L’app IO è stata aggiornata. Tra le molte novità, segnaliamo la possibilità di ricevere le Certificazioni Verdi Covid-19 utili a circolare in sicurezza in Italia e in Europa, come recentemente stabilito dagli accordi raggiunti tra gli stati membri dell’Unione Europea. Ma vediamo tutte le novità introdotte.
Come sapete IO è l’app concepita per permettere ai cittadini di interagire facilmente e in modo sicuro con le pubbliche amministrazioni italiane, sia nazionali che locali, raccogliendo in un unico strumento tutti i loro servizi, le comunicazioni e che permette anche di eseguire i pagamenti.
La novità introdotta in questa versione, come dicevamo in apertura, è quella di ricevere il Certificato Verde Covid-19, che dal 1° luglio permetterà di spostarsi in sicurezza sul territorio europeo.
Per Certificazione Verde Covid-19 si intende una certificazione comprovante uno dei seguenti stati:
- l’avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 (il normale certificato vaccinale rilasciato dalla Regione o dalla ASL dopo la prima dose o alla fine del ciclo vaccinale, che indica anche il numero di dosi somministrate rispetto al numero di dosi previste per l’individuo, è considerato un certificato verde Covid-19);
- la guarigione dall’infezione da SARS-CoV-2 (che corrisponde alla data di fine isolamento, prescritto a seguito del riscontro di un tampone positivo);
- il referto di un test molecolare o antigenico rapido per la ricerca del virus SARS-CoV-2 e che riporti un risultato negativo, eseguito nelle 48 ore antecedenti (il referto del test antigenico negativo effettuato presso le farmacie autorizzate o i medici di medicina generale/pediatri di libera scelta è considerato un certificato verde Covid-19).
Maggiori informazioni sul portale www.salute.gov.it.
Oltre a quanto sopra, l’app permette di:
- ricevere messaggi e comunicazioni rilevanti dagli Enti pubblici locali e nazionali;
- ricordare e gestire le proprie scadenze verso la pubblica amministrazione, con la possibilità di aggiungere i promemoria nel proprio calendario personale;
- ricevere avvisi di pagamento, con la possibilità di pagare servizi e tributi dall’app stessa, direttamente dal messaggio o scantonando il QRcode dell’avviso cartaceo;
- tenere traccia dei propri pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni.
Ricordiamo che per usare l’app IO è necessario registrarsi con lo SPID o con la CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Leggi tutti gli articoli di Nonsolomac che parlano di app per iOS, di Immuni e del Covid-19.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- WWDC 2022, dal 6 al 10 giugno
- Una trackpad sulla tastiera dell’iPhone e dell’iPad
- Legalità dei navigatori che segnalano gli autovelox
- Apple presenta il nuovo iPhone SE
- Peek Performance, un’ondata di novità dal keynote di Apple
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: