Apple ha annunciato gli iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max, spostando ulteriormente l’asticella verso l’alto. Esteticamente molto simili ai modelli della serie 12, vantano un nuovo display Super Retina XDR con ProMotion e refresh adattivo da 10 a 120Hz, un sistema di fotocamere più evoluto con modalità macro e nuove funzioni di fotografia computazionale, flussi di lavoro per video professionali in Dolby Vision e ProRes, una batteria più duratura e capacità fino a 1TB.
Apple spende parole e slogan altisonanti per questi nuovi modelli:
- “Super. Ultra. Pro“;
- “Un nuovo sorprendente salto di qualità per le fotocamere“;
- “Un display così reattivo che anche i gesti di sempre ti stupiranno“;
- “Il chip per smartphone più veloce al mondo“;
- “Robustezza eccezionale“;
- “Autonomia senza precedenti“.
Partiamo dai materiali. Lo chassis è in acciaio chirurgico inossidabile con una finitura resistente all’abrasione e alla corrosione, abbinati ad un vetro anteriore Ceramic Shield, che Apple definisce più resistente di qualsiasi altro vetro per smartphone.
Gli iPhone 13 Pro e Pro Max vantano una resistenza all’acqua di grado IP68, all’avanguardia nel settore.
Colori:
- Grafite;
- Oro;
- Argento
- Azzurro Sierra.
Processore
Il processore è il chip A15 Bionic realizzato con tecnologia a 5 nanometri, con CPU a 6-core e GPU a 5-core che offrono entrambe prestazioni fino al 50% più veloci rispetto alla concorrenza. Un nuovo Neural Engine a 16-core esegue 15.800 miliardi di operazioni al secondo. Secure Enclave assicura protezione alle informazioni personali, come i dati di FaceID, i contatti e molto altro. La straordinaria potenza di elaborazione fa sì che tutto resti privato, grazie all’elaborazione on-device.
Display
Apple definisce lo schermo dei nuovi iPhone 13 Pro e Pro Max “il più evoluto mai visto su iPhone”. Si tratta di un display OLED Super Retina XDR con ProMotion, con fresh rate adattivo da 10Hz a 120Hz, in base alle prestazioni necessarie all’app in esecuzione. Le dimensioni sono di 6,1″ e 6,7″ e la luminosità arriva a 1200 nit di picco (nelle foto e nei video HDR), superiore del 25% ai modelli precedenti.
Fotocamere
La fotocamera anteriore TrueDepth occupa il 20% di spazio in meno, per lasciare una superficie di visualizzazione più ampia, mantenendo la funzionalità FaceID.
Il nuovo sistema di fotocamere posteriori è composto da un grandangolo da 26 mm con obiettivo a 7 elementi e con un sensore più grande, dotato di pixel da 1,9 µm, la dimensione più grande mai vista su un iPhone, e apertura f/1.5. E’ dotato di stabilizzazione ottica sul sensore stesso. Tutto questo permette una riduzione del rumore e maggiore velocità all’otturatore in ogni condizione di luce. Apple dichiara una luminosità 2,2 volte migliore rispetto all’iPhone 12 Pro e quasi 1,5 volte superiore rispetto all’iPhone 12 Max. Il nuovo ultra-grandangolo da 13 mm con obiettivo a 6 elementi, ha un’apertura più ampia pari a f/1.8 ed un nuovo sistema autofocus che migliora le prestazioni del 92% in situazioni con scarsa luminosità. La modalità macro introdotta per la prima volta, permette una messa a fuoco ad una distanza minima di solo 2 cm, sia in modalità fotografica che video (inclusi time-lapse e slow motion). Il nuovo teleobiettivo da 77 mm a 6 elementi con stabilizzazione ottica dell’immagine permette di avvicinarsi al soggetto sfruttando uno zoom ottico 3x, per un’estensione zoom totale del sistema di fotocamere pari a 6x.
Il processore A15 Bionic, unito al nuovo processore ISP e ai miglioramenti ottenuti nella fotografica computazionale, permettono di avere la modalità notte su tutte e tre le fotocamere e consentono di avere le regolazioni differenziate nelle diverse parti di un’immagine.
Gli stili fotografici permettono di modificare tonalità e temperatura senza alterare i colori del cielo ed il tono della pelle, non lavorano quindi come dei semplici filtri fotografici tradizionali.
La funzione Smart HDR 4 permette di applicare regolazioni diverse per ogni persona presente nella scena, sfruttando le capacità di apprendimento automatico del Neural Engine, e Deep Fusion permette di fondere insieme pixel che hanno lavorato con esposizioni diverse, in base alle necessità dell’immagine inquadrata.
La modalità Cinema permette di registrare in Dolby Vision HDR e di usare la tecnica denominata Rack Focus, che permette di passare automaticamente da un campo di messa a fuoco ad un altro, automaticamente quando un nuovo soggetto entra nella scena, ma la profondità di campo può essere variata anche in un momento successivo alla ripresa. I nuovi iPhone 13 sono gli unici smartphone in grado di fare questo. Gli iPhone 13 e 13 Max permettono di usare il codec ProRes, codec video ampiamente utilizzato per trasmissioni, spot e lungometraggi, che garantisce una maggiore fedeltà cromatica ed una minore compressione.
Batteria
I dati forniti da Apple indicano una durata fino a un’ora e mezza superiore rispetto a iPhone 12 Pro, mentre iPhone 13 Pro Max arriva ad oltre due ore e mezzo in più rispetto a iPhone 12 Pro Max.s
Connettività 5G
La connettività 5G è stata estesa su nuove bande, sia sui modelli base che su questi due Pro, ed entro la fine dell’anno supporterà oltre 200 operatori in 60 paesi del mondo.
Ambiente
I nuovi iPhone 13 sono progettati in modo da ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente, con ampio uso di materiali riciclati: il 100% di terre rare per i magneti degli accessori MagSafe, il 100% dello stagno usato per le saldature della scheda logica è riciclato, il 100% di oro riciclato su scheda logica e cablaggi. A questo si aggiunge il packaging che abbandona la pellicola esterna, con un risparmio di 600 tonnellate di plastica.
Ecco il video di presentazione realizzato da Apple:
Vediamo i costi:
iPhone Pro:
- 128GB a 1.189€:
- 256GB a 1.309€;
- 512GB a 1.539€;
- 1TB a 1.769€
iPhone Pro Max:
- 128GB a 1.289€;
- 256GB a 1.409€;
- 512GB a 1.639€;
- 1TB a 1.869€
Pre-ordini:
- dalle ore 14:00 del ,140, 7/9
Disponibilità:
- dal 24/9.
Come sempre con l’uscita di nuovi iPhone si aprono interessanti occasioni per spuntare buoni prezzi sui modelli meno recenti. Visita Amazon.it e segui l’andamento dei prezzi nei prossimi giorni.
Maggiori informazioni sul sito Apple: Scopri di più.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- Wonderlust, l’evento Apple del 12 settembre
- WWDC 2023, l’inizio di una nuova era
- L’Easter Egg nell’invito alla WWDC 2023 che svela il visore AR/VR
- Inserimento rapido di testo editabile nelle note di iOS
- HomePod mini rileverà temperatura e umidità
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: