Canon EOS 600D – Tutte le caratteristiche (aggiornato)

Canon EOS 600DTra le novità presentate oggi da Canon il prodotto di maggior interesse è certamente la reflex EOS 600D, un modello che rappresenta l’ultimo nato di una lunga specie, dalla prima EOS 300D alla più matura 350D, seguite poi a ritmo sempre più ravvicinato dalle EOS 400D,  450D, 500D e dalla 550D attualmente in commercio. Un segmento che è sostanzialmente nato grazie a Canon, e con la EOS 350D ha avuto il vero boom. Un prodotto che ha rappresentato per tanti fotografi amatoriali il salto nel modo delle reflex e delle ottiche intercambiabili. Vediamo tutte le caratteristiche tecniche che la contraddistinguono …

CORPO MACCHINA
Molto simile a quello della 550D, leggermente più alto e 40 grammi più pesante.
L’impugnatura per la mano sinistra è migliorata, grazie ad un pò di spazio in più su tale lato.
Dimensioni: 133.1 x 99.5 x 79.7 mm
Peso pari a 570 grammi, con batteria e scheda di memoria inserite

DISPLAY
Eccoci alla novità di maggiore rilievo, un display LCD articolato da 3″ con 1.04 pixel di risoluzione, simile a quello presente nella EOS 60D, e che ha richiesto una nuova disposizione dei comanti posti attorno. Può essere orientato, ruotato completamente e chiuso, offrendo così a riposo protezione totale per il vetro.

SENSORE: La EOS 600D mantiene il sensore CMOS da 18 megapixel in formato APS-C (1.6x rispetto al formato 35mm).

PROCESSORE: Processore d’immagine DIGIC IV, come il precendente modello, con elaborazione dell’immagine a 14-bit.

ATTACCO: Come tutti i precedenti modelli la fotocamera accetta lenti con attacco EF e EF-S.

GAMMA ISO: La gamma ISO selezionabile va da 100 a 6400 ISO, ma è ora espandibile fino a 12.800.

ESPOSIZIONE: sistema di lettura esposimetrica iFCL a 63 zone ereditato dalla 7D.

AUTOFOCUS: Sistema a 9 punti di messa a fuoco

RAFFICA: Scatto continuo di 3.7 fotogrammi al secondo.

WIRELESS
Per la prima volta su una reflex consumer compare il supporto alla sincronizzazione di un flash esterno, grazie al trasmettitore Speedlite integrato.

MODALITA
Una nuova modalità automatica A+ si occupa di selezionare la migliore modalità di Scena per le condizioni di ripresa, schiarendo inoltre automaticamente le zone scure dell’immagine grazie alla tecnologia Auto Lighting Optimizer.

FORMATI DI RIPRESA
Questa reflex permette di impostare quattro diversi formati di ripresa: 3:2, 4:3, 16:9, 1:1.

CREATIVE FILTERS
L’utente può utilizzare i Creative Filters, ovvero degli effetti speciali come Fisheye, Soft focus, Miniature per le foto.

REGISTRAZIONE VIDEO
La Canon 600D permette di registrare filmati in full HD 1920 x 1080 a 24p, 25p, oppure 30p.
Durante la ripresa sono disponibili i controlli manuali, e due modalità di zoom digitale (3x o 10x).
La funzione Video Snapshot permette di unire brevi video clip in un unico filmato con colonna sonora.
L’uscita HDMI permette di connettere la reflex digitale ad una tv o ad un monitor ad alta definizione.

BATTERIA
Batteria ricaricabile agli ioni di litio LP-E8, con un’autonomia dichiarata di circa 440 scatti per carica.

SCHEDE DI MEMORIA: schede SD/SDHC/SDXC.

DISPONIBILITA’ E PREZZI
La EOS sarà arriverà nei negozi a marzo 2011.
Vediamo tutti i prezzi ufficiali Canon Italia:
EOS 600D in kit con 18-55mmm IS II a 907 €
EOS 600D in kit con EF-S 18-135mm IS a 1.121 €
EOS 600D in kit con EF-S 18-55mm IS II e EF-S 55-250mm IS a 1.175 €

Approfondisci le specifiche con la scheda presente sul sito Canon.

10 commenti su “Canon EOS 600D – Tutte le caratteristiche (aggiornato)”

  1. Questi sono i prezzi di Listino Canon, sono sicuro che si troverà, come avviene sempre, a cifre più basse. In ogni caso sono pronto a scommettere che questa 600D cannibalizzerà la EOS 60D. Chi vuole qualcosa in più, ed è disposto a rinunciare al display articolato, prenderà la EOS 7D, che si trova a 1.200€ (corpo)

  2. Non credo sai. Magari hai ragione per tutti quelli che si affacciano alle reflex per la prima volta ma credo che le differenze tra 60D e 600 siano tante a favore di quest’ultima. Una per tutte: è inutile se non nel caso di effettivo solo trasporto, avere la possibilità di chiudere il monitor se poi durante l’uso lo devi comunque tenere aperto perché ti manca il display superiore che ti consente di lavorare benissimo a schermo chiuso. Ma ce ne sono altre tipo il case e le guarnizioni antipolvere presenti nella 60 D. Solo queste valgono gli euro in più. La 7D invece risentirà della 60D in quanto il display articolato è troppo più importante di altre caratteristiche che la 7 ha e la 60 no. E poi la 7D è troppo grande e pesante.

  3. Errata corrige: ma credo che le differenze tra 60D e 600 siano tante a favore di quest’ultima volevo dire: ma credo che le differenze tra 60D e 600 siano tante a favore della prima.

    PS Il vero vantaggio della /D sta nel doppio Digic 4 ma io non ne sento la mancanza in quanto raramente uso la modalità scatti in sequenza.

  4. Considera che per la mia mano la 7D è perfetta !
    Secondo me l’entry-level prende la EOS 1100D o la 600D, o magari la 550D che si continuerà a trovare per molto sul mercato, mentre chi ha pretese maggiori va sulla 7D.
    La 60D ha tutti i vantaggi che dici, guarnizioni, display articolato, ma io ad oggi dovessi scegliere dove mettere i miei soldi (e sai che ci sto pensando da tempo) sceglierei 600D o 7D. Ma la 60D ha certamente il suo mercato, secondo me ridotto rispetto alle altre, ma magari sbaglio.

  5. Comunque per concludere se Canon ha messo sul mercato tutti questi modelli vuol sicuramente dire che pensa di avere spazio per tutti NO?

  6. Certamente Canon sta seguendo una politica che nella parte bassa della gamma punta a diversificare i prodotti per coprire ogni fascia di prezzo.
    La gamma si di conseguenza infittita, dove prima avevano due modelli adesso ne hanno tre, e queste nostre considerazioni sono la logica conseguenza di un riposizionamento dei due precedenti prodotti. Qualche cliente prenderà il modello sotto e qualcuno passerà a quello superiore. Poi le nostre sono considerazioni del tutto soggettive, e visto che 60D e 600D sono state presentate a distanza di poco tempo penso che abbiano fatto bene le loro valutazioni.

  7. Sai Stefano, stavo raffrontando la triade di reflex Canon 600D, 60D e 7D.
    Tutte e 3 con 18 megapixel di risoluzione.
    Tutte e 3 con il sistema esposimetrico iFCL.
    La 60D effettivamente ha doppia ghiera ed il display nella parte superiore, come mi ricordavi te, che fanno la differenza.
    Mi sembra una gamma bella forte, Canon dovrebbe solo lavorare sulla messa a fuoco, dove Nikon al momento è più avanti.

  8. concordo, non mi pronuncio sulla messa a fuoco ma di sicuro le ottiche Nikon mi sembrano molto leggermente migliori in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *