numero seriale del prodotto scelto. La registrazione permette di estendere la garanzia di legge fino a 4 anni totali (2+2) se acquisti il prodotto per uso personale, e fino a 3 anni (1+2) se acquisti il prodotto per uso professionale. La garanzia decorre a partire dalla data di acquisto presente sul documento di acquisto.