La Commissione Europea raccomanda Signal

La Commissione Europea ha invitato i propri funzionari ad usare Signal come software di messaggistica. Signal è open-source, più trasparente e no profit, e offre un sistema di cifratura end-to-end in grado di garantire maggiore riservatezza e sicurezza contro le intercettazioni rispetto ad esempio a WhatsApp, che ha un codice “chiuso”.

Continua a leggere La Commissione Europea raccomanda Signal

Ne.Me.Sys, software certificato AGCOM per la misurazione delle prestazioni delle ADSL

Ne.Me.Sys, software ufficiale dell'AGCOM certificato per la misurazione delle prestazioni della ADSLL’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha realizzato e messo a disposizione gratuitamente il software Ne.Me.Sys, programma ufficiale del progetto Misura Internet voluto dell’Autorità per misurare la qualità della connessione ad Internet da postazione fissa. Ne.Me.Sys. è un software ufficiale, certificato e Open Source disponibile per tutti i principali sistemi operativi. Il software esegue una misurazione della durata minima di 24 ore, al termine della quale può scaricare dalla propria Area Privata un certificato in formato pdf riportante i risultati delle misure e i dati dichiarati dall’intestatario della linea. Se le prestazioni non sono in linea con quelle garantite dal proprio operatore telefonico, l’utente può inviare un reclamo formale e richiedere il recesso del contratto senza penalità. Particolare attenzione va posta alla preparazione del test, relativamente al Personal Computer e alla propria rete locale. Scopriamo tutti i dettagli … Continua a leggere Ne.Me.Sys, software certificato AGCOM per la misurazione delle prestazioni delle ADSL

Disponibile LibreOffice 4.0.0

LibreOffice - Icone delle applicazioni che compongono la suite di produttività open-sopurceLibreOffice, la suite di produttività personale che ha sostituito OpenOffice, ha avuto un importante aggiornamento. Dopo uno sviluppo (con fase beta testing) effettuato da un’ampia base di sviluppatori indipendenti, è stata rilasciata la versione 4.0.0. Le modifiche al codice tendono a facilitare la partecipazione al progetto da parte di altri componenti della comunità di sviluppatori. Florian Effenberger, Chairman del Board of Directors, ha dichiarato che “LibreOffice 4.0 rappresenta una pietra miliare per l’interoperabilità ed una base eccellente per il rinnovamente dell’interfaccia utente. Il nostro progetto non è solamente in grado di attirare regolarmente nuovi sviluppatori, ma crea una piattaforma di collaborazione aperta e trasparente, basata con forza sull’etica Free Software, con volontari e persone pagate dalle aziende per lavorare su LibreOffice che lavorano insieme al raggiungimento del medesimo obiettivo“. Vediamo tutte le novità di questa versione … Continua a leggere Disponibile LibreOffice 4.0.0

Pubblica amministrazione – Precedenza all’open-source

Nell’ambito dei provvedimenti della cosiddetta “spending review” varati dal governo Monti, troviamo una modifica alla normativa che riguarda le modalità di scelta del software da utilizzare nella Pubblica Amministrazione. In base alla legge n. 134 del 7/8/2012, l’articolo 68 del codice dell’Amministrazione Digitale viene modificato dando precedenza alle soluzioni sviluppate internamente alla publica amministrazione e alle soluzioni open-source. L’acquisto di software proprietari viene esplicitamente relegato a una sorta di “ultima spiaggia”, quando “la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico dimostri l’impossibilità di accedere a soluzioni open-source o già sviluppate all’interno della pubblica amministrazione“.  Normattiva.it

Apache OpenOffice 3.4 disponibile per il download (gratuito)

Apache OpenOffice - LogoE’ stato rilasciato Open Office 3.4, prima versione della suite Office open-source sviluppata sotto la guida della Apache Software Foundation. Gli sviluppatori hanno seguito le linee guida dell’Incubator Project Management Committee, sostituendo le librerie incompatibili con le direttive di Apache Software Foundation. Jim Jagielski, che ricopre la carica di Presidente di ASF e segue personalmente il progetto, ha dichiarato: “Con la donazione di OpenOffice ad ASF, la fondazione, e particolarmente la comunità di OpenOffice, si è trovata di fronte a un compito impegnativo: dare nuovi stimoli ai volontari e controllare la storia della proprietà intellettuale di OpenOffice in modo da poterlo rilasciare con assoluta tranquillità sotto licenza Apache … Il rilascio di Apache OpenOffice 3.4 dimostra che il progetto ha avuto successo: gli sviluppatori fanno capo a oltre 21 diverse aziende, evitando così il dominio da parte di una singola azienda; il codice sorgente è solido, stabile e significativamente migliorato rispetto ad altre varianti; ed ovviamente esiste anche una vivace e variegata comunità di utenti e sviluppatori”. Apache OpenOffice è la più diffusa suite di produttività open source, con più di 100 milioni di utenti in ambito domestico, aziendale, governativo, scolastico e accademico, in 15 lingue. Scopriamo le novità di questa nuova versione … Continua a leggere Apache OpenOffice 3.4 disponibile per il download (gratuito)

Disponibile OpenOffice 3.3

OpenOffice.org LogoBella sfida quella tra LibreOffice e OpenOffice.org, due costole dello stesso progetto che adesso corrono parallele, svincolate una dall’altra. A distanza di poche ore dal rilascio di LibreOffice 3.3 da parte di The Document Foundation, arriva OpenOffice.org 3.3, nuova release della OpenOffice.org, ora sotto l’ala Oracle dopo l’acquisizione di Sun Microsystem. Continua a leggere Disponibile OpenOffice 3.3

The Document Foundation rilascia LibreOffice 3.3

Logo LibreOffice - The Document foundationThe Document Foundation, organizzazione responsabile dello sviluppo di LibreOffice, suite open-source svincolatasi dal progetto OpenOffice.org dopo l’acquisizione di quest’ultimo da parte di Oracle (nel contesto dell’acquisizione di Sun Microsystems avvenuta ad aprile del 2009), ha rilasciato LibreOffice 3.3 in versione stabile, anche se non ancora definitiva. Al suo sviluppo hanno contribuito molti dei partecipanti al progetto OpenOffice.org, ed infatti la suite integra le nuove funzionalità di OpenOffice 3.3 (non ancora rilasciato). Partito a fine settembre con meno di 20 sviluppatori, il progetto ne conta oggi oltre 100, elemento questo che ha permesso di accelerare il lavoro rispetto alle previsioni iniziali. Italo Vignoli, responsabile del progetto, ha dichiarato: “Grazie al numero dei nuovi collaboratori attratti dal progetto, il codice sorgente è stato rapidamente ripulito e alleggerito, e oggi rappresenta una base più solida per i futuri sviluppi di LibreOffice“. Vediamo le nuove caratteristiche … Continua a leggere The Document Foundation rilascia LibreOffice 3.3