wired XDisplat by Splashtop

Usare l’iPad come secondo monitor per il Mac con Wired XDisplay

Ci sono vari motivi per usare un iPad come secondo monitor per il vostro Mac, tutti importanti. Potete desiderare più spazio di lavoro, potete voler mostrare lo schermo ad altre persone che vi stanno davanti, mentre lavorate, oppure potete risolvere una situazione di emergenza, come è successo al sottoscritto …

Una mattina mi sono alzato ed il monitor del mio Mac è rimasto a dormire. Buio, spento, quasi … mi accorgo che si vedono delle ombre e ipotizzo un problema alla retroilluminazione del display.

L’ipotesi trova riscontro collegando un cavo HDMI ad un televisore di casa, ma in attesa della riparazione io ho bisogno di portare con me il computer portatile per utilizzarlo in mobilità, dai clienti, in auto. Come fare ?

Se avete un iPad recente, potrete sfruttare Sidecar, una funzionalità di Continuity. Con Sidecar è possibile appunto utilizzare un iPad in orientamento orizzontale come secondo monitor, e come qualsiasi secondo schermo può essere impostato per estendere la scrivania, guadagnando spazio di lavoro, oppure in duplicazione schermo.

Per utilizzare sidecar, Wi-Fi e Bluetooth devo essere attivi e non è necessario collegare i due dispositivi con un cavo. I dispositivi devono aver effettuato l’accesso a iCloud con lo stesso ID Apple tramite l’autenticazione a due fattori, devono trovarsi a non più di 10 metri di distanza e devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • un Mac con Mac OS Catalina;
  • un iPad con iPadOS 13.

Per utilizzare Sidecar occorre connettersi all’iPad cliccando sul menù AirPlay presente nella barra dei menù, e selezionando l’iPad.

I requisiti di Sidecar tagliano fuori una gran quantità di dispositivi, ma non dovete disperare. Esiste una soluzione alternativa che sto utilizzando proprio per scrivere questo post, utilizzando come monitor per il mio MacBook Pro 15″ del 2017 addirittura un iPad mini di prima generazione.

Si tratta di un software da scaricare e installare su entrambi i dispositivi. Il suo nome è Wired XDisplay. I due dispositivi devono essere collegati con il cavetto USB (USB-C nel mio caso) to Lightning.

Abbiamo provato con successo gli iPad mini di 1° e 2° generazione. Con qualche difficoltà in più per l’iPad mini di 1° generazione, che visualizza un messaggio di incompatibilità, salvo poi connettersi regolarmente ed in modo piuttosto stabile. Con questo iPad mini, il più vecchio in assoluto, ci vuole qualche secondo in più, e qualche volta occorre staccare e riattaccare il cavetto affinché il collegamento funzioni, ma una volta settato si può lavorare a lungo con ottima fluidità e risposta immediata ai comandi. Smanettando un pò nelle preferenze Monitor riuscirete a far si che l’iPad mostri lo schermo del MacBook Pro a tutto schermo. Con l’iPad mini di seconda generazione è stato tutto più semplice e immediato, ma sostanzialmente i due dispositivi si equivalgono per questo utilizzo.

XDisplay è sviluppato da Splashtop.

Se avete dubbi, contattatemi per eMail oppure usate i commenti sottostanti.

 


Seguici sui social e sul nostro canale YouTube.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *