TSMC, partner strategico di Apple, è la società tecnologicamente più avanzata per lo sviluppo e la produzione dei processori ARM. Dai suoi stabilimenti escono i chip Apple Silicon M1, recentemente introdotti mei Mac, e quelli della serie A utilizzati negli iPhone e negli iPad. Secondo le ultime informazioni Apple avrebbe prenotato tutta la capacità produttiva dei chip con processo di produzione a 3 nanometri, destinato ai prodotti in uscita nel 2022.
L’attuale produzione TSMC si basa sul processo di produzione a 5 nanometri, ed anche in questo caso l’intera capacità produttiva è assorbita da Apple. La notizia in merito al processo da 3 nanometri conferma lo stretto rapporto tra le due societa. Apple in questo modo si assicura l’esclusiva, evitando che altre società concorrenti possano beneficiare degli sviluppi più avanzati..
Era lo scorso luglio, quando il produttore aveva annunciato una prima fase di prova con il processo produttivo a 3 nanometri. L’avvio della produzione è atteso nel corso del 2021. TSMC sarebbe inizialmente in grado di produrre 50.000 processori al mese, per aumentare poi la quantità una volta che gli stabilimenti saranno a pieno regime.
In base alle informazioni fornite dalla società, il passaggio alla tecnologia a 3 nanometri permetterà di aumentare del 15% la densità dei transistor , del 10-15% le prestazioni e l’efficienza energetica tra il 20% ed il 25%.
TSMC ha già annunciato anche gli step successivi, con il processo a 3 nanometri plus per il 2023, e l’inizio dello sviluppo della tecnologia a 2 nanometri.
Visita il sito web TSMC.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- Wonderlust, l’evento Apple del 12 settembre
- WWDC 2023, l’inizio di una nuova era
- L’Easter Egg nell’invito alla WWDC 2023 che svela il visore AR/VR
- Inserimento rapido di testo editabile nelle note di iOS
- HomePod mini rileverà temperatura e umidità
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: