iPhone 12

Apple presenta gli iPhone 12 e iPhone 12 mini

Apple ha presentato la nuova gamma iPhone 12, composta da iPhone 12 mini, iPhone 12, iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max, dotati di connettività 5G, processore A14 Bionic, un design rinnovato che è però un pò un ritorno al passato con materiali rinnovati, e un display OLED edge-to-edge. Scopriamo tutte le caratteristiche …

L’iPhone 12 è:

  • dell’11% più sottile;
  • del 15% più piccolo;
  • del 16% più leggero.

ed è accompagnato dall’iPhone 12 mini, lo smartphone più piccolo, sottile e leggero al mondo. Entrambi i modelli hanno un display Ruper Retina XDR nei seguenti formati:

  • 5,4″ per l’iPhone 12 mini;
  • 6,1″ per l’iPhone 12.

Questi display offrono un contrasto nettamente superiore, una fedeltà cromatica incredibile e una densità dei pixel molto più alta. Con la tecnologia OLED tutto ciò che vedi ha bianchi più brillanti, neri più intensi e una risoluzione maggiore. “È il miglior display che abbiamo mai prodotto per un iPhone, e si spinge fino ai bordi del dispositivo“.

A differenza degli LCD, che usano la retroilluminazione per accendere tutti i pixel in simultanea, nei display OLED ogni pixel emette la propria luce: può spegnersi del tutto per produrre neri assoluti, o illuminarsi fino a 1200 nit per i contenuti HDR. È così che riusciamo a ottenere un contrasto di 2.000.000:1.

L’iPhone aveva già il vetro più robusto fra tutti gli smart­phone presenti sul mercato, ma per l’iPhone 12 Apple voleva qualcosa di ancor più resistente ed ha perciò creato da zero un materiale nuovo, composto da vetro e nanocristalli di ceramica.

Si chiama Ceramic Shield e, considerando che la ceramica non è trasparente, richiede un particolare processo produttivo che richiede la calibrazione del tipo di cristalli e il grado di cristallinità, in modo da massimizzare la durezza della ceramica senza sacrificare la trasparenza. “Un’innovazione rivoluzionaria che“, dichiara Apple, “fa del Ceramic Shield il materiale ideale per i display. Ed è una prima assoluta nel mondo dei telefoni: nessuno smart­phone ha un vetro così duro”.

Ma duro non vuol dire per forza a prova di graffi. Quindi, per proteggere il display da abrasioni, incrinature e segni di usura, è stato scelto lo stesso processo a doppio scambio ionico già messo a punto per il vetro posteriore.

Oltre alle proprietà del Ceramic Shield, c’è un altro fattore che contribuisce alla robustezza del rivestimento frontale: il display a filo con il bordo del telefono, che conferisce una protezione ancora maggiore, con una resistenza alle cadute quattro volte superiore; “un salto di qualità mai visto prima fra una generazione di iPhone e l’altra“.

Il case ricorda gli iPhone 4, 4S, 5 e 5S, con il profilo squadrato e la struttura laterale metallica in alluminio aerospaziale, che fa da antenna per i vari componenti dedicati alla connettività.

Gli iPhone 12 mini e iPhone 12 sono ancora più resistenti agli schizzi, alle gocce e alla polvere; sono stati testati in laboratorio in condizioni controllate, con un rating di grado IP68 (profondità massima di 6 metri fino a 30 minuti) secondo lo standard IEC 60529. (da tenere presente che comunqu4e la resistenza agli schizzi, alle gocce e alla polvere non è una caratteristica permanente, potrebbe diminuire con la normale usura, e che i danni da liquidi non sono coperti dalla garanzia limitata di un anno di Apple ma potrebbero essere coperti dalla garanzia legale di conformità).

Gli iPhone 12 sono dotati di connettività 5G, “puoi scaricare film in un attimo, guardare video in streaming a una definizione superiore o usare FaceTime in HD, tutto sulla rete cellulare, tutto con molta meno latenza. E puoi farlo in ancora più posti, perché iPhone 12 ha la migliore copertura 5G globale”.

C’è il 5G. E poi c’è il 5G su iPhone.

L’obiettivo non era semplicemente portare il 5G su iPhone 12, ma offrire la migliore esperienza possibile con il 5G, senza rinunciare a nulla. Perciò dovevamo fare le cose un po’ diversamente.

Apple ha progettato antenne e componenti radio su misura, per arrivare a livelli di sensibilità superiori e a un’efficienza straordinaria e si è concentrata sulle bande 5G: “iPhone 12 ne supporta più di ogni altro smartphone, così puoi sfrecciare su 5G in ancora più posti“.

Dalle app ai framework di sistema, Apple ha riconsiderato tutte le componenti software e le ha ottimizzate per mettere l’utente in grado di sfruttare appieno la potenza del 5G nell’uso quotidiano, senza che a risentirne sia la durata della batteria.

Il 5G su iPhone è definito da Apple “più furbo“. E’ impostato in modo che quando non è indispensabile, per esempio mentre il sistema operativo o le app si aggiornano in background, l’iPhone passi automaticamente alle reti LTE per risparmiare batteria, mentre se serve tanta velocità per scaricare ad esempio un’intera stagione di una serie televisiva, l’iPhone 12 attiva all’istante il 5G. Ma puoi sempre scegliere di usare sempre il 5G quando è disponibile.

Gli iPhone 12 supportano fino a 20 bande 5G e fino a 32 bande LTE.

Gli iPhone 12 hanno un sistema a doppia fotocamera con queste specifiche:

  • fotocamera da 12MP con ultra-grandangolo e grandangolo;
  • Ultra-grandangolo: ƒ/2.4 e angolo di campo 120°;
  • Grandangolo: ƒ/1.6;
  • Zoom out ottico: 2x;
  • Zoom digitale: fino a 5x;
  • Modalità Ritratto con effetto bokeh avanzato e Controllo profondità;
  • Illuminazione ritratto con sei effetti (naturale, set fotografico, contouring, teatro, teatro b/n, high key b/n);
  • Stabilizzazione ottica dell’immagine (grandangolo);
  • Obiettivo a cinque elementi (ultra‑grandangolo); obiettivo a sette elementi (grandangolo);
  • Flash True Tone più luminoso con Slow Sync;
  • Panorama (fino a 63MP);
  • Rivestimento dell’obiettivo in cristallo di zaffiro;
  • 100% Focus Pixels (grandangolo);
  • Modalità Notte (ultra-grandangolo, grandangolo);
  • Deep Fusion (ultra-grandangolo, grandangolo);
  • Smart HDR 3 con Rilevamento scene;
  • Foto e Live Photos ad ampia gamma cromatica;
  • Correzione dell’obiettivo (ultra-grandangolo);
  • Correzione occhi rossi evoluta;
  • Stabilizzazione automatica dell’immagine;
  • Modalità scatto in sequenza;
  • Geotagging delle foto;
  • Formati immagine acquisiti: HEIF e JPEG.

Grazie alla modalità Notte sia col grandangolo che con l’ultra‑grandangolo, è possibile ottenere risultati ancora più incredibili quando si scattano foto con poca luce. Il nuovo grandangolo lascia passare il 27% di luce in più, col risultato che “a qualsiasi ora del giorno o della notte, le tue foto avranno un livello di dettaglio e una resa cromatica prima impossibili”.

Oltre che per individuare i volti, lo Smart HDR 3 usa l’apprendimento automatico anche per riconoscere le scene e regolare la nitidezza, il colore ed il bilanciamento del bianco quando serve. Anche con la luce più intensa Smart HDR 3 riesce a catturare trame, tonalità della pelle, saturazione del colore e singoli dettagli, per foto più realistiche.

La Modalità Ritratto utilizzata nell’immagine a fianco, è ancora più efficiente, facendo risaltare il soggetto rispetto allo sfondo, sfocandolo. 

Per dare un tocco ancora più artistico agli scatti, è possibile scegliere fra sei effetti di illuminazione, fra cui high key b/n, luce naturale e set fotografico.

Anche in ambito video Apple ha ottenuto un miglioramento della qualità, migliorando del 27% la resa nelle riprese con poca luce. Questo significa che è possibile registrare video ultradettagliati a qualsiasi ora, e la modalità Notte è utilizzabile anche per le riprese Time‑lapse.

L’iPhone 12 è un vero studio cinematografico, che permette di registrare video HDR a 4K con Dolby Vision. Finora il formato Dolby Vision era un’esclusiva di film e programmi TV creati negli studios hollywoodiani. Ma da oggi è possibile filmare, montare e riprodurre video in Dolby Vision direttamente sull’iPhone. “È una cosa straordinaria, che nessun altro smart­phone sa fare. E, a dirla tutta, nemmeno le videocamere professionali”. Per portare su iPhone tutta l’esperienza Dolby Vision, Apple ha potenziato la registrazione video HDR passando da 8 a 10 bit, arrivando così a catturare ben 700 milioni di colori. Oggi i registi aggiungono il Dolby Vision ai film soltanto dopo le riprese, usando computer professionali in fase di montaggio. La sfida in cui Apple si è lanciata è stata prendere questa complicata fase della lavorazione e portarla su un dispositivo tascabile. Insieme a Dolby è stato creato un modo completamente nuovo per registrare direttamente in Dolby Vision, fotogramma dopo fotogramma.

Queste sono le specifiche video complete:

  • Registrazione video HDR con Dolby Vision fino a 30 fps;
  • Registrazione video 4K a 24 fps, 30 fps o 60 fps;
  • Registrazione video HD (1080p) a 30 fps o 60 fps;
  • Registrazione video HD (720p) a 30 fps;
  • Stabilizzazione ottica dell’immagine video (grandangolo);
  • Zoom out ottico: 2x;
  • Zoom digitale: fino a 3x;
  • Zoom audio;
  • Flash True Tone più luminoso;
  • Video QuickTake;
  • Video in slow‑motion (1080p) a 120 fps o 240 fps;
  • Video Time‑lapse con stabilizzazione;
  • Video Time‑lapse in modalità Notte;
  • Gamma dinamica estesa per i video fino a 60 fps;
  • Stabilizzazione video di qualità cinematografica (4K, 1080p e 720p);
  • Video con autofocus continuo;
  • Scatto foto da 8MP durante la registrazione in 4K;
  • Zoom durante la riproduzione video;
  • Formati video registrati: HEVC e H.264;
  • Registrazione audio stereo.

Gli iPhone 12 integrano un magnete per utilizzare accessori MagSafe, come una custodia, un portacarte schermato, applicarli entrambi, oppure usare un dispositivo di ricarica (fino a 15W), che grazie al magnete si allinea automaticamente alla perfezione. Tutti i magneti di iPhone 12 contengono esclusivamente terre rare riciclate. E lo stesso vale per i magneti degli accessori MagSafe.

Apple ha deciso di fornire solo il cavo per la ricarica veloce da USB‑C a Lightning, eliminando l’alimentatore e gli auricolari EarPods, che spesso restano inutilizzati. Questa scelta è stata fatta anche per l’ambiente; grazie a confezioni più piccole è possibile infatti inserirne di più in ciascuna spedizione, riducendo così il numero complessivo di spedizioni e di conseguenza le emissioni di Co2 nell’atmosfera. Apple sta aiutando anche i partner della propria filiera a passare all’energia pulita al fine di ridurre le emissioni di gas serra di oltre due milioni di tonnellate all’anno.

Gli iPhone 12 e iPhone 12 mini sono disponibili in tagli da 64GB, 128GB e 256GB, in cinque colori:

  • bianco;
  • nero;
  • rosso Product (RED);
  • verde
  • azzurro

L’iPhone 12 mini ordinabile a partire dalle ore 14:00 di venerdì 6 novembre e sarà disponibile da venerdì 13 novembre:

  • 64GB € 839
  • 128GB € 889€
  • 256GB € 1009

L’iPhone 12 sarà ordinabile a partire dalle ore 14:00 di venerdì 16 ottobre, con disponibilità da venerdì 23 ottobrecosta, ai seguenti prezzi:

  • 64GB € 939;
  • 128GB € 989;
  • 256GB € 1109.

Come al solito, nuovi iPhone può voler dire interessanti offerte sui modelli precedenti. Scopri cosa c’è di disponibile su Amazon.it.


Seguici sui social e sul nostro canale YouTube



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *