iPhone 13 - Confronto comparto fotografico con iPhone 12

L’iPhone 13 con chiamate e/o messaggi satellitari ?

Come sanno i nostri lettori, da tempo parliamo raramente di rumors e indiscrezioni, salvo quando queste abbiano una certa rilevanza per i prodotti a cui si riferiscono o per le tecnologie in gioco. E’ questo il caso del prossimo iPhone 13, che secondo il noto analista Ming-Chi Kuo integrerà un chip che gli permetterà di utilizzare i satelliti per effettuare chiamate e messaggi in alternativa alle normali reti 4G e 5G.

Sembrerebbe di essere di fronte all’ennesima rivoluzione nell’ambito della telefonia mobile.

Come sapete, tutti gli smartphone moderni hanno funzionalità GPS, utilizzate per la geolocalizzazione, ma i prossimi iPhone 13 di imminente presentazione dovrebbero integrare una versione particolare del modem Qualcomm Snapdragon X60, sviluppata per Apple, che supporta le comunicazioni via satellite.

Questa sarebbe una novità di grande rilievo, in quanto darebbe ad Apple un enorme vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti, che per integrare la stessa tecnologia dovranno attendere l’uscita sul mercato del modello Snapdragon X65 previsto per il 2022.

La possibilità di utilizzare il satellite, in assenza delle normali reti telefoniche, permetterebbe di ottenere una vera copertura totale, da utilizzarsi magari anche solo in caso di emergenza o di estrema necessità.

I satelliti che utilizzerebbe sarebbero quelli in orbita LEO, abitualmente utilizzati per le comunicazioni telefoniche e le connessioni internet. Due possibilità: Starlink di SpaceX o, opzione suggerita dall’analista, Globalstar.

Ming-Chi Kuo non offre ulteriori dettagli sul servizio, tipo se sarà gratuito o a pagamento, se sarà utilizzabile da tutte le app installate o soltanto da quelle sviluppate da Apple.

Bloomberg riporta che le funzionalità satellitari, chiamate Emergency Message, sarebbero abilitate però soltanto il prossimo anno e sarebbero operative solo per chiamare i soccorsi in momenti di emergenza in mancanza del segnale tradizionale. Questi messaggi avrebbero un limite di caratteri e sarebbero evidenziati con una bolla grigia al posto del consueto verde degli Sms e del blu per iMessage. 

Ma ormai che parliamo di iPhone 13, vediamo tutte le novità che sono emerse nelle ultime settimane. Quattro modelli che differiscono prevalentemente per il comparto fotografico (che come vedete nell’immagine in apertura, verrà rinnovato) e per la presenza del sensore LiDar sulle versioni Pro:

  • iPhone 13 mini
  • iPhone 13
  • iPhone 13 Pro
  • iPhone 13 Max

Scendiamo più nel dettaglio sulle caratteristiche che probabilmente vedremo nei nuovi modelli:

  • nuovo chipset più potente, che si dovrebbe chiamare A15 Bionic;
  • connettività 5G mmWave;
  • notch di dimensioni più piccole;
  • display always-on, come per gli Apple Watch 5 e 6;
  • obiettivo stabilizzato sensor-shift per grandangolo ultra grandangolo sulle versioni Pro;
  • Schermi con pannelli Ltpo, più “risparmiassi” rispetto agli attuali Oled;
  • batteria di maggior capacità;
  • ricarica wireless con un alimentazione fino a 25W.

Vediamo l’ipotetica tabella di marcia … gli inviti per l’evento in streaming nel quale avverrà la presentazione dovrebbero essere inviati il 7 settembre. La data di annuncio potrebbe essere il 14 settembre, con pre-ordini dal 17 e disponibilità effettiva (o ricezione dei pre-ordini) dal 24 settembre.


Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:


Offerta speciale

Le offerte del giorno di Amazon.it

Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.


Gli ultimi articoli di Nonsolomac:


Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *