Altroconsumo - Alcune mele marciscono troppo in fretta

Una class action contro Apple per obsolescenza prematura

Altroconsumo ed Euroconsumers sono pronti ad avviare una class action contro Apple per le presunte pratiche scorrette in merito all’obsolescenza prematura di alcuni dispositivi, per far sì che tutti i consumatori europei coinvolti vengano equamente risarciti, alla pari di quelli degli Stati Uniti.

Leggiamo sul sito Altroconsumo: “Assieme a Euroconsumers, il gruppo di organizzazioni di consumatori europee di cui facciamo parte, siamo pronti a procedere con una class action nei confronti dell’azienda per chiedere un giusto risarcimento per i consumatori italiani vittime nel corso degli anni delle pratiche scorrette di Apple, confermate anche dai tribunali italiani”.

La questione è nota da tempo, Apple ebbe la malaugurata idea di “preservare la durata della batteria” di alcuni dispositivi, introducendo in iOS 10 una modalità non documentata che riduceva la potenza del processore su dispositivi con batteria usurata. La giustificazione era di evitare così gli spegnimenti improvvisi.

Il risultato fu che alcuni dispositivi diventarono poco efficienti, se non al limite dell’utilizzabilità, come gli iPhone 6, 6 Plus, 6S e 6S Plus, spingendo molti utenti a passare ad un dispositivo più recente.

Altroconsumo ha iniziato già dal 2014 a raccogliere i casi dei dei consumatori denunciavano problemi di performance dei propri iPhone, e anche grazie a queste segnalazioni, nel 2018 Apple è stata sanzionata per 10 milioni euro dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per pratiche commerciali scorrette e aggressive.

Apple fece ricorso, e a maggio 2020 il TAR ha rigettato la richiesta, confermando l’impianto delle accuse.

Per respingere le accuse ed ovviare al problema, Apple aveva avviato in Italia una campagna di sostituzione della batteria sui modelli in questione, al prezzo ridotto di 29€, soluzione che non ha portato un risarcimento equo a tantissimi consumatori che nel frattempo avevano speso molto più denaro per acquistare un nuovo iPhone.

C’è inoltre un precedente oltreoceano, dove una class action ha permesso ai consumatori di ottenere un risarcimento molto più concreto. Negli Usa la società ha accettato di pagare 113 milioni di dollari per chiudere le cause in corso in 33 Stati.

È il momento”, aggiunge Altroconsumo, “che anche i consumatori in Italia, Belgio, Portogallo e Spagna vengano trattati con lo stesso rispetto di quelli americani. Per questo motivo assieme a Euroconsumers abbiamo annunciato una class action coordinata contro Apple per le pratiche di obsolescenza prematura, chiedendo un risarcimento minimo di 60 euro per tutti i consumatori coinvolti”.

In apertura trovate la provocatoria immagine pubblicata da Altroconsumo, con lo slogan: “Alcune mele marciscono troppo in fretta“.

Fonte: Altroconsumo.


Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:


Offerta speciale

Le offerte del giorno di Amazon.it

Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.


Gli ultimi articoli di Nonsolomac:


Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *