Al CES di Las Vegas è stato presentato TrackR Bravo, un tag Bluetooth di nuova concezione. I tag bluetooth sono dei dispositivi che consentono di rintracciare gli oggetti ai quali vengono attaccati, e generalmente sono utilizzati per non perdere le chiavi, il portafoglio, un cellulare, una borsa ed altro ancora. Basta abbinarli al proprio smartphone e si verrà avvisati non appena l’oggetto contenente il tag esce dal campo di copertura del Bluetooth. Il TrackR Bravo ha però una funzione più interessante, diventa infatti un localizzatore di dispositivi rubati o persi di portata più ampia. Questo avviene in quanto il TrackR Bravo estende la propria portata sfruttando gli utenti che utilizzano lo stesso dispositivo. Se ad esempio ci viene rubato un oggetto, sarà possibile localizzarlo anche a km di distanza in quanto la sua posizione si aggiornerà automaticamente oggi qual volta un altro utilizzatore entrerà nel raggio d’azione del tag. TrackR Bravo è anche più sottile rispetto ad altri dispositivi simili, grazie all’alluminio anodizzato è stato possibile contenere il tutto in uno spessore di soli 3,5 mm. Per facilitare la ricerca dell’oggetto perduto è possibile far suonare il tag, ma si può anche far suonare l’iPhone nel caso si sia smarrito quest’ultimo.
se viene nascosto sotto sella di una bicicletta nel caso questa viene rubata fino a ke distanza posso intercettarla?
scusami tanto. Avevo bisogno di uno strumento del genere per ritrovare un animale domestico in caso di perdita. Ne ho ordinato uno ma mi hanno aggiunto 10euro. Inoltre funziona solo con Bluetooth, massimo 10 metri e senza ostacoli (mura e quanto altro). Soldi spesi inutilmente.
A me sono stati aggiunti 18,75 euro (IVA e sdoganamento), ma non mi funziona a più di 30 metri. La pubblicità non è chiara e mi pare assai ingannevole. Eppure si magnificava la grande distanza di operatività.
Soldi rubati non si riesce ad utilizzarlo per una distanza maggiore di dieci metri non è un GPS come pubblicizzato (ladri…) la mappa che utilizza serve come appannaggio a che serve?
concordo, spesa inutile; se l’oggetto è a 5/6 metri lo vedo senza bisogno del marchingegno
Nell’articolo è spiegato bene il principio del suo funzionamento … nessun GPS all’interno del tag, ma tramite l’App può avvenire la localizzazione anche su grandi distanze, a patto che il tag entri nel raggio di azione di un dispositivo su cui è installata l’applicazione.
Un furto, pubblicità ingannevole, l’ho acquistato e non funziona ad oltre 10 metri, serve solo per gli stordii che non sanno mai dove hanno messo qualcosa, ma per ritrovare una persona o un animale domestico in movimento NON SERVE A NIENTE.
Il meccanismo descritto dal produttore usa le funzionalità dell’App di uno smartphone che passi nel raggio di azione del bluetooth. La funzionalità a lungo raggio è strettamente legata al numero di App attive in circolazione. Credo fosse tutto chiaramente spiegato.