Come tutti si attendevano l’annuncio di Nikon programmato per oggi ha sancito l’ingresso di Nikon nel segmento delle fotocamere EVIL. Il sistema Nikon 1 viene definito dalla società “L’alba di una nuova era“. “Questo è l’annuncio più importante di Nikon dalla presentazione della nostra prima fotocamera digitale, avvenuto 14 anni fa”, ha affermato Takami Tsuchida, Presidente di Nikon Europe, “Con il lancio del sistema Nikon 1, introduciamo due sensazionali fotocamere a obiettivo intercambiabile dotate di una tecnologia rivoluzionaria. Oggi con Nikon 1 nasce un nuovo brand, che si affiancherà a COOLPIX e D-series, ma soprattutto una nuova categoria nel mercato della fotografia digitale, assolutamente innovativa e totalmente differente da quelle attualmente esistenti”. Due modelli basati sullo stesso sensore CMOS da 1″ (formato CX) e sul processore dual-core Expeed 3, entrambi in grado di scattare fino a 10fps e registrare video Full HD 1080i a 60 frame al secondo. Innovativo il nuovo sistema autofocus hybrid AF, che Nikon dichiara essere il più veloce sistema autofocus al mondo, combinando un sistema a rilevazione di fase ed un sistema a rilevazione di contrasto. Il sistema è dotato di 73 punti AF e permette la messa a fuoco anche in condizioni di illuminazione difficoltose. Le due fotocamere si differenziano nel corpo macchina, più “consumer” la J1, con la sua gamma di 5 differenti colori, più “Pro” la V1, con un corpo in lega di magnesio, e per la presenza sulla V1 di un mirino elettronico da 1.4megapixel e una porta per accessori, come il flash esterno o il ricevitore GPS opzionali. Vediamo le caratteristiche di entrambi i modelli …
Nikon spiega che “i nostri ingegneri sono riusciti a integrare un processore e un sensore straordinariamente potenti nel corpo dal design minimalista ed elegante, della Nikon 1: chiunque, da questo momento, sarà in grado di realizzare scatti che non avrebbe mai ritenuto possibili. Non si tratta soltanto delle fotocamere più veloci al mondo, ma di esemplari con caratteristiche mai viste prima. Come, per esempio, le modalità di ripresa Motion Snapshot (Istantanea in movimento) e Smart Photo Selector (Selezione foto intelligente), che consentono di acquisire immagini in un modo davvero unico. E poi gli esclusivi obiettivi 1 NIKKOR, progettati tenendo in massima considerazione il concetto di portabilità abbinato alla necessità di elevata qualità, precisione e contrasto per la realizzazione di immagini e video”.
Vediamo le caratteristiche dei due modelli:
Nikon J1
– Sensore CMOS da 1″ in formato CX (13,2 x 8,8 mm) da 10 megapixel;
– Fattore di moltiplicazone 2,7x;
– Sensibilità ISO da 100 a 3200 (espandibile a 6400);
– Autofocus ibrido, permette di scattare fino a 10fps con autofocus attivo;
– Registrazione video Full HD 1080i a 30fps e 60fps con riduzione del rumore;
– Registraizone video a 1200fps per effetti super slow motion;
– Scatto in sequenza fino a 10fps con autofocus attivo o 60fps con autofocus bloccato;
– Schermo LCD da 3″ ad alta risoluzione
– Disponibile con corpo in 5 colori (nero, argento, rosso, rosa e bianco);
– Flash pop-up (fuoriesce dal corpo macchina nel momento del bisogno);
– Kit con obiettivo 10-30 (27-81 equivlente);
– Modalità Motion Snapshot, che combina immagini statiche e video slow motion per ottenere un effetto nuovo e di frote impatto emotivo;
– Software Short Movie Creator incluso, che con la fusione di immagini statiche permette di realizzare immagini in movimento;
– Funzione Smart Photo Selector che permette alla fotocamera di scegliere e proporre all’utente la migliore di una serie di foto scattate utilizzando una inedita capacità di pre cache.
Nikon V1
In aggiunta a quanto sopra specificato per la J1, la V1 vanta queste caratteristiche:
– Chassis in lega di magnesio
– Visore elettronico da 1.4 megapixel ad attivazione automatica avvicinando l’occhio;
– Porta accessori per collegare il mini Speedlight SB-N5 o l’unità GPS GP-N100;
– Autofocus a 73 punti AF;
– Otturatore elettronico ad alta velocità e meccanico, per un miglior feedback tattile;
– Microfono stereo di alta qualità per la registrazione audio professionale;
A breve dovrebbe essere disponibile un adattatore che permetterà alla fotocamera di utilizzare tutte le lenti nikon F-mount.
Approfondimenti (in italiano) sul sito Nital.