iPhone 5 – In coda fino a 8 giorni prima dell’evento

Coda per l'iPhone 5 davanti all'Apple Store della 5th Avenue di New YorkNell’immaginario collettivo (e negli spot creati da Samsung) le persone che aspettano in coda per ore o giorni in attesa nell’ultimo prodotto Apple, sono spesso appellati con il termine funboy o fungirl, e ritenute persone che dovrebbero farsi una vita. Chi ha partecipato ad almeno un evento Apple sa quanto questa raffigurazione sia superficiale e sbagliata. Nel corso del tempo l’attenzione dei media per questi eventi ha fatto sì che essere tra i primi in coda diventasse un elemento con un grande valore commerciale, attirando l’attenzione di sponsor o diventando palcoscenico per iniziative di vario genere. E’ molto interessante la lettura dell’articolo pubblicato da Fortune sulle persone che sono già in coda davanti all’Apple Store della 5th Avenue di New York e a quello di Covent Garden di Londra, alcune addirittura si sono messe in coda 8 giorni prima della fatidica data del 21 settembre 2012, per l’inizio delle vendite del nuovo iPhone 5 …

Partiamo da Londra.

I primi due ragazzi accampati di fronte al negozio provengono dal Kent, e sperano di raccogliere migliaia di sterline a favore della ricerca contro il cancro.

Passiamo a New York

Ognuno dei sette newyorkesi incontrati davanti al famoso cubo di cristallo dell’Apple Store della 5th Avenute ben cinque giorni prima dell’arrivo dell’iPhone 5 goes on sale, sono coinvolti in qualche genere di business.

I primi due in fila sono accampagi da 8 giorni per promuovere una startup del social media chiamata Vibe. Si tratta di un tool per creare una community tra coloro che partecipano allo stesso evento o si trovano nello stesso luogo, proprio come la coda per un iPhone. Sono stati invitati sviluppatori locali per mostrare le proprie App per iOS, e tramite il social media coloro che sono in coda parteciperanno alla votazione delle loro favorite.

Al terzo e quarto posto troviamo Jessica Mellow (27 anni) e Keenen Thompson (22 anni). Fortune le aveva già incontrate in occasione del lancio dell’iPhone 4S, ma in quel caso erano in cima alla fila. La Mellow effettua riprese ed interviste, e sta bloggando la propria esperienza su iphonewhatever.com, mentre la Keenen ha lavorato nel retail Apple per due anni e mezzo, ed è ora assistente di uno scrittore di moda del Conde Nast. Lo scorso hanno erano finanziate da Gazelle, una società di Boston attiva nel business dell’acquisto di iPhone usati; quest’anno Gazelle  pagherà per le due ragazze il nuovo iPhone 5, fornendo cibo, bevande, attrezzature da campeggio, t-shirt, cappelli, braccialetti e indumenti per la pioggia.

Al quarto posto Jackie Lin (15 anni) si è messa in coda per cedere poi il posto a pagamento a qualcuno più danaroso di lei, cambiando poi idea quando Gazelle si è offerta di pagare anche a lei il nuovo iPhone 5.

Al quinto e sesto posto troviamo Brian Ceballo (18 anni) e Joseph Cruz (19 anni) sono li per comprare l’iPhone, ma essendo giovani musicisti pop, R&B e hip hop, sperano di ottenere pubblicità gratuitada questa esperienza. Gazelle ha offerto anche a loro il finanziamento dell’aquisto, offerta rifiutata perchè stanno già lavorando per Vibe.

Altri dettagli sull’articolo di Fortune.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *