Sveglia Italia, o forse … sveglia Wired !

Wired - Totem - Abbiamo liberato la Fortezza - Firenze - Pitti Immagine UomoSveglia Italia ! è l’iniziativa di Wired, punto di riferimento per l’informazione su tecnologia e informazione, che prosegue la sua “missione” a favore del Wi-Fi con un’iniziativa in collaborazione con Pitti Immagine ed e-Pitti.com e grazie al supporto di Peugeot. Wired “libera” per la prima volta la Fortezza da Basso di Firenze, garantendo un collegamento ad internet senza fili e gratuito (90′ al giorno) nelle aree comuni dello spazio fieristico. Ci siamo trovati di fronte il totem che pubblicizza il servizio durante la nostra visita a Pitti Immagine Uomo svoltasi nella settimana appena trascorsa e non abbiamo potuto esimerci da sperimentare la novità, con risultati purtroppo negativi ! Vi spieghiamo …Prendiamo il nostro iPhone e ci colleghiamo alla rete wireless presente.

Apriamo Safari e viene caricata la pagina Wired Wi-Fi per effettuare registrazione e/o Log-in.

Siamo abituati ad accedere ad alcuni hot-spot pubblici, ci si registra con il proprio numero di cellulare, si riceve un SMS con la password e via, nel grande mare della rete. Rimaniamo subito negativamente sorpresi, qui occorre una registrazione completa di Nome, Cognome, Indirizzo (via, comune, CAP, provincia, stato) e numero cellulare, occorre leggere (perchè bisognerebbe sempre sapere cosa si sottoscrive) una lunga pagina di condizioni e termini d’uso del servizio.

La procedura è lunga e siccome l’iPhone è un dispositivo multimediale, può capitare che arrivi una telefonata, un messaggio, una notifica, e tutto ricomincia da capo. Pagina principale di Wired e via con la lunga registrazione. Siamo riusciti a portarla a termine al quarto tentativo, e perchè avevamo già precedente letto le condizioni.

Non solo, se nel frattempo volete rispondere ad un messaggio, oppure ad una eMail, dovete lottare con questa finestra di registrazione Wired che si rivela piuttosto invadente e continua a tornare in primo piano, sinceramente una cosa che non ci era mai successa. Unica soluzione chiuderla per poi riaprirla nuovamente.

Ci siamo dilungati perchè la procedura dovrebbe essere semplice, veloce e immediata, mentre qui siamo all’esatto opposto.

In ogni caso, terminata la registraizone pensavamo di ottenere le nostre credenziali di accesso. Non ancora, è necessario fare una telefonata tramite il telefono cellulare indicato durante la registrazione al numero 055 0050077 (chiamata gratuita, scrivono), chiamata che va eseguita entro 5 minuti, altrimenti la registrazione appena fatta verrà annullata, e parte un conto alla rovescia.

A questo punto il sistema dovrebbe generare una UserID, composta dal proprio numero di telefono seguito da @wired.it, ed una password. Dovrebbe, ma ciò non avviene, o meglio … forse la password viene generata, ma a noi non è stata notificata. Le istruzioni non dicono nemmeno come dovrebbe essere notificata, pensiamo tramite SMS, dato che abbiamo inserito un numero di telefono dal quale abbiamo poi fatto una chiamata. La pagina ha uno sviluppo orizzontale, non adatto alla visualizzazione su smartphone, occorre scorrere lo schermo da sinistra a destra per leggere ciascuna riga, la rotazione dello schermo stranamento non funziona.

Sta di fatto che … incredibile ma vero … navighiamo ! Non ci poniamo altri problemi e finalmente proseguiamo il nostro giro lavorativo per la fiera, e facciamo male, perchè in effetti una nota avvisa (ce ne accorgiamo riguardando gli screenshot una volta tornati in ufficio) che se la pagina non viene rigenerata (forse con un messaggio contenente le credenziali di accesso, ma ciò non viene chiarito) occorre cliccare su un link apposito.

Navighiamo, quindi … ma per poco. Chiudendo la sessione veniamo sbattuti fuori e non avendo le credenziali di accesso non abbiamo potuto più usufruire del servizio. Che forse offrano un’unica sessione di 90′ ? Mistero ! E poi la volta successiva che incontriamo un hot-spot wired dobbiamo ripetere la registrazione ? Non ha senso, riteniamo che non sia così, ed infatti troviamo la soluzione, un link per farci rimandare la password “perduta”. Seguiamo la procedura e otteniamo un triste messaggio che recita: “Recupero password fallito !”.

Ci siamo rivolti ad un punto informazioni di Pitti Immagine, visto che l’iniziativa è stata fatta in collaborazione con l’ente organizzatore della manifestazione, e le risposte sono state del tutto scoraggianti: “è a pagamento”, ci ha risposto la prima signorina, “ma come”, rispondiamo noi, “è scritto per tutta la fiera che è gratuita”. “Ah, no … quella è gratuita per 1 ora, ma non è della fiera. E’ un’iniziativa del Comune, non ne sappiamo niente”. “Comunque sappiamo che spesso la procedura non funziona”.

Evviva ! Prendo il depliant, che guarda caso hanno su tutti i banconi, e saluto … verificherò con più calma.

Una preziosa occasione perduta per l’innovazione, per Firenze, per Pitti Immagine, che in questi giorni ha ospitato decine di milgiaia di compratori ed operatori del settore moda provenienti da tutto il mondo.

Abbiamo fatto qualche errore durante la procedura ? Si, forse; ma la procedura sembra sia stata creata per scoraggiarne l’utilizzo, tanto è (inutilmente ?) complicata e contorta, con messaggi poco esplicativi e con alcune pagine fondamentali non adatte alla visualizzazione su uno smartphone.

Cercheremo di fare un nuovo tentativo, andando a cercare un altro Hot Spot Wired e vi documenteremo la situazione, ma potete farlo anche voi e scriverci in merito ! Queste pagine sono a disposizione di chiunque voglia contribuire.

Questo è il video realizzato nella tappa fiorentina del Wi-Fi tour, che ha coinciso con la manifestazione Pitti Immagine Uomo, la fiera più importante a livello mondiale per la moda maschile.

Un commento su “Sveglia Italia, o forse … sveglia Wired !”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *