La linea 1 della tramvia che collega Firenze e Scandicci diventa Wi-Fi, con un’area di copertura di quasi 8 km di lunghezza e 100 metri di larghezza. Tutti, cittadini e turisti, potranno collegarsi gratuitamente ad internet, scaricare la posta ed utilizzare gli innumerevoli sevizi che il web mette a disposizione. L’infrastruttura è di tipo misto wired-wireless, con un network Wi-Fi 802.11n che si poggia su una linea in fibra ottica da 1Gbps di capacità massima. L’investimento di 850.000 euro è stato reso operativo con Thales Italia, vincitrice dell’appalto, che ha utilizzato tecnologia Cisco. Scopriamo insieme tutti i dettagli …
Questa nuova rete Wi-Fi va ad aggiungersi alle altre zone della città e dei comuni dell’area metropolitana già coperte, prevalentemente piazze e luoghi di interesse, e s’inserisce nel progetto Wi Move portato avanti dalla Provincia di Firenze in collaborazione con Palazzo Vecchio.
“Il Wi-Fi da oggi segue anche la linea della tramvia“, ha dichiarato Renzo Crescioli, assessore provinciale alle Reti Informative. “Il segnale è attivo sia alle fermate del tram sia all’interno dei vagoni dei treni. In condizioni ottimali possiamo arrivare ad avere un raggio di circa 100 metri anche all’esterno dei tram: cosa che darà vita a delle vere piazze digitali lungo il tracciato della tramvia. Penso per esempio alla zona della Leopolda e del nuovo Teatro del Maggio“… “Nelle prossime settimane concluderemo anche l’allaccio con la rete locale del Comune di Scandicci e il collegamento con le informazioni sulla mobilità che arrivano dal Supervisore del Traffico . Si tratta di un passo importante nell’ambito dell’impegno della Provincia per la realizzazione di numerosi hot spot nel nostro territorio che andranno a fare parte della rete federata FreeItalia WiFi”.
Matteo Renzi, sindaco della città, ha dichiarato: “L’investimento sul Wi-Fi e sull’innovazione tecnologica è l’ennesima dimostrazione di una Firenze che guarda al futuro. Oggi inauguriamo un’area Wi-Fi che, con i suoi quasi 8 chilometri di lunghezza e 100 metri di larghezza, è tra le più grandi d’Europa. Viaggiando sulla tramvia si potrà così navigare liberamente via internet e mantenersi connessi: un segnale che vogliamo dare ai cittadini e ai tanti turisti di Firenze, per dire che la città del futuro è una città connessa, innovativa e diversa da quella che abbiamo conosciuto”.
Alessio Bencivenni, Direttore generale di Thales Italia, e Nicola Villa, Global Urban leader di Cisco, hanno evidenziato che la questa nuova rete fiorentina appena inaugurata è tra le più avanzate in Europa e rappresenta “uno degli esempi più brillanti di connessione in mobilità”.
La rete viene vista dall’utente come un grande hot-spot Wi-Fi, e consenta un’esperienza di navigazione senza interruzioni, dalla fermata di salita a quella di discesa, ma è composta da una serie di hot-spot posizionati presso le fermate, i capolinea e nelle 15 vetture che garantiscono il servizio, raccolti in “mesh” attraverso una rete in fibra ottica pre-esistente, realizzata in parte nell’ambito del progetto Fi.Net del Comune ed in parte in occasione della realizzazione della tramvia. La copertura può essere estesa ulteriormente semplicemente installando nuovi hot-spot.
La rete aderisce inoltre al più ampio progetto FreeItaliaWifi, tutti coloro che sono già registrati a questa federazione nazionale delle reti libere locali possono navigare lungo la tramvia di Firenze con le medesime credenziali di accesso. La mappa della copertura è disponibile sul sito della provincia http://www.provincia.fi.it/infrastrutture/banda-larga/wi-move/ e del comune http://www.comune.fi.it/opencms/opencms/comune_firenze/ultime_notizie/e0211.html
Purtroppo permane una procedura di prima attivazione piuttosto contorta, che talvolta allontana il potenziale fruitore, e che richiede l’utilizzo di un numero di cellulare nazionale, tagliando fuori tutti gli stranieri che non hanno una sim di uno degli operatori italiani.