Apple ha comprato Dark Sky, app molto apprezzata per le sue mappe radar e la precisione delle sue previsioni meteorologiche “iperlocali” aggiornate minuto per minuto.
L’app resterà disponibile sull’App Store, ma spariranno dal 1° luglio le versioni per gli altri sistemi operativi mobili. Le persone che hanno sottoscritto il servizio che non potranno più sfruttare riceveranno un rimborso.
Il sito internet resterà operativo fino al 1° luglio, dopodiché resterà attivo in supporto delle API e delle app iOS dei clienti. Le API resteranno attive fino alla fine dell’anno, ma non verranno accettate nuove sottoscrizioni.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di fornire le migliori informazioni metereologiche possibbili, per aiutare il maggior numero di persone a restare asciutti e al sicuro, e a farlo in modo che rispetti la privacy“, ha scritto il team di sviluppo. “Non c’è posto migliore per realizzare questi obiettivi di Apple. Siamo elettrizzati di avere l’opportunità di raggiungere molte più persone con un impatto che non avremmo mai potuto avere da soli“.
Apple userà il know how di Dark Sky per sostenere e sviluppare la propria app, che fino ad ora ha usato dati provenienti da The Weather Channel di Yahoo.
Di seguito le più diffuse app per le previsioni meteorologiche oggi disponibili per iPhone:

Meteo by IlMeteo.it
L’app del sito meteo più visitato d’Italia e tra i primi in Europa.

3B Meteo
Previsioni meteo curate ed affidabili, con un sistema di fotosegnalazioni

Meteo
L’app di Mediaset, con previsioni curate basate su speciali algoritmi.