Connettività

In arrivo voucher connettività per le imprese

Il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Mirella Liuzzi, ha annunciato un progetto di rimodulazione del piano banda ultralarga atto a “favorire la connettività di imprese, scuole e famiglie in questa fase emergenziale.

L’accelerazione impressa alla copertura del paese negli ultimi anni è stata molto forte, ma la connettività è diventato ormai un bene primario, e ce ne siamo resi conto tutti in questo periodo di lockdown e isolamento sociale, con famiglie e imprese impegnate nello smart Working, nelle lezioni a distanza e nell’uso intensivo di tutti gli strumenti digitali utili a mantenere il distanziamento.

E’ quindi il momento di spingere ulteriormente sull’acceleratore per colmare ancora più rapidamente il gap con il resto dell’Europa, e per fare questo verrà varato un voucher connettività in grado di stimolare ulteriormente la domanda e agire da ulteriore incentivo per la crescita dell’offerta. In sostanza spingere ulteriormente un circolo virtuoso che possa massimizzare i risultati degli investimenti a accorciare i tempi.

Il piano è diversificato, e mette sul piatto 400 milioni di euro per il collegamento di oltre 32 mila plessi a 1 gigabit in tutta Italia (con avvio dei bandi previsto a giugno e le prime attivazioni già a partire dal mese di settembre) e prevede voucher per la connessione a banda ultralarga per 2,2 milioni di famiglie e 450 mila imprese.

Spiega il sottosegretario Liuzzi:

“Oggi diamo una spinta decisiva al piano banda ultralarga con una rimodulazione delle risorse disponibili per rispondere alla sfida emergenziale. […] Un risultato raggiunto grazie all’impulso del Ministro Stefano Patuanelli e che prevede un importante stimolo a sostegno del tessuto produttivo del Paese con i voucher per la connettività per le imprese”.

Il programma prevede voucher da 500 € per le imprese che si doteranno di connettività ad almeno 30 Mbps (con qualsiasi tecnologia, satellite incluso) e da 2.000 € per quelle che passeranno alla banda ultralarga con connettività fino a 1Gbits. “Sono incentivate“, continua il sottosegretario nella propria presentazione, “le nuove attivazioni e i salti di capacità (da meno di 30 a 30-100 Mbps e da 30-100 a maggiore di 100 Mbps fino a 1 Gbps). Non sono ammessi passaggi fra connessioni aventi prestazioni analoghe o meri passaggi di intestazione“.

Cronoprogramma voucher connettività

Sul voucher connettività saranno impegnati circa 500 milioni di euro.

A margine del programma di incentivo, giunge inoltre una proposta ulteriore relativa alle cosiddette “aree grigie”:

“Bandire e assegnare. entro il 2020, una gara per l’infrastrutturazione di alcuni distretti industriali nelle “aree grigie” indicati su base regionale e i comuni a maggior concentrazione di imprese rispetto alla popolazione residente”.

L’obiettivo è quello di consentire alle regioni di identificare le aree grigie con necessità di intervento prioritario, identificando così uno ad uno i comuni a maggior concentrazione di imprese rispetto alla popolazione residente per far sì che si possa portare la fibra anzitutto all’impresa, evitando che la scarsa concentrazione di domanda privata renda poco remunerativo l’intervento infrastrutturale.

Fonte: Puntoinformatico


Seguici sui social e sul nostro canale YouTube


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *