Fate attenzione in fase di aggiornamento a Big Sur, perchè alcuni recenti installer non eseguono il consueto controllo dello spazio disponibile sul disco di avvio. Se non avete spazio sufficiente, l’aggiornamento potrebbe partire ugualmente e bloccarsi in un loop, rendendo impossibile l’accesso ai Vostri dati, con un potenziale pericolo di corruzione degli stessi. Con MacOS Big Sur 11.2.1 il problema sembra superato, ma se usi un Installer della versione 11.2 potresti avere problemi, anche sembra esistere un modo per gestire e risolvere la problematica.
Continua a leggere Verificate lo spazio libero sul disco di avvio prima di aggiornare a Big SurCategoria: Mac OS X – Problemi e Bug
Applicazioni compatibli/non compatibili con Big Sur
MacOS 11 Big Sur è finalmente disponibile, molti lo hanno installato immediatamente, smaniosi di toccare con mano tutte le novità, altri attendono, prudentemente, in attesa di verificare che non ci siano problematici bug e che le applicazioni si aggiornino per offrire piena compatibilità. Una pagina sta raccogliendo le segnalazioni degli utenti sulla compatibilità/incompatibilità dei più svariati software.
Continua a leggere Applicazioni compatibli/non compatibili con Big SurCarbon Copy Cloner e MacOS Big Sur, problemi di percorso
Carbon Copy Cloner non è momentaneamente in grado di eseguire copie avviabili dei volumi di MacOS Big Sur, Apple è a conoscenza del problema e sta lavorando per risolverlo.
Aggiornamento: ver. 5.1.23-b3 includes support for making bootable backups on Big Sur, Apple addressed some of the APFS replication issues in the Big Sur 11.0.1 update.
Continua a leggere Carbon Copy Cloner e MacOS Big Sur, problemi di percorsoMacOS 15.5.5 impedisce la creazione di backup avviabili alle app di terze parti
L’aggiornamento a MacOS 10.15.5 ha creato un problema alle applicazioni di terze parti come Carbon Copy Cloner, che non sono più in grado di creare backup avviabili. La speranza è che si tratti di un bug, e non di una scelta da parte di Cupertino per far sì che tutti i software si appoggino ad Apple Software Restore.
Continua a leggere MacOS 15.5.5 impedisce la creazione di backup avviabili alle app di terze partiUn bug di Acquisizione Immagine può saturare lo spazio di memoria
NeoFinder, società che sviluppa soluzioni di catalogazione digitale, ha scoperto un bug di Acquisizine Immagine (Image Capture su MacOS in inglese) che può causare la saturazione dello spazio di memoria disponibile sui Mac.
Continua a leggere Un bug di Acquisizione Immagine può saturare lo spazio di memoriaiOS 13.4 e MacOS 10.15.4 impediscono le chiamate FaceTime con i dispositivi più vecchi
Se avete aggiornato i vostri dispositivi con iOS 13.4 e MacOS 10.15.4 probabilmente non sarete in grado di effettuare videochiamate FaceTime con i possessori di dispositivi più vecchi che non possono fare ulteriori aggiornamenti e sono fermi a iOS 9.3.5 o iOS 9.3.6. Sono in corso approfondimenti per capire i motivi di questo problema.
Continua a leggere iOS 13.4 e MacOS 10.15.4 impediscono le chiamate FaceTime con i dispositivi più vecchiChiavette Vodafone – Problemi con OS X El Capitain
Dopo l’installazione di OS X El Capitan alcuni utenti Vodafone si sono trovati impossibilitati ad accedere alla connessione internet tramite le chiavette modem, a causa di un problema dei driver. Il problema sembrerebbe verificarsi solo nelle installazioni da zero, mentre gli aggiornamenti di una versione precedente di OS X non darebbero problemi. I modelli indicati come modem non funzionanti con El Capitan sono: K4605, K4505, K4201, K3715 e K3765 prodotti da ZTE e Huawei. La problematica sembra dovuta ad una novità di El Capitan chiamata SIP, acronimo di System Integrity Protection, una funzione di sicurezza disabilitabile dall’utente, che può così risolvere temporaneamente la situazione, ma che richiede un aggiornamento dei driver da parte di Vodafone.
Tethering – Problemi con i nuovi MacBook Pro
I nuovi MacBook Pro manifestano alcuni problemi sotto Mac OS X 10.6.7 quando viene sfruttato il tethering USB dell’iPhone. Il problema si manifesta in maniera sporadica, ma è in grado di gererare un kernel panic. Apple sta invesetigando ma non ha ancora trovato una soluzione al caso. Per il momento le uniche soluzioni sembrano essere il riavvio del portatile in modalità 32 bit o l’impostazione del tethering esclusivamente via bluetooth, eliminando la connessione USB all’iPhone dalle Preferenze Network. Sono aperte alcune discussioni sul forum ufficiale Apple: Apple discussion #2783320 – #12303300 – #2511968 – Fonte: Mac4ever.com