La rete in fibra ottica FTTH di OpenFiber ha raggiunto gli 800 Gigabit al secondo per canale ottico, stabilendo un nuovo record di velocità. Un risultato che, ha dichiarato la società, “testimonia la qualità del lavoro di ricerca e sviluppo effettuato dal nostro team di ingegneri“.
Il dato si riferisce alla dorsale ZION su cui poggia l’infrastruttura, ed Open Fiber è la prima società in Italia a raggiungere questo traguardo, che permette alla rete di trasporto ottica della società di scalare la capacità fino a 48 Terabit per singola fibra, che è il valore più alto a livello mondiale.
L’infrastruttura di OpenFiber si conferma la più avanzata, in grado di crescere ed evolvere rapidamente, supportando tutti i servizi innovativi previsti sul mercato.
I volumi di traffico broadband e le relative velocità richieste sono destinati a crescere fortemente nei prossimi anni, anche in funzione della qualità dei contenuti video che rappresentano già oltre il 60% del traffico.
Una rete performante è oggi ancora più importante oggi, in un momento in cui molte persone lavorano in smart working, studiano in DAD ed usano la rete per sviluppare il proprio business.
Un altro aspetto da tenere oggi in alta considerazione è la sostenibilità ambientale, e le reti in fibra ottica come quella sviluppata da OpenFiber consentono grandi risparmi energetici rispetto alle soluzioni fibra-rame, che hanno consumi medi ben sei volte superiori.
Paolo Perfetti, direttore Technology di OpenFiner, ha sottolineato: “Abbiamo nella nostra mission l’abilitazione di servizi innovativi a beneficio del paese. Questo è un risultato che ci rende orgogliosi e conferma come la fibra ottica sia l’unico asset infrastrutturale a prova di futuro. Il nostro impegno ad innovare non si ferma, stiamo infatti già studiando un ulteriore upgrade della rete per raggiungere la velocità di 1 Terabit al secondo per canale ottico“.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- WWDC 2022, dal 6 al 10 giugno
- Una trackpad sulla tastiera dell’iPhone e dell’iPad
- Legalità dei navigatori che segnalano gli autovelox
- Apple presenta il nuovo iPhone SE
- Peek Performance, un’ondata di novità dal keynote di Apple
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: