Thunderbolt nasce negli Intel Labs da un’idea molto semplice: creare una tecnologia di I/O velocissima e compatibile con pressochè qualsiasi cosa. Intel ha contribuito a sviluppare tecnologie come USB e PCI Express, due protocolli ampiamente usati per il trasferimento dati, Apple ha inventato la tecnologia Firewire ed ha avuto un ruolo centrale nella diffusione della USB. Thunderbolt nasce quindi dalla collaborazione di due aziende con un grande bagaglio di esperienza, che hanno fatto sì che questa nuova tencologia sia il più potente e versatile sistema di Input/Output mai visto su un personal computer. Thunderbolt fa il suo debutto sui MacBook Pro, permettendo il collegamento di monitor ad alta definizione e periferiche ad alta velocità attraverso un’unica piccola porta. Scopriamo altri dettagli …
Thunderbolt si basa su due tecnologie fondamentali: PCI Express e DisplayPort.
PCI Express è la tecnologia che collega tutti i componenti ad alte prestazioni nel Mac, e ora è incorporata in Thunderbolt. Significa che è possibile connettere dispositivi esterni, come array RAID e soluzioni di acquisizione video, direttamente al proprio MacBook Pro e avere prestazioni di livello PCI Express. Una bella novità, per i notebook. Inoltre Thunderbolt fornisce 10 watt di corrente alle periferiche, così è possibile usare il portatile per lavorare a progetti che fino a ieri avrebbero richiesto un desktop. Grazie alla tecnologia PCI Express è possibile usare i dispositivi USB e FireWire esistenti, e perfino collegarti a reti Gigabit Ethernet e Fibre Channel, usando semplici adattatori.
DisplayPort è lo standard per i monitor ad alta definizione, è possibile connettere qualsiasi schermo Mini DisplayPort direttamente alla porta Thunderbolt. Chi ha un monitor DisplayPort, DVI, HDMI o VGA può risolvere attraverso uno degli adattatori esistenti.
Thunderbolt porta su un portatile prestazioni e capacità di espansione assolutamente inedite, offrendo 10Gbps in entrambe le direzioni, la tecnologia I/O Thunderbolt consente di trasferire dati da e verso le periferiche a una velocità fino a 20 volte superiore rispetto alle porte USB 2.0, e oltre 12 volte più rapidamente che con una FireWire 800. Due canali a 10Gbps su un unico connettore permettono di concatenare dispositivi ad alta velocità e un monitor, senza usare un hub e senza ridurre le prestazioni.
tecnologia I/O Thunderbolt ti permette di concatenare fino a sei nuove periferiche, come il sistema Promise Pegasus RAID o il disco LaCie Little Big Disk, oppure cinque periferiche e un Apple LED Cinema Display.
Scopri ulteriori dettagli sul sito Intel.
Questa tecnologia permette di collegare fino a 6 periferiche senza usare hub, giusto?
Si, credo che presto spariranno molte porte dai MacBook e MacBook pro.