A volte aggiornare vecchi computer non è impresa facile. Nello specifico aggiornare a Mac OS X 10.5 Leopard, la più recente versione del system ufficialmente supportata, un Powerbook G4 del lontano aprile 2004 dotato del solo lettore/masterizzatore di CD è stata molto più dura di quanto avevamo previsto inizialmente. Leopard veniva fornito su DVD dual layer e per completare l’operazione occorre riavviare dal disco di installazione; come fare quindi ? Non è difficile, basta sapere il come …
Ecco la procedura:
- Procuratevi un altro Mac con porta Firewire e lettore DVD dual layer;
- Collegate i due Mac tramite il cavo Firewire;
- Inserite il DVD di installazione nel Mac di supporto all’operazione;
- Riavviatelo in Target Mode (Commando + T al riavvio);
A questo punto tornate sul Mac che dovete aggiornare, e troverete sul desktop l’icona dell’HD principale del Mac in Target Mode, ma anche l’icona del disco contenuto nel suo lettore ottico interno.
- Lanciate l’installer di Leopard;
- Confermate il Riavvio e tenete premuto il tasto ALT;
- Selezionate come disco di avvio il DVD contenuto nel lettore del Mac in Target Mode
Il Powerbook si riavvierà dal DVD esterno in Target Mode e vi consentirà di procedere con l’aggiornamento lasciandovi la scelta tra le solite tre opzioni (Aggiorna, Archivia e Installa, Formatta e Installa).
In molti potrebbero pensare di riavviare in Target Mode il computer da Aggiornare, per procedere all’installazione dell’aggiornamento sul suo HD partendo dal Mac di supporto, ma in questo modo verrebbe creata una installazione adatta al computer di supporto e non a quello che interessa a noi.
Buon lavoro !