MacBook Pro con processore M1 Pro e M1 Max

Unleashed, presentati nuovi MacBook Pro con processori M1 Pro e M1 Max

Oggi si è tenuto l’evento Unleashed, durante il quale Apple ha presentato i nuovi attesissimi MacBook Pro dotati di chip Apple Silicon M1 Pro e M1 Max, i primi progettati per il mondo professionale. Un concentrato di potenza mai visto, in un portatile dal design rinnovato.

Potenza allo stato Pro“, “Prestazioni incredibili“, “Performance rivoluzionarie“, “un mostro di potenza“, “Autonomia eccezionale“, queste le parole con cui la società introduce i nuovi portatili sulle pagine del proprio sito web.

“Il MacBook Pro più potente di sempre è qui. Ha i velocissimi chip M1 Pro o M1 Max, i primi progettati da Apple per il mondo professionale, ed è capace di performance rivoluzionarie con un’incredibile durata della batteria. E poi ci sono un display Liquid Retina XDR spettacolare, il sistema audio e la videocamera migliori mai visti su un Mac, e tutte le porte che ti servono. MacBook Pro è un portatile di una nuova specie. Ed è un mostro di potenza”.

I nuovi MacBook Pro sono disponibili i due formati:

  • MacBook Pro 14“; pannello da 14.2” con risoluzione 3024 x 1964, 5,9 milioni di pixel e una densità di 254 ppi;
  • MacBook Pro 16″; pannello da 16.2″ con risoluzione 3456 x 2234, 7,7 milioni di pixel e la stessa densità di 254 ppi.

Qualche dato:

  • CPU fino a 3,7 volte più veloce;
  • Grafica fino a 13 volte più veloce;
  • Machine learning fino a 11 volte più veloce;
  • Autonomia fino a 21 ore.

Vediamo i due processori:

 

Apple Silicon M1 ProApple Silicon M1 Max
“Veloce da paura”“Veloce da paurissima”
CPU fino a 10-coreCPU fino a 32-core
GPU fino a 16-coreGPU fino a 32-core
Fino a 32GB di memoria unificataFino a 64GB di memoria unificata
Fino a 200 GBps di banda di memoria
Fino a 400 GBps di banda di memoria

I chip M1 Pro e M1 Max raggiungono prestazioni di picco 1,7 volte superiori rispetto al più recente chip 8-core per PC portatili, e offrono le stesse performance massime consumando il 70% di energia in meno.

L’autonomia del modello da 14″:

  • Fino a 17 ore di riproduzione video;
  • Fino a 11 ore di navigazione web in wireless;

L’autonomia del modello da 16″:

  • Fino a 21 ore di riproduzione video;
  • Fino a 14 ore di navigazione web in wireless.

L’efficienza energetica passa anche da sistemi termici evoluti, che fanno circolare il 50% in più di aria, anche quando le ventole girano a bassa velocità, e in molti casi le ventole non si accendono nemmeno.

La velocità è garantita anche da unità SSD di nuova generazione, capaci di prestazioni fino al doppio rispetto alla generazione precedente, fino a 7,4 Gbps.

Le nuove macchine montano un Liquid Retina XDR, il miglior display mai visto su un notebook, con gamma dinamica estrema, un contrasto di 1.000.000:1 ed un refresh rate che, grazie alla tecnologia adattiva, si regola dinamicamente in base ai compiti da svolgere, fino ad una frequenza massima di 120Hz.

Ancora numeri:

  • 1000 nit di luminosità costante;
  • 1600 nit di luminosità di picco;
  • 10.000 mini led per illuminare uniformemente tutta la superficie;
  • contrasto pari a 1.000.000:1 ;
  • 1.000.000.000 du colori.

Cambia anche la fotocamera anteriore, ora in Full HD 1080p, con un obiettivo dal diaframma più ampio ed un sensore più grande che, facendo entrare più luce, permette di ottenere immagini due volte migliori anche in condizioni di poca luce.

Sotto il profilo audio, i nuovi MacBook Pro integrano tre microfoni di qualità professionale, con rumore di fondo fino al 60% più basso e beamforming direzionale, che permette alla propria voce di essere catturata sempre forte e chiara. Il sistema di altoparlanti è costituito da 4 woofer force-cancelling che riproducono note fino a mezza ottava più profonde ed offrono un suono con l’80% di bassi in più. Al loro fianco tweeted più grandi e ad alte prestazioni, per voci piene e cristalline.

Il sistema di sei altoparlanti sopra descritto permette, quando si riproducono contenuti in Dolby Atmos, di supportare l’audio spaziale.

Cambia la dotazione di porte di questi nuovi modelli:

  • porta di alimentazione MagSafe 3 magnetica;
  • tre porte Thunderbolt 4;
  • lettore di schede SDXC;
  • uscita HDMI;
  • uscita cuffie da 3,5 mm che rileva i modelli ad alta impedenza e si regola di conseguenza.

I nuovi MacBook Pro sono già ordinabili e saranno disponibili dal 26 ottobre 2021 ad un costo che parte da 2.349€.

Visita la pagina Apple.

Per chi ha un budget più basso si aprono opportunità sui modelli Intel Inside che escono dal listino ufficiale, ma che saranno disponibili ancora per un bel pò di tempo. Controlla le offerte su modelli nuovi o ricondizionati presenti su Amazon.


Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:


Offerta speciale

Le offerte del giorno di Amazon.it

Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.


Gli ultimi articoli di Nonsolomac:


Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *