Due giorni con iOS 7 – Le nostre considerazioni

20130918-195809.jpgiOS 7 è arrivato, a distanza di un paio di giorni di intenso utilizzo vogliamo condividere con tutti voi le nostre considerazioni sul cambiamento, sulla nuova interfaccia grafica, sulla coerenza grafica, sulla pulizia e facilità di utilizzo. iOS 7 è un passo importante, coraggioso, necessario, che sta creando reazioni di segno opposto da parte degli utenti. Andiamo con ordine …

L’interfaccia di iOS aveva bisogno di una rinfrescata, questo è un punto fermo.

A distanza di sette anni occorreva un cambiamento, ma il punto di partenza era dei più difficili, un’interfaccia estremamente elegante e coerente, uno degli elementi più importanti del grande successo riscontrato da iPhone, iPad e iPod touch, che garantiva una grande facilità di utilizzo ed un’interazione utente più che semplice, del tutto naturale.

Modificare uno stato di fatto del genere è un grosso rischio, ma in Apple non si sono mai spaventati del cambiamento.

A prima vista iOS 7 si fa notare per la grafica e i colori delle nuove icone, colori forti, quasi psichedelici, e l’abbandono di ogni riferimento al mondo reale, ovvero bando agli sfondi in pelle, alle cuciture, ai panni verdi dei tavoli da gioco e ai rimasugli di un’interfaccia aqua che oramai non aveva più ragione di esistere.

A distanza di qualche giorno la nostra opinione è estremamente positiva, pur con alcune ombre.

E’ difficile parlare di un’interfaccia grafica, perchè alcune considerazioni rischiano di essere troppo soggettive, cercheremo comunque di fare valutazioni che tengano conto dell’insieme, punto di forza delle precedenti release di iOS. Nell’insieme iOS 7 sembra una versione non terminata, uno stadio di sviluppo in cui elementi già pronti e terminati si affiancano e soluzioni abbozzate e poco coerenti.

Qualche esempio … partiamo dalle icone.

Icone perfette: Messaggi, Calendario, Immagini, Telefono, Mail, Safari, Borsa, Mappe, Meteo, Orologio, Promemoria, Musica, Passbook, Facetime, Podcast, Apple Store, Edicola, Video e Game Center.

Icone da migliorare: iTunes Store e App Store, questione di proporzioni (il cerchio dovrebbe essere rimpicciolito un pò, oppure invertito il logo nei colori, quindi un cerchio bianco, come l’orologio, con icona colorata, mentre Note e Contatti risultano poco incisive. Impostazioni non ci piace, ma questo potrebbe essere totalmente soggettivo; sembrano i rocchetti di una bicicletta, perfetto per l’App della Shimano.

Icone incoerenti: iBooks e iTunes U, che mantengono il fondo effetto legno, che non ha più ragione di esistere. Probabilmente è solo questione di tempo.

Icone da rifare: Calcolatrice, sembra l’icona di un’applicazione di uno sviluppatore improvvisato; questione di colori.

Passiamo alle applicazioni …

Il colore prevalente passa dal grigio al bianco, accompagnato da icone e scritte in colore blu, rosso, arancione, a seconda dell’applicazione, ma ci sono molte eccezioni a questo, vediamole …

La Fotocamera ha sfondo nero e scritte bianche e gialle.
La Borsa ha anch’essa sfondo nero con etichette verdi e rosse, colori giustificati dalla variazione del valore di ciascun indice o titolo azionario.
Mappe ha uno sfondo grigio, con campi in grigio chiaro, così come Promemoria, ma i grigi sono diversi.
Musica ha uno sfondo grigio, chiarissimo.
Le Note note hanno uno sfondo grigio chiaro, con scritte questa volta in giallo scuro.
Anche la separazione tra diverse voci all’interno delle applicazioni ha un aspetto grafico diverso.

Alcune icone all’interno delle applicazioni sono in colore pieno, altre hanno soltanto il bordo colorato.

Tutto questo fa sì che non ci sia una coerenza grafica, passare da un’applicazione all’altra disorienta un pò, non c’è quell’immagine d’insieme che ha sempre avuto iOS e che aiuta l’utente, rendendo completamente trasparente e naturale l’interazione col dispositivo.

Certe modifiche inoltre sembrano state fatte soltanto per l’esigenza di cambiare, mentre potevano tranquillamente restare inalterate rispetto a prima. Ad esempio … l’immagine dei contatti è passata da quadrata a tonda, così che se avevate inserito immagini studiate ad hoc per una perfetta visualizzazione, adesso dovrete ritoccare il tutto da capo.

Fin qui abbiamo parlato delle applicazioni ufficiali rilasciate con iOS 7.
Chiaramente una situazione del genere crea confusione anche negli sviluppatori, che non trovano una strada segnata ben precisa e tenderanno quindi a fare scelte disomogenee, amplificando questa situazione.
Certe applicazioni appena aggiornate inoltre, è il caso di Facebook, contengono talvolta modifiche inutili, fatte tanto per cambiare qualcosa, costringendo l’utente a rifamiliarizzare con l’interfaccia. A cosa serve spostare un comando dall’angolo in alto a destra a quello in basso a sinistra ?

Secondo noi Apple deve lavorare di fino nei primi aggiornamenti ad iOS 7, per sistemare le cose.
Come detto, la nostra opinione su iOS 7 è estremamente positiva, ma l’aspetto risulta un pò più (concedeteci il termine) “incasinato” rispetto all’ordine che regnava prima.

Ma il grande Jony Ive sarà disposto ad ascoltarci ?

Voi che cosa ne pensate ?
Aspettiamo i vostri commenti !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *