Ecosia, voi fate ricerche sul web e loro piantano alberi

Perché non piantare alberi mentre fai le tue ricerche su internet ?“. Questo è lo slogan con cui si apre la pagine di Ecosia, un motore di ricerca alternativo, che utilizza i ricavi derivanti dalle ricerche sul web per piantare alberi dove ce n’è più bisogno. E’ già disponibile l’estensione gratuita i vari browser, incluso Safari, e la stessa opzione sarà possibile anche su iPhone e iPad, con l’imminente rilascio di iOS 14.3

Continua a leggere Ecosia, voi fate ricerche sul web e loro piantano alberi

Identificare un Font

Ti è mai capitato di aver bisogno di scoprire il nome di un determinato font, per poterlo cercare ed utilizzare all’interno di un tuo progetto grafico ? Esistono diversi servizi online sviluppati per questo scopo ed oggi andiamo alla scoperta dei più conosciuti.

Continua a leggere Identificare un Font

Controllare la propagazione dei DNS

Articolo tecnico, per chi dovesse trovarsi a spostare il proprio sito web da un hosting ad un altro, lasciando il dominio presso il primo. In questa circostanza occorre far puntare il dominio al nuovo hosting, andando nelle impostazioni del dominio stesso a modificare i DNS, ovvero quelle stringhe che, una volta digitato il nome del dominio nella barra URL, dicono al browser dove andare a cercare le pagine da caricare.

Continua a leggere Controllare la propagazione dei DNS

Un motore di ricerca per fotocamere rubate

IMG_5151-0.jpgStolen Camera Finder è un motore di ricerca che analizza i dati EXIF delle foto pubblicate sul web, alla ricerca del numero seriale di una fotocamera rubata. Realizzato dal programmatore Matt Burns, Stolen Camera Finder chiede all’utente di caricare una vecchia foto da cui estrapolerà il seriale, per poi usarlo per cercare altre foto realizzate con la stessa fotocamera. È bene usare una foto non modificata da software che potrebbero non aver mantenuto tutti i metadata. Il servizio è gratuito e sul sito potete trovare anche un lungo elenco di fotocamere che hanno il seriale compatibile con la lettura del servizio.

Servizio di verifica IMEI / Seriale di un iPhone, iPad o iPod touch

Activation LockApple ha reso disponibile un nuovo servizio web che permette, inserendo il codice IMEI oppure il numero seriale del dispositivo iPhone, iPad o iPod touch), di verificare se l’utente ha attivato o richiesto il blocco da remoto (Activation Lock o Blocco Attivazione) disponibile da iOS 7, evenienza che lo fa ritenere un dispositivo rubato. Una volta inserito il codice identificativo, esso viene controllato all’interno di un database Apple costantemente aggiornato. Servizio molto utile a tutti coloro che si apprestano ad acquistare un dispositivo rubato e pertanto un metodo efficace di dissuasione al furto.

Google attiva il modulo per la richiesta di cancellazione dei link dai risultati delle query di ricerca

20140602-112154-40914878.jpgLa recente sentenza della Corte Europea sul diritto di essere cancellati dal web, ha costretto Google a correre ai ripari, pubblicando un form per inoltrare la richiesta di cancellazione di uno specifico link. All’origine della novità c’è il caso di Mario Costeja Gonzalez, che nel 2012 aveva richiesto la cancellazione di alcuni link riguardanti notizie relative a sue difficoltà finanziarie e risalenti a 16 anni prima. Le richieste non si sono fatte attendere, in poche ore Google Google ne avrebbe ricevute circa 12 mila, che dovranno ora essere vagliate. La sentenza della Corte stabilisce infatti le condizioni che danno diritto alla cancellazione: i risultati della query di ricerca devono risultare “inadeguati, irrilevanti, non più rilevanti o eccessivi in relazione agli scopi per cui sono stati pubblicati”. Google, anche se ha proceduto come stabilito dalla Corte, giudica negativamente quanto deciso denunciando la il rischio di censura da parte di istituzioni o personalità pubbliche che vogliano nascondere link scomodi o insabbiare informazioni sgradite. Questo è il link per accedere al modulo.

 

Time Machine per Google Maps

Google Maps with Time MachineGoogle ha introdotto una nuova funzionalità in Street View, una sorta di macchina del tempo, che permette agli utenti di visualizzare per un determinato punto tutte le immagini pubblicate in precedenza nel sistema partendo dal 2006. Scorrendo le immagini sarà possibile documentare la nascita di una nuova area urbana, lo sviluppo di una determinata zona, gli effetti di eventi climatici o naturali, ma anche più semplicemente visualizzare come appare una determinata zona in un preciso periodo dell’anno. Questa nuova funzione sarà disponibilie nella sola versione web di Google Maps. Per il momento è stata attivata soltanto in alcune aree; quando disponibile la funzione mostrerà nella barra in alto a sinistra un’icona raffigurante una clessidra e una barra con indicazione del mese e dell’anno dell’immagine riprodotta. Maggiori informazioni su http://googleblog.blogspot.it/2014/04/go-back-in-time-with-street-view.html.

Volunia promette di rivoluzionare il concetto di motore di ricerca

Volunia - LogoMassimo Merchiori è un nome che non dirà molto al grande pubblico, ma si tratta di uno dei personaggi che hanno dato maggiore impulso alla crescita del web. Marchiori infatti nel “lontano” 1997 presentò a Santa Chiara, nel corso della sesta conferenza internazionale del World Wide Web, il proprio motore di ricerca denominato Hyper Search. Il successo fu clamoroso, in quanto la sua creatura era in grado di fornire risultati più pertinenti di quanto riuscissero a fare Excite ed altri motori di ricerca dell’epoca. Di fatto aprì la strada ai motori di seconda generazione e Google utilizzo l’algoritmo alla base di Hyper Search per sviluppare il proprio business e diventare il colosso che tutti conosciamo. Proprio da Merchiori arriva una nuova prospettiva che punta a cambiare il concetto di “motore di ricerca”. Volunia, questo il nome del nuovo progetto, punterebe (il condizionale è d’obbligo perchè non sono state fornite informazioni precise sul suo funzionamento) sul concetto di “web semantico“,  ovvero sull’interconnessione delle pagine web basata sull’interpretazione dei contenuti. Approfondiamo insieme … Continua a leggere Volunia promette di rivoluzionare il concetto di motore di ricerca

Gigwalk – Inviati speciali con iOS Device

Icona GigwalkDal titolo potrebbe sembrare quasi un gioco, ma Gigwalk ha lanciato, per ora solo negli Stati Uniti, un nuovo servizio veramente innovativo e potenzialmente rivoluzionario, che permette alle società in cerca di informazioni (verifica di strade, luoghi, attività, prezzi, fatti in svolgimento e potenzialmente qualsiasi altra cosa possa richiedere una verifica da parte di una persona che si rechi sul luogo o svolga un determinato compito) di sfruttare i social media e un dispositivo iOS per comunicare ad un vasto “pubblico” la propria richiesta e la propria offerta. Chi risponde all’appello ottiene infatti un pagamento da 3$ fino a 90$. Ciascun utente iPhone, iPad o iPod touch può così trasformarsi in un inviato speciale e svolgere un lavoro o semplicemente un compito a distanza, consentendo alla società di risparmiare le maggiori spese necessarie per recarsi o inviare personale sul posto. La foto di un negozio, di un ristorante, i prezzi praticati da un punto vendita, code, situazioni legate al traffico o a lavori in corso, hotel, informazioni turistiche, le potenzialità sono sterminate. Sull’App Store USA è già disponibile l’App Gigwalk ed i servizi sono già richiesti in alcune importanti città americane. Vi presentiamo un video (in inglese) di presentazione …

What is Gigwalk? from GigwalkTV on Vimeo.

Maggiori informazioni su Gigwalk sul sito della società.

Google Suggest condannato dal tribunale di Milano

Google Suggest - LogoIl Tribunale di Milano ha emesso una sentenza di condanna nei confronti del servizio Google Suggest, accusato di calunnia da parte di un imprenditore lombardo non meglio precisato, che inserendo il proprio nome nella barra di ricerca otteneva suggerimenti ritenuti diffamatori. Il nome dell’imprenditore veniva infatti accostato ai termini “truffa” e “truffatore”, parole che andavano a ledere la reputazione e la professionalità dell’uomo, che è presente sul web con pagine riguardanti la propria attività nel settore finanziario. Scopriamo insieme i dettagli della vicneda … Continua a leggere Google Suggest condannato dal tribunale di Milano

VersionTracker confluisce in CNET Download

Logo CNET Download - Versiontracker confluisce in CNET DownloadVersionTracker chiude i battenti, almento per come lo abbiamo conosciamo fino ad oggi. Il nostro punto di riferimento per trovare ogni tipo di software però non muore ma confluisce in CNET Download, il più vasto catalogo di software esistente al mondo. Cercando di collegarsi al famoso dominio un messaggio ci avvisa … Continua a leggere VersionTracker confluisce in CNET Download