Lo scorso venerdì è stata presentata al South District di New York una class-action contro Sony Electronics Inc. per i presunti difetti all’otturatore della mirrorless full-frame a7 III, ovvero il modello di maggior successo della gamma Sony alpha, e per la presunta mancata accettazione delle richieste di riparazione in garanzia, in violazione a varie leggi.
La denuncia spiega che la a7 III è una fotocamera mirrorless “più piccola, più leggera e più resistente della sua controparte DSLR (fotocamera reflex digitale), elementi che contribuiscono al suo costo più elevato“. Tuttavia, la fotocamera presenta “problemi meccanici con l’otturatore che hanno reso le fotocamere inutilizzabili a meno che non si spendano oltre 500$ per una riparazione presso un centro di assistenza autorizzato“.
Mentre l’aspettativa di vita dell’otturatore è di 200.000 scatti, numerosi utenti segnalano guasti dell’otturatore tra i 10.000 e 50.000. I guasti all’otturatore si verificano spesso al di fuori della garanzia di un anno. Inoltre, secondo il querelante, i guasti dell’otturatore si verificano in modo prevedibile: “prima del guasto dell’otturatore, gli utenti riferiscono di aver sentito un suono atipico dell’otturatore, seguito dallo schermo che diventa nero e visualizza il seguente messaggio: Errore fotocamera. Spegnere e riaccendere”. Tuttavia, questi passaggi spesso non risolvono il problema e anche la rimozione e il reinserimento della batteria non risolve il problema.
Il querelante ha dichiarato che quando l’utente rimuove l’obiettivo, l’otturatore è chiuso e bloccato. Nella maggior parte dei casi l’otturatore si è staccato. La spiegazione sarebbe che “la lama dell’otturatore si blocca sul bordo anteriore mentre si sposta verso il basso durante lo scatto di una foto” e questo avverrebbe perché le lame, posizionate più avanzata, “vanno a contatto con altri elementi senza riuscire a muoversi liberamente”. Il querelante ha sottolineato la fragilità del materiale della tendina anteriore ed il fatto che l’otturatore sarebbe “insolitamente suscettibile alle piccole particelle, persino polvere”, fattori che possono causare il disallineamento delle lame evidenziato.
Come misura preventiva, alcuni utenti stanno disattivando l’otturatore elettronico a tendina anteriore (EFCS); tuttavia, l’EFCS è “uno dei motivi principali per l’acquisto della a7iii e il dover astenersi dall’utilizzarlo diminuisce l’utilità e il valore della fotocamera“.
L’autore della denuncia ha aggiunto che è probabile che questi problemi si ripresentino e cercando di risolverli da soli “verrà negata qualsiasi richiesta di garanzia per aver causato danni fisici nel tentativo di riparare il guasto dell’otturatore“.
La classe action è composta da “tutti i cittadini di New York che hanno acquistato le fotocamere a7iii“.
Le rivendicazioni nei confronti di Sony includono la violazione del New York General Business Law; falsa dichiarazione negligente; violazione della garanzia espressa, della garanzia implicita di commerciabilità e del Magnuson Moss Warranty Act; frode; e ingiusto arricchimento.
L’attore è rappresentato dallo studio legale Sheehan & Associates P.C.
Leggi maggiori dettagli nell’articolo di Petapixel.
In quanto possessori di questo modello, ed iscritti a gruppi di utenti dei prodotti Sony Alpha, possiamo affermare che la problematica è quella che più frequentemente viene segnalata sulle relative pagine Facebook.
Attendiamo una risposta da parte di Sony, vi terremo aggiornati su eventuali sviluppi sull’argomento.
Sei interessato a questo modello ? I prezzi sono in discesa, visita Amazon per vedere eventuali offerte in corso.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- Wonderlust, l’evento Apple del 12 settembre
- WWDC 2023, l’inizio di una nuova era
- L’Easter Egg nell’invito alla WWDC 2023 che svela il visore AR/VR
- Inserimento rapido di testo editabile nelle note di iOS
- HomePod mini rileverà temperatura e umidità
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: