Come sapete Apple ha rinnovato completamente la gamma dei propri Mac desktop. Le novità principali riguardano l’iMac, ridisegnato per offrire uno schermo di qualità nettamente superiore, con immagini “che bucano il vetro” e con il 75% di riflessi in meno, ma la novità più interessante è rappresentata probabilmente dal Fusion Drive, ovvero un drive logico che abbina una memoria Flash da 128GB con un Hard Disk tradizionale da 1TB o 3 TB di capacità. Cerchiamo di capire di cosa si tratta …
Chiariamo subito un punto, Fusion Drive non è un disco ibrido.
Chiariamo subito un secondo punto, il Fusion Drive non è un drive fisico, ma è un unico volume logico gestito da OS X.
In pratica il sistema operativo è installato sulla memoria Flash, e con esso le applicazioni e i dati usati più frequentemente dall’utente. OS X si occupa di gestire questa suddivisione, in maniera del tutto trasparente all’utente. Scrive Apple: “Fusion Drive gestisce in modo intelligente i tuoi dati, e lo fa in automatico. Nella memoria flash, più scattante, archivia le app, i documenti, le foto e tutto quello che usi più spesso. Tutto il resto lo sposta nel disco rigido. In questo modo avvii il tuo iMac in un attimo, e ci metti sempre meno tempo ad aprire le applicazioni e i file che usi di più, perché il sistema pian piano impara a conoscere le tue abitudini”.
Fusion Drive è disponibile come opzione sia su iMac che su Mac mini.
Segue un grafico Apple che mostra le prestazioni del nuovo drive logico …
Bravi!