iFixit ha pubblicato il teardown, ovvero lo smontaggio completo, del nuovo iPhone SE. Molti i componenti simili, se non identici, a quelli dell’iPhone 8 che va a sostituire. Spicca ovviamente il processore, che è il potente chip A13 con neural Engine di terza generazione, grazie al quale anche componenti più datati, come la fotocamera, offrono prestazioni molto superiori.
Vediamo i componenti principali e, tra parentesi, il modello in cui erano stati precedentemente utilizzati:
- processore A13 con neural Engine di terza generazione (iPhone 11. 11 Pro, 11 Max);
- display retina da 4,7″ (iPhone 8);
- fotocamera anteriore da 7 megapixel f/2.2 (iPhone 8, XR);
- fotocamera posteriore da 12 megapixel f/1.8 (iPhone 8, XR);
- connettività gigabit-class LTE con 2×2 MIMO (iPhone 8);
- wi-fi 6 802.11ax con 2×2 MIMO (iPhone 8);
- wireless Bluetooth 5.0 e NFC (iPhone 11);
- tasto Home con Touch ID di seconda generazione (iPhone 8);
- chip tapting engine non meglio identificato (intercambiabile con iPhone 8);
- altoparlante principale (intercambiabile con iPhone 8);
- resistenza a polvere e acqua: certificazione IP67;
- batteria da 1821mAh (iPhone 8).
Dal display scompare il modulo 3D Touch.
La riparabilità, secondo la metrica di iFixit, fa segnare un voto di 6/10.
Il nuovo iPhone SE è disponibile dal 24 aprile ad un prezzo che parte da 499€ per il modello da 64GB, per passare poi a 549€ e 699€ rispettivamente per i modelli da 128 e 256GBB. Lo trovate su Amazon.
Scopri tutti i dettagli su iFixit.
Volete dedicarvi alla riparazione in autonomia dei vostri dispositivi ? Su iFixit trovate un’infinità di guide, mentre su Amazon trovate i kit di attrezzi utili.

Seguici sui social e sul nostro canale YouTube