Nel corso dell’evento Spring Loaded svoltosi martedì, Apple ha presentato un iMac dal design completamente nuovo. Con questo modello l’iMac diventa sottilissimo, ma soprattutto torna al colore, sette colori per la precisione, ma le novità sono tante e vanno oltre l’aspetto estetico, a cominciare dal processore Apple Silicon M1.
Scrive Apple: “Non hai mai visto un computer così“, ed è vero. Il nuovo iMac è come un grande iPad con supporto fisso, ed è coloratissimo: Argento, Arancione, Blu, giallo, Rosa, Verde e Viola. Soltanto 11,5 mm di spessore, con un profilo in linea con quello degli iPad Pro e dell’iPad Air 2020, con i bordi squadrati.
Il suo straordinario design è reso possibile dal chip M1, il primo System on a chip per Mac, che integrando processore, grafica, memoria e altri componenti in un unico circuito “permette di far stare un intero computer in uno spazio assurdamente ridotto“, con un peso inferiore ai 5 kg. Il design si completa con un alimentatore con aggancio magnetico ed un cavo intrecciato in tinta.
Lo schermo è un display Retina 4,5K da 24″ con gamma cromatica P3 ed una luminosità di 500 nit. Un rivestimento antiriflesso assicura comfort visivo ed una migliore leggibilità. La tecnologia TrueTone regola automaticamente la temperatura colore in base alla luce ambientale, per una visione più naturale e riposante.
Il nuovo iMac integra una videocamera FaceTime HD 1080p, la miglior videocamera mai montata su un Mac, con un sensore più grande, in grado quindi di catturare più luce, ed una risoluzione doppia, affiancata da un array di tre microfoni di qualità professionale con beamforming, che gli permette di ignorare il rumore di fondo.
Anche l’audio è stato completamente ripensato, ed è ora costituito da un sistema a sei altoparlanti che diffonde il suono in ogni spazio, creando un’esperienza incredibilmente avvolgente. Due coppie di Woofer force-cancellino creano bassi ricchi e profondi, senza vibrazioni indesiderate, bilanciate da un tweeted ad alte prestazioni, per una scena sonora imponente e dettagliata, con audio spaziale durante la riproduzione di video in Dolby Atmos.
Parlando di prestazioni del sistema, grazie al chip M1 la CPU è fino all’85% più rapida e la grafica fino a due volte più scattante rispetto ai modelli di iMac 21.5″ in configurazione standard.
Safari è più veloce che mai, e può navigare con centinaia di pagine aperte alla volta.
I nuovi iMac sono accompagnati da tastiere, mouse e trackpad coordinate con il colore del Mac, e la nuova Magic Keyboard ha nuovi tasti Sporlight, Dettatura, Non disturbare ed emoji, ed integra il TouchID.
Non mancano informazioni sull’impatto ambientale di questo nuovo Mac, progettato per ridurlo al minimo. Fibre vergini di legno provenienti da foreste gestite in modo sostenibile formano gli imballaggi, terre rare riciclate impiegate nei magneti degli altoparlanti, nel motore della ventola e nel connettore di alimentazione, e un’intera filiera produttiva per la quale l’impegno di Apple è di arrivare entro il 2020 all’uso di energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
Il nuovo iMac da 24″ è proposto in tre configurazioni:
- chip M1 con CPU 8-core, GPU 7-core, 256GB di archiviazione, 8GB di memoria unificata, due porte Thunderbolt 4/USB 4 e Magic Keyboard a 1.499€;
- chip M1 con CPU 8-core, GPU 8-core, 256GB di archiviazione, 8GB di memoria unificata, due porte Thunderbolt 4/USB 4, 2 porte USB 3, porta Gigabit Ethernet e Magic Keyboard con TouchID a 1.719€;
- chip M1 con CPU 8-core, GPU 8-core, 512GB di archiviazione, 8GB di memoria unificata, due porte Thunderbolt 4/USB 4, 2 porte USB 3, porta Gigabit Ethernet e Magic Keyboard con TouchID a 1.949€.
Preordini dal 30 aprile, in uscita a metà maggio.
Rivedi l’evento Spring Reloaded durate il quale sono stati presentati.
Leggi altre notizie di Nonsolomac sui Mac.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- Wonderlust, l’evento Apple del 12 settembre
- WWDC 2023, l’inizio di una nuova era
- L’Easter Egg nell’invito alla WWDC 2023 che svela il visore AR/VR
- Inserimento rapido di testo editabile nelle note di iOS
- HomePod mini rileverà temperatura e umidità
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: