La notizia è di dominio pubblico, tutti gli organi di stampa hanno dato ampio risalto all’accordo siglato tra FS e Telecom Italia per assicurare ai viaggiatori la connessione ad internet senza fili su 60 treni Frecciarossa lungo le tratte Torino – Milano – Roma – Napoli. Il servizio partirà il prossimo 12 dicembre, ma le notizie divulgate su TV e carta stampata non ci sono sembrate però sempre chiare ed esaustive, per questo motivo andremo alla scoperta di tutti i dettagli della notizia attraverso il comunicato stampa ufficiale …Il servizio, come dicevamo, punta ad offrire Internet mobile, wi-fi e telefonia di qualità sui treni Frecciarossa a partire dal prossimo 12 dicembre sulle tratte Torino – Milano – Roma – Napoli. Per arrivare a quest’obiettivo sono stati attrezzati 1.000 km di linee ad alta velocità, comprese 82 gallerie, con l’installazione di 74 nuovi nodi per la ripetizione del segnale UMTS. I treni Frecciarossa dotati della strumentazione radiomobile necessaria sono 60.
Questo permetterà di avere una copertura 3G ottimale, utile per collegarsi ad internet dal proprio computer sfruttando la rete Wi-Fi, ma anche attraverso il proprio smartphone o la propria chiavetta USB, e ne beneficieranno anche le normali telefonate. Mai più cadute di linea, nemmeno all’interno delle gallerie.
Per il primo mese la connessione ad internet via Wi-Fi sarà offerta gratuitamente.
“Migliorando i servizi di telefonia a bordo e offrendo la possibilità di essere sempre online“, ha sottolineato Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo FS, “rispondiamo alle esigenze lavorative e di intrattenimento dei nostri viaggiatori e ampliamo la gamma dei servizi offerti a bordo del Frecciarossa. I tempi di viaggio tra le maggiori città italiane, già minimi dopo l’attivazione del Sistema AV, saranno ulteriormente ridotti: i viaggiatori dell’Alta Velocità potranno continuare a lavorare come in ufficio, navigare in rete, chiacchierare con i propri amici e colleghi sui social network. Siamo sicuri che i nuovi servizi di connettività saranno un ulteriore motivo per far scegliere a una quota sempre più ampia di viaggiatori il treno rispetto agli altri mezzi di trasporto”.
“E’ motivo di grande soddisfazione che FS abbia scelto Telecom Italia per questo importante progetto, che conferma la nostra capacità di fare innovazione”, ha dichiarato Franco Bernabè, amministratore delegato di Telecom Italia. “Un progetto molto impegnativo, per il quale abbiamo messo in campo il nostro know-how per affrontare le complessità legate all’orografia del territorio, all’elevato numero di gallerie e all’adeguamento delle prestazioni della rete mobile alle alte velocità. Il nostro obiettivo è quello di offrire ai nostri clienti un accesso ad Internet di qualità disponibile dovunque ed in qualsiasi momento”.
Da maggio 2011, grazie ad un’innovativa piattaforma web accessibile tramite Wi-Fi, saranno disponibili sul Portale di Treno news, filmati, musica, informazioni di viaggio e meteo, orari e fermate, clip e videogames. Tale piattaforma utilizza una rete Wi-Fi ed una server farm a bordo treno.
Per questa impegnativa sfida tecnologica è stata attrezzata l’intera flotta AV con sistemi informatici e di telecomunicazione di nuova generazione; è stata inoltre potenziata l’infrastruttura radiomobile UMTS per ampliare la copertura e la capacità di rete, dotando ogni carrozza di punti di accesso Wi-Fi..
Tutte le installazioni all’interno dei treni e le infrastrutture necessarie alla copertura delle gallerie sono state predisposte per ripetere anche il segnale degli altri operatori mobili italiani; nel contempo gli stessi operatori stanno lavorando al potenziamento delle proprie infrastrutture radiomobili esterne lungo il tracciato dell’AV e ne prevedono il graduale completamento a partire dal prossimo marzo, a valle della finalizzazione degli accordi necessari.
Non resta che attendere l’entrata in funzione ufficiale del servizio ed avere i primi riscontri lato utente una volta che il sistema sarà pienamente operativo.