Ci sono vari motivi per cui può essere considerata una buona abitudine quella di farsi una copia dell’installar di MacOS, una volta scaricato dall’App Store, e di metterla su una chiave di memoria (o altro dispositivo) avviabile. Con questa guida vi spieghiamo come farlo, passo passo.
Ma prima vediamo quali sono i motivi per cui è auspicabile portare a termine questa operazione:
- avere una copia di sicurezza pronta all’uso;
- installarlo su più Mac senza doverlo scaricare ogni volta;
- fare una nuova installazione “pulita”;
- per fare manutenzione su macchine “problematiche” che non si avviano più;
- per installarlo in futuro, quando magari non sarà più disponibile al download (a proposito di questo, vi indico il link alla pagina da cui potete scaricare le vecchie versioni di MacOS: https://www.nonsolomac.com/mac-os-s/scaricare-le-vecchie-versioni-di-os-x.html)
Cosa occorre ?
Per creare questa chiavetta avviabile occorrono due semplici cose:
- l’installer del sistema operativo;
- una chiave di memoria da almeno 16GB di capacità, possibilmente almeno una USB 3.0, meglio una USB-C (se il vostro Mac ne è dotato) o una più versatile con doppio connettore. La USB-C vi permetterà di portare a termine più velocemente qualsiasi operazione. Ve ne segnaliamo più di una in fondo all’articolo (in realtà potete anche usare un HD esterno con interfaccia USB 3.0, Firewire o Thunderbolt).
Questa procedura funziona con i seguenti sistemi operativi:
- MacOS 10.9 Mavericks;
- MacOS 10.10 Yosemite;
- MacOS 10.11 El Capitan;
- MacOS 10.12 Sierra;
- MacOS 10.13 High Sierra;
- MacOS 10.14 Mojave;
- MacOS 10.15 Catalina
- MacOS 11 Big Sur
La procedura prevede l’uso del Terminale, in cui digitare una lunga stringa da linea di comando.
Ecco i passi da compiere:
- Scaricate l’installer di macOS dal Mac App Store (si avvierà in automatico, voi richiudetelo);
- Individuate l’installer all’interno della cartella Applicazioni (dovrebbe chiamarsi “Install MacOS Big Sur”, la stringa sotto tiene conto di questo nome) e non spostatelo;
- Collegate la chiave di memoria (o il disco esterno);
- Aprite Utility disco (lo trovate in Applicazioni > Utility) e formattate in formato MacOS esteso (journaled), con mappa di partizione GUID, scegliendo liberamente il nome; nell’esempio (e nella stringa sottostante) si chiama “Chiavetta” (ogni dato memorizzato sul volume verrà cancellato dalla formattazione);
- Aprite il Terminale (sempre nel percorso Applicazioni > Utility) e digitate la seguente stringa:
sudo /Applications/Install\ macOS\ Big\ Sur.app/Contents/Resources/createinstallmedia --volume /Volumes/Chiavetta/
- Premete “Invio” per avviare l’operazione e, quando richiesto, digitate la password di amministratore seguito da “Y” (Yes) per confermare.
A questo punto dovete attendere che l’operazione venga eseguita, ed il tempo è direttamente legato all’interfaccia della chiave di memoria o del disco esterno utilizzato.
Quando l’operazione è terminata nella finestra del Terminale comparirà il messaggio “Install media now available”. A questo punto potete espellerla e metterla da parte per future esigenze.
Per utilizzarla occorrerà avviare il Mac tenendo premuto il tasto ALT con la chiavetta o il disco esterno collegato, ed il Mac individuerà il dispositivo e ve lo mostrerà a fianco del disco interno di avvio (se leggibile). La selezionate e cliccate sulla freccetta corrispondente per iniziare la procedura di installazione.
Se per esempio state installando MacOS Big Sur, dopo che il sistema operativo presente sulla chiavetta sarà stato caricato, vi verrà mostrata una finestra di dialogo nella quale avete a disposizione varie opzioni, voi procedete con la voce “Install MacOS Big Sur” e seguite le istruzioni.
Se avete un Mac recente con chip T2, dovete prima riavviare il Mac dalla partizione Recovery (Riavviate tenendo premuto COMMAND e il tasto R, e dal menù Utility avviare Startup Security Utility. Nella finestra che compare, alla voce External Boot, selezionare la spunta alla voce”Allow Booting from an external media”.
Fateci sapere se tutto vi ha funzionato a dovere.
Ovviamente, fatevi un backup … sempre, non ci assumiamo responsabilità nel caso qualcosa vada storto (con l’informatica è difficile escludere a priori qualche malfunzionamento).
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- Wonderlust, l’evento Apple del 12 settembre
- WWDC 2023, l’inizio di una nuova era
- L’Easter Egg nell’invito alla WWDC 2023 che svela il visore AR/VR
- Inserimento rapido di testo editabile nelle note di iOS
- HomePod mini rileverà temperatura e umidità
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: