Come previsto Canon ha presentato oggi l’attesa reflex EOS 60D, modello che va a portare avanti la fortunata serie composta dalle EOS 20D, 30D, 40D e 50D, considerate fotocamere molto robuste, dei veri “multi da lavoro”. Canon afferma che questa EOS 60D è “pensata per i fotografi che vogliono spingere le proprie capacità ad un livello superiore, grazie ad alte prestazioni, funzionalità creative e caratteristiche avanzate”, di fatto va a posizionarsi a metà strada tra una EOS 550D ed una EOS 7D, e può essere considerata come una 550D con corpo più robusto e prestazioni superiori oppure una 7D più compatta ed economica. Certamente alcune delle tante funzionalità “in-camera” la fanno recepire come un prodotto meno profesisonale della 7D, ma l’ottimizzazione dei tempi potrebbe portare molti benefici nel flusso di lavoro di un professionista. La EOS 60D è la prima reflex Canon con display orientabile, monta un sensore CMOS da 18 megapixel, un processore Digic 4, 9 punti di messa a fuoco a croce e sistema di misurazione iFCL. Ma vediamone tutte le caratteristiche tecniche …
– Sensore CMOS in formato APS-C da 18 megapixel;
– Processore DIGIC 4;
– Display LCD articolato da 3″ LiveView con 1,040 milioni di pixel in
formato 3:2 con trattamento antiriflesso water-repellent – Ergonomia
migliorata
– Registrazione video in alta definizione (full HD) a 30, 25 e 24 fps
– Registrazione video in alta definizione 720p a 60 e 50 fps
– Registrazione video con completo controllo di messa a fuoco ed
esposizione
– Scatto a raffica da 5.3 fotogrammi al secondo;
– Gamma ISO 100-6400 (estendibile a 12.800)
– Messa a fuoco a 9 punti tutti a croce, con punto centrale ultra
sensibile per lenti molto luminose (oltre f/2.8)
– Sistema di esposizione iFCL a 63 zone con sensore a doppio strato;
– Trasmettitore Speedlite integrato, per controllare unità flash
multiple;
– Funzione Basic + per controlli creativi in camera in base
all’illuminazione e la scena che si vuole riprendere (Portrait,
Landscape, Close-Up, Sport, Night Snapshot o Creative AUTO, oppure
Daylight, Cloudy, Sunset o Stili come Vivid, Soft, Warm o
Monocromatico);
– Funzionalità in-camera RAW image processing, che permettono di
modificare luminosità, contrasto, bilanciamento del bianco o correggere
distorsioni e aberrazioni cromatiche direttamente dalla fotocamera,
salvando il risultato come JPEG pronta per essere stampata o caricata su
un PC o su un sito o servizio web;
– Filtri (Grainy B/W, Soft Focus, Toy Camera, Miniature Effect)
applicabili senza richiedere software esterni;
– Rating in-camera, per iniziare immediatamente il lavoro di gestione e
selezione delle immagini;
– Supporto per Eye-Fi disattivabile;
– Supporto per schede SDHC fino a 2TB di spazio disponibile (addio Compact Flash);
– Uscita USB e HDMI (HDMI-CEC);
– Uscita A/V;
– Uscita audio stereo da 3,5 mm;
– Terminale remoto E3 Type;
– Batteria agli Ioni di Litio LP-E6 da 1800 mAh (400 in più rispetto alla batteria della EOS 50D);
– Nuovo Battery Grip opzionale BG-E9.
Prezzo di listino per l’Italia per il solo corpo macchina di € 1.228 iva inclusa.
Disponibili i seguenti Kit:
• EOS 60D con obiettivo EF-S 18-55 3.5-5.6 IS: 1.335 euro Iva inclusa;
• EOS 60D con obiettivo EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS: 1.495 euro Iva inclusa;
• EOS 60D con obiettivo EF-S 17-85mm/1:4,0-5,6 IS USM: 1.549 euro Iva inclusa.