Record mondiale di velocità con tecnologia 5G sulla lunga distanza applicata all’Fixed Wireless Access (FWA), ovvero la tecnologia che può portare l’alta velocità nelle zone bianche difficilmente raggiungibili dall’infrastruttura in fibra ottica, unendo fibra ottica e trasmissione wireless con tecnologia 5G. Il nuovo acronimo sarà FTTA (Fiber To the Air o Fiber To The Antenna).
La sperimentazione che ha portato a questo nuovo record di velocità è targata Ericsson e Qualcomm Technologies, che hanno realizzato su rete Tim una trasmissione dati che ha raggiunto la velocità di 1Gbps su frequenze millimetriche (mmWave) a 26 GHz, ad una distanza di 6,5 km dall’antenna di emissione del segnale.
Il record conferma l’utilizzabilità del 5G sullo spettro delle onde millimetriche anche per una più ampia copertura al di fuori delle aree urbane, in particolare per le aree bianche, come dicevamo quelle più difficilmente (o più onerosamente) raggiungibili con l’intrastruttura in fibra ottica.
La sperimentazione è stata realizzata sfruttando la nuova antenna radio integrata Ericsson 5G mmWave ad alta potenza, la Air 5322, installata nel sito mobile di Roma (via Oriolo Romano), dotata del software extended range di Ericsson, e la AurusAI di Casa Systems, la prima Customer Premises Equipment (Cpe) 5G mmWave high-power sul mercato, dotata del chipset Qualcomm con modem 5G Snapdragon X55 e di un modulo antenna Qualcomm Qtm527 mmWave per comunicazioni a lunga distanza.
Presto verrà avviata una sperimentazione sul campo, in località Front nel Canavese, in provincia di Torino, un’area bianca non ancora raggiunta da soluzioni di connettività a banda larga. Successivamente saranno individuati altri distretti industriali dove clienti business potranno testare la nuova tecnologia.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- Wonderlust, l’evento Apple del 12 settembre
- WWDC 2023, l’inizio di una nuova era
- L’Easter Egg nell’invito alla WWDC 2023 che svela il visore AR/VR
- Inserimento rapido di testo editabile nelle note di iOS
- HomePod mini rileverà temperatura e umidità
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: