Sul disastro della nave da crociera Costa Concordia, arriva l’autorevole opinione dell’ex capo della Protezione Civile Guido Bertolaso, che afferma ció che in molti abbiamo pensato in questi giorni in cui si è fatto un gran parlare su tutti i mezzi di informazione della dinamica dell’incidente e di ció che è avvenuto nei minuti e nelle ore seguenti.”Un’app da due euro, disponibile per l’iPhone, avrebbe evitato la sciagura della Costa Concordia“. Le parole sono contenute in una lettera inviata al Corriere della Sera, dove evidenzia il fatto che “su questo incredibile disastro si è scritto di tutto. Alcuni aspetti fondamentali, però, sono stati trascurati“. “Abbiamo un sistema di controllo del cielo, molto meno frequentato del mare, che ci consente di seguire ogni aereo, anche il piu’ piccolo, in ogni sua mossa – prosegue Bertolaso -. Con le navi, come siamo messi ? Possibile che un tratto di mare così trafficato come quello toscano sia attraversato da mezzi navali che nessuno segue, che nessuno monitora, anche enormi come la nave affondata al Giglio ?”. Se Schettino fosse stato ai comandi di un aereo da turismo, sostiene l’ex capo della Protezione civile, “sarebbe stato inseguito prima del disastro, non dopo, dalla voce di chi lo richiamava al rispetto delle norme sul volo. Chi va per mare conosce bene un sistema che oggi usano pure le barche a vela: l’AIS, segnale anticollisione. E’ disponibile anche sull’iPhone, grazie al programma Marine Traffic, costa 2€ ed offre tutte le indicazioni sulle navi in movimento, con rotta e velocità. Perché nessuno ha controllato cosa faceva una nave con 4.000 anime a bordo ?“.
Categoria: iPhone – Software
Parrot AR.Drone – Info e Galleria fotografica
Una volta si sarebbe chiamato “unidentified flying object“, ovvero UFO, e qualcuno oggi continuerebbe a chamarlo così. Si tratta in realtà di un DRONE e si comanda con l’iPhone, l’iPod touch o l’iPad tramite una semplice ed intuitiva applicazione … da non crederci ! L’oggetto ci incuriosì immediatamente non appena fece la sua comparsa sul mercato americano, dopo pochi mesi eccolo sul nostro mercato, ad un costo inferiore ad un moderno smartphone. Detto fatto, eccolo nelle nostre mani. Parliamo del PARROT AR.DRONE, un quadricottero wi-fi dotato di due videocamere, una frontale ed una verticale, pilotabile da uno dei dispositivi Apple grazie ad un’applicazione resa disponibile gratuitamente sull’App Store. Prosegui per tutti i dettagli e la galleria fotografica … Continua a leggere Parrot AR.Drone – Info e Galleria fotografica
In prima pagina sul New York Times grazie all’iPhone
Damon Winter, fotogrfafo impegnato a immortalare la vita dei soldati del First Battalion, 87th Infantry della 10th Mountain Division nel nord dell’Afghanistan, ha messo momentaneamnete da parte la sua Canon EOS 5D Mark II per cimentarsi con il proprio iPhone, un dispositivo che essendo utilizzato quotidianamente dai soldati nel tempo libero risulta meno invasivo. “Comporre con l’iPhone è un’operazione più casuale, per nulla pre determinata e quindi eccitante“. Le immagini sono state successivamente elaborate con un’applicazione creativa da 1,59€ chiamata Hipstamatic, che dona alle immagini l’imperfetto colore e calore della fotografia istantanea di un tempo. Il risultato è stato talmente buono che le immagini sono finite direttamente sulla prima pagina del New York Times. “Perché meravigliarsene ?“, e la domanda che si pone James Estrin sul blog “Lens” presente sul New York Times online. “Che ci importa sapere con quale macchina Winter ha scattato se le sue immagini risultano così belle ? Qualcuno per caso si chiede quale macchina da scrivere utilizzasse Hemingway …“. Vedi l’intero servizio pubblicato sulle pagine di Lens. (via dphoto.it)
Disponibile iMovie per iPhone 4
Apple ha rilasciato anche sull’App Store italiano iMovie per iPhone 4. Grazie a questa applicazione l’utente ha la possibilità di montare i filmati HD 720p ripresi con il terminale appena uscito sul nostro mercato. Il costo è di 3,99 €, disponibile solo su App Store.