Immuni

Immuni permette ora di segnalare autonomamente la positività al Covid-19

Circa un mese fa era arrivata l’autorizzazione del Garante per la protezione dei dati personali affinché gli utenti dell’applicazione di tracciamento Immuni potessero eseguire la segnalazione di positività al Covid-19 in autonomia. La nuova versione 2.4.0 per Android e iOS finalmente ha implementato questa possibilità.

nCome saprete, per la segnalazione della positività era inizialmente necessario l’intervento di un operatore sanitario, ma proprio questo è stato uno degli anelli mancanti della catena che avrebbe dovuto permettere il tracciamento dei contatti tramite l’applicazione dedicata.

Dal 21 dicembre 2020 era stata introdotta la possibilità di chiedere assistenza ad un call center dedicato, che rispondeva al numero 800.91.24.91, mentre ora il Codice Univoco Nazionale (CUN) associato al risultato del tampone molecolare (ricordiamo che non sono validi i test antigenici ed i test rapidi) può essere inserito direttamente dall’utente.

Immuni - Segnalazione autonoma della positività al Covid-19

Il codice CUN è composto da 10 caratteri, viene inviato tramite SMS, email, app, FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) o altri metodi scelti dalle Regioni, e deve essere inserito dall’utente nella sezione Segnala positività dell’app Immuni, insieme alle ultime 8 cifre della Tessera Sanitaria e la data di inizio sintomi (se l’utente è asintomatico deve selezionare la voce “Nessun sintomo”).

Nonostante questo dobbiamo registrare il sostanziale fallimento dell’app, ignorata dai più, non supportata dal sistema in maniera adeguata. Gli ultimi dati disponibili, comunicati lo scorso 6 aprile 2021 sono i seguenti:

  • 10.407.111 utenti;
  • 15.787 segnalazioni di positività;
  • 95.366 notifiche inviate.

Nel periodo compreso tra il 29 marzo e il 4 aprile, la maggioranza delle notifiche inviate hanno riguardato utenti dell’Emilia-Romagna, della Lombardia e del Piemonte.

La diffusione dell’applicazione nelle varie regioni italiane è fotografata dagli ultimi dati pubblicati, aggiornati al 15 marzo 2021, e mostrano una media nazionale che non raggiunge il 20%.

L’interoperabilità europea è attiva dallo scorso mese di ottobre, ma le segnalazioni di positività provenienti dall’estero sono state praticamente nulle.

Tieniti aggiornato seguendo l’account Twitter di Immuni.

Leggi tutti gli articoli di Nonsolomac riguardanti il Covid-19 e l’app Immuni.


Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:


Offerta speciale

Le offerte del giorno di Amazon.it

Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.


Gli ultimi articoli di Nonsolomac:


Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *